martedí, 4 novembre 2025

NAUTICA

Benetti presenta ufficialmente a Miami Benetti Now Fast

benetti presenta ufficialmente miami benetti now fast
redazione

Il Cantiere Benetti, leader mondiale nella costruzione di superyacht di lusso, prosegue nella volontà di anticipare le esigenze dei suoi armatori. Sostenuto dalle ampie competenze tecniche acquisite in oltre 140 anni di leadership nel settore e dalle riconosciute capacità creative, amplia la sua numerosa flotta con i nuovi progetti Benetti Now FAST, che si affiancano agli yacht Benetti Now. I progetti Benetti Now – superyacht custom in acciaio e alluminio superiori ai 50 metri – hanno riscosso enorme interesse dopo il lancio al Monaco Yacht Show 2016 e oggi “raddoppiano” con i nuovi modelli FAST.
Il progetto FAST si rivolge a tutti quegli armatori che vogliono un superyacht con volumi e comfort tipici di una classe dislocante ma con velocità superiori. Caratteristica principale dei progetti è quella di garantire tutto il comfort che si ritrova nella categoria dislocante accanto a performance e velocità superiori.
I progetti Benetti Now FAST coniugano gli eleganti tratti tipici delle barche firmate Benetti con linee più aggressive e sportive e si svilupperanno su tre modelli differenti – il BF164’ (50 metri), il BF 184’ (56 metri) e il BF224’ (68 metri). Ogni modello inoltre avrà una corrispettiva variante X (BF164’ X, BF 184’ X e BF 224’ X) per distinguere le versioni con il raised pilot house.
Per la creazione di tutti i modelli Benetti Now FAST il cantiere ha selezionato un team di tecnici e designer di fama internazionale: Omega Architects ha dato forma alle linee, rendendole aggressive e dinamiche, Mulder Design si è invece occupato dell’architettura navale creando una carena prestante e veloce in totale comfort, Team 4 Design – Enrico Gobbi ha infine espresso al meglio l’arte italiana nella creazione di interni speciali.
I progetti Benetti Now FAST offrono un alto livello di customizzazione per soddisfare come sempre le richieste e i bisogni degli armatori; a loro Benetti mette a disposizione tutta l’esperienza di un cantiere con 140 anni di storia. L’alta possibilità di personalizzazione viene offerta su tre differenti piani di progetto: layout esterno e interno – con versioni a sun deck chiuso o con timoneria rialzata, ma anche con suddivisioni personalizzate degli ambienti – il decòr altamente flessibile, e la motorizzazione offerta in diverse varianti di potenza.  
Lo stile degli ambienti interni di tutti i superyacht Benetti Now Fast è contemporaneo e lussuoso pur rimanendo sobrio, mantiene i capisaldi del design italiano ed esalta la vivibilità di bordo. In particolare, i tre modelli sono stati pensati con stili differenti, ma che al tempo stesso possono essere adattati e inseriti indistintamente su ognuno dei modelli.Per quanto riguarda le prestazioni, Mulder Design – conosciuto nel settore per il grande know-how nella progettazione di carene ­- ha realizzato uno scafo che, mantenendo spazi e comfort di uno yacht dislocante, permette di offrire prestazioni superiori del 30%, mantenendo stabilità e riduzioni di rumore e vibrazioni, grazie anche alla scelta dell’acciaio come materiale per lo scafo nei modelli di taglia maggiore.
Viaggiare a velocità più elevate permetterà quindi di ridurre sensibilmente i tempi di trasferimento, una qualità molto apprezzata e ricercata dagli armatori di oggi. Un altro punto di forza della carena dei progetti Benetti Now FAST è quella di avere un’immersione decisamente inferiore ai superyacht dislocanti, pur mantenendo ottime caratteristiche di navigazione.
Gli studi di ottimizzazione applicati alla carena del Benetti Now FAST si basano principalmente su tre capisaldi: studio della struttura, della resistenza, e della stabilità. Lo scafo così realizzato consente di ottenere comfort e velocità elevate, guadagnare sicurezza e affidabilità riducendone anche i consumi.


17/02/2017 18:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci