lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

NAUTICA

Bernardo Zuccon tra i World's Leading Design Names

bernardo zuccon tra world leading design names
redazione

Lo studio Zuccon International Project festeggia un altro successo, legato all’ennesimo importante riconoscimento internazionale: la prestigiosa rivista inglese Design et Al ha inserito Bernardo Zuccon tra i più importanti designer del momento.
Bernardo Zuccon, insieme alla sorella Martina a capo dello studio Zuccon International Studio
La carriera di Bernardo Zuccon sta vivendo un momento d’importante fermento e l’interesse di Design et Al ne è la conferma. Il 2017, in particolare, è stato un anno fondamentale, perché segnato da nuove sinergie e progetti. Dopo aver lavorato per anni quasi esclusivamente con il Gruppo Ferretti (tra gli ultimi modelli firmati Zuccon International Project ci sono la Navetta 33 e la Navetta 37 per CRN), lo studio romano ha deciso di ampliare la cerchia delle sue collaborazioni.
PY Heritage 45M, presentato nell’aprile del 2017, è stata la prima imbarcazione di Picchiotti Yachts firmata Zuccon, un progetto molto innovativo che rende omaggio a Gerhard Gilgenast, uno dei più importanti architetti che ha lavorato con Picchiotti. Nei prossimi mesi, inoltre, la collaborazione verrà estesa anche alla nuova parte di Perini Motore.
Altra importante novità è la collaborazione con Sanlorenzo, uno dei più vitali cantieri italiani, di cui a breve vedremo i primi risultati, come il Sanlorenzo 44 Alloy e la nuova generazione di yacht in vetroresina che saranno presentati al Salone di Cannes 2018.
Sanlorenzo 44 Alloy
Tra le qualità principali dell’attività di Bernardo, che hanno portato il magazine inglese a includerlo nell’elenco, ci sono la capacità di osservare i nuovi trend di mercato, integrandoli con un design che possa restare sempre attuale, la disponibilità a investire risorse, tempo ed energie nella ricerca e sviluppo e la voglia di sperimentare nuovi tipi di materiali, forme e tecnologie.
In particolare la versatilità del suo lavoro, legata anche alle sue passioni per ambiti non prettamente nautici, come la fotografia e l’architettura civile, lo portano a un approccio multidisciplinare in cui viene data grande importanza alla flessibilità abitativa e alla ricerca tipologica intorno al concetto di abitare la barca, partendo dalla considerazione che gli yacht sono prima di tutto lo strumento per vivere davvero il mare, a prescindere dalla dimensione e dalla tipologia.
L’inaugurazione di un grande ufficio/studio, pensato come un “laboratorio creativo” in cui professionisti di varie discipline daranno il loro contributo, è un altro progetto che va in questa direzione e che conferma l’originale contributo all’industria nautica di Bernardo Zuccon che, assieme alla sorella Martina, rappresenta il futuro dello studio. In questa nuova avventura sarà dato un ruolo di primo piano al benessere sul lavoro, dando ai collaboratori la possibilità di dedicare del tempo ad attività ricreative, di svago o sportive, con l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro.


06/03/2018 18:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci