giovedí, 6 novembre 2025

BENETTI

Benetti vara il M/Y Seasense, Superyacht Custom di 67 Metri

benetti vara il seasense superyacht custom di 67 metri
redazione

Benetti è lieta di annunciare che è stato varato con successo l’FB268 M/Y SEASENSE, superyacht full custom di 67 metri con scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio, costruito per un esperto armatore che ha scelto per la prima volta il brand Benetti.
La cerimonia del varo è avvenuta nello storico cantiere Benetti di Livorno, perfettamente in linea con il piano di produzione, alla presenza delle maestranze, del management di Benetti, della rappresentanza armatoriale e dell’equipaggio.Le eleganti linee esterne di SEASENSE sono state create dal designer olandese Cor D. Rover, alla sua prima collaborazione con Benetti, mentre l’architettura navale è stata sviluppata all’ufficio tecnico del cantiere. Il design degli interni in stile contemporaneo nasce invece dalla collaborazione tra gli architetti del team Benetti e lo studio di design AREA di Los Angeles, all’esordio mondiale nel settore dei superyacht. Il layout prevede 6 suite per ospitare un massimo di 12 ospiti.
L’essenza del concept di questo superyacht Benetti è ben rappresentata dal suo nome – SEASENSE – che si traduce in un progetto che privilegia il rapporto con l’ambiente circostante. L’armatore ha infatti voluto un grande sviluppo delle aree esterne per massimizzare il contatto con il mare. In particolare, sul ponte principale, a poppa, è stata inserita una grande piscina con area prendisole direttamente collegata al particolare salone principale che, grazie all’apertura di grandi porte scorrevoli, aumenta ulteriormente lo spazio all’aperto a disposizione degli ospiti.
FB268 SEASENSE – motorizzato con 2 Caterpillar da 1380kW, può raggiungere una velocità massima di 15,5 nodi attestandosi a una velocità di crociera di 15 nodi. L’autonomia è di 5.000 miglia nautiche alla velocità di 12 nodi.
La consegna è prevista per fine luglio 2017.


28/04/2017 19:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci