giovedí, 6 novembre 2025

BENETTI

Benetti Yachtamster: grande successo per l'edizione europea

benetti yachtamster grande successo per edizione europea
redazione

Si è svolta nei giorni scorsi, dall’ 1 al 3 febbraio a Montecatini Terme, l’edizione europea dell’ A|B Yachtmaster Europe; il secondo dei tre eventi in cui si articola l’ A|B Yachtmaster 17, il momento di incontro dedicato, da ormai 17 anni, ai comandanti degli yacht Benetti.
In programma diverse attività di formazione – workshop, conferenze e interviste –, in aggiunta a momenti di scambio con le aziende sponsor, momenti di networking e attività di team building.
I partecipanti presenti quest’anno, ospiti presso il Grand Hotel la Pace di Montecatini Terme, sono stati oltre 200, provenienti da ben 19 Paesi diversi: comandanti e membri degli equipaggi (ingegneri, ufficiali e stewardess), insieme a surveyor e rappresentanti degli armatori, alcuni rappresentanti selezionati della stampa, oltre ai partner e sponsor.
Molto fitto il programma di workshop e conferenze, con relatori che hanno suggerito spunti su tematiche attuali e concrete; tra i temi discussi la sicurezza informatica, il ruolo della comunicazione nella gestione di una crisi, la gestione ottimale del proprio equipaggio e l’esercizio di un charter dal punto di vista legislativo e fiscale. Novità di questa edizione è stata la giornata dedicata esclusivamente alla crew degli interni, steward/stewardess, organizzata in collaborazione con il PYA (Private Yachting Association): quattro sessioni di workshop dedicate agli standard di servizio, allestimento degli spazi in occasione di business meeting, servizio di cura e manutenzione, leadership e team building. Lo scopo dell’iniziativa, ad oggi unica nel suo genere, è quello di fornire ai diversi equipaggi Benetti standard di servizio e procedure uniformi; esigenza evidentemente molto sentita, tanto che i partecipanti hanno già espresso la richiesta di dedicare ancora più tempo all’attività nelle prossime edizioni.
Ben 3 poi gli appuntamenti legati alle interviste ‘live’, un confronto sul palco fra tre giornalisti di settore e altrettanti comandanti di grande esperienza (americano il primo, libanese il secondo e l’ultimo italiano), momento che ha avuto un notevole riscontro. I comandanti intervistati hanno raccontato le loro esperienze in qualità di comandante Benetti confrontandosi con problematiche legate a diversi paesi, culture e legislazioni.
I workshop e le conferenze sono stati come di consueto affiancati da momenti di socializzazione, divertimento e attività di team building.
Grande soddisfazione da parte di Azimut|Benetti a fronte di una fidelizzazione dei partecipanti che si conferma sempre più in crescita, tanto che quest’anno Benetti ha deciso di dare riconoscimento ai comandanti più fedeli istituendo 3 nuove categorie di attendance: Commodoro per i comandanti che hanno partecipato a 17 edizioni , Ambassador, in cui rientrano i comandanti che hanno partecipato ad almeno 13 edizioni dello Yachtmaster, e Champion per quelli da 7 edizioni in poi. Tra i neo-nominati Ambassador, il comandante Andrea Segato commenta quella che, a suo parere, è la vera ragione del successo dell’evento: “Quello che Benetti ha fatto con lo Yachtmaster è un’anticipazione di quello che sono arrivati poi a fare i vari social network. Per primi hanno creato una rete di link e connessioni, mettendo insieme comandanti, sponsor, surveyor, aziende e diversi altri professionisti del settore; da un certo punto di vista sono stati precursori di quello che oggi è il mondo contemporaneo.” Riguardo ai contenuti professionali ha poi aggiunto: “Dare la possibilità di incontrare altri comandanti, surveyor e fornitori è essenziale, perché si inizia ad acquisire una base sempre più ampia di informazioni; così che, nel momento in cui ci fosse effettivamente il bisogno di approfondire un determinato argomento, si ha già un notevole vantaggio in termini di conoscenza.”
Commenti entusiasti arrivano anche da Alessandro Gallifuoco, Quality and After Sales Manager Benetti e responsabile dello Yachtmaster: “Questa edizione dello Yachtmaster Europa è andata al di là delle nostre aspettative sia per quanto riguarda la partecipazione, sia per la varietà di provenienza – di audience e base sponsor. L’internazionalità si riflette anche nelle interviste che abbiamo organizzato con i comandanti, utili a trasferire ai presenti uno spaccato reale dell’esperienza Benetti. Tradizionalmente lo Yachtmaster è più una sorta di community piuttosto che un evento: i partecipanti si riconoscono come appartenenti a una comunità allargata al cui centro ci sono il marchio e gli yacht Benetti.”


27/02/2017 12:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci