sabato, 19 luglio 2025

NAUTICA

Benetti presenta ufficialmente a Miami Benetti Now Fast

benetti presenta ufficialmente miami benetti now fast
redazione

Il Cantiere Benetti, leader mondiale nella costruzione di superyacht di lusso, prosegue nella volontà di anticipare le esigenze dei suoi armatori. Sostenuto dalle ampie competenze tecniche acquisite in oltre 140 anni di leadership nel settore e dalle riconosciute capacità creative, amplia la sua numerosa flotta con i nuovi progetti Benetti Now FAST, che si affiancano agli yacht Benetti Now. I progetti Benetti Now – superyacht custom in acciaio e alluminio superiori ai 50 metri – hanno riscosso enorme interesse dopo il lancio al Monaco Yacht Show 2016 e oggi “raddoppiano” con i nuovi modelli FAST.
Il progetto FAST si rivolge a tutti quegli armatori che vogliono un superyacht con volumi e comfort tipici di una classe dislocante ma con velocità superiori. Caratteristica principale dei progetti è quella di garantire tutto il comfort che si ritrova nella categoria dislocante accanto a performance e velocità superiori.
I progetti Benetti Now FAST coniugano gli eleganti tratti tipici delle barche firmate Benetti con linee più aggressive e sportive e si svilupperanno su tre modelli differenti – il BF164’ (50 metri), il BF 184’ (56 metri) e il BF224’ (68 metri). Ogni modello inoltre avrà una corrispettiva variante X (BF164’ X, BF 184’ X e BF 224’ X) per distinguere le versioni con il raised pilot house.
Per la creazione di tutti i modelli Benetti Now FAST il cantiere ha selezionato un team di tecnici e designer di fama internazionale: Omega Architects ha dato forma alle linee, rendendole aggressive e dinamiche, Mulder Design si è invece occupato dell’architettura navale creando una carena prestante e veloce in totale comfort, Team 4 Design – Enrico Gobbi ha infine espresso al meglio l’arte italiana nella creazione di interni speciali.
I progetti Benetti Now FAST offrono un alto livello di customizzazione per soddisfare come sempre le richieste e i bisogni degli armatori; a loro Benetti mette a disposizione tutta l’esperienza di un cantiere con 140 anni di storia. L’alta possibilità di personalizzazione viene offerta su tre differenti piani di progetto: layout esterno e interno – con versioni a sun deck chiuso o con timoneria rialzata, ma anche con suddivisioni personalizzate degli ambienti – il decòr altamente flessibile, e la motorizzazione offerta in diverse varianti di potenza.  
Lo stile degli ambienti interni di tutti i superyacht Benetti Now Fast è contemporaneo e lussuoso pur rimanendo sobrio, mantiene i capisaldi del design italiano ed esalta la vivibilità di bordo. In particolare, i tre modelli sono stati pensati con stili differenti, ma che al tempo stesso possono essere adattati e inseriti indistintamente su ognuno dei modelli.Per quanto riguarda le prestazioni, Mulder Design – conosciuto nel settore per il grande know-how nella progettazione di carene ­- ha realizzato uno scafo che, mantenendo spazi e comfort di uno yacht dislocante, permette di offrire prestazioni superiori del 30%, mantenendo stabilità e riduzioni di rumore e vibrazioni, grazie anche alla scelta dell’acciaio come materiale per lo scafo nei modelli di taglia maggiore.
Viaggiare a velocità più elevate permetterà quindi di ridurre sensibilmente i tempi di trasferimento, una qualità molto apprezzata e ricercata dagli armatori di oggi. Un altro punto di forza della carena dei progetti Benetti Now FAST è quella di avere un’immersione decisamente inferiore ai superyacht dislocanti, pur mantenendo ottime caratteristiche di navigazione.
Gli studi di ottimizzazione applicati alla carena del Benetti Now FAST si basano principalmente su tre capisaldi: studio della struttura, della resistenza, e della stabilità. Lo scafo così realizzato consente di ottenere comfort e velocità elevate, guadagnare sicurezza e affidabilità riducendone anche i consumi.


17/02/2017 18:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

wallywind110, che spettacolo!

Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci