sabato, 10 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

BENETTI

Benetti M/Y Mr Loui in anteprima mondiale al Miami Yacht Show

benetti mr loui in anteprima mondiale al miami yacht show
redazione

Benetti è orgogliosa di presentare in anteprima mondiale al Miami Yacht Show il secondo modello del Mediterraneo 116’, uno yacht di 35,5 metri in vetroresina e fibra di carbonio della linea di prodotto Class. Il profilo esterno, caratterizzato da ampie finestrature, presenta linee slanciate e sinuose, a cui corrispondono interni che si distinguono per la grande luminosità e l’alto livello di comfort. Punto di forza del progetto è l’attenzione riservata agli spazi conviviali: l’armatore infatti ha richiesto «ambienti per tutta la famiglia con grandi aree dedicate alla conversazione».
Mediterraneo 116' Mr. Loui
Giorgio M. Cassetta si è occupato del design degli esterni. Si evidenziano il Sun Deck di oltre 80 metri quadrati che sviluppa una superficie calpestabile e continua di quasi 16 metri, due ampie zone pranzo e grandi aree prendisole, arredate con divani, sdraio e poltrone oltre al pozzetto di prua con divano esterno integrato con la struttura della plancia, che crea una terrazza privata.
Gli interni sono il risultato della collaborazione tra l’architetto Ezequiel Farca, che ha iniziato la sua carriera nel mondo del design industriale, per poi dedicarsi al furniture e alla progettazione di interni e l’Interior Style Department del cantiere. Farca, il cui lavoro è caratterizzato da un approccio multidisciplinare, ha dovuto rivedere il layout di base del modello per l’inserimento dell’ascensore voluto dall’armatore. L’armatore inoltre, ha partecipato attivamente al progetto, scegliendo alcuni dettagli come due lampadari, tra cui uno Swarovski, il grande barbecue del Sun Deck e l’ampio tavolo della cucina destinato alla colazione della famiglia. Tutti dettagli all’insegna della convivialità e della condivisione.
Riguardo alla scelta di materiali ed essenze Farca spiega: «Ci piace miscelare e trovare il giusto bilanciamento tra materiali dallo spirito caldo con altri dalle caratteristiche più fredde, come legno, marmo e vetro. Cerchiamo di mantenere il nostro stile, aggiungendo a ogni progetto nuovi accorgimenti e idee inedite. Ogni cliente ha una sua particolarità». 
Il Main Deck accoglie un’ampia lounge, composta da area pranzo e zona relax, con delle vetrate di tre metri ciascuna che regalano una grande luminosità unita a una sensazione di continuità con l’ambiente esterno. Anche in questo caso il layout di base è stato pensato per aprire la vista e dare maggiore visibilità verso le finestrature. La zona di prua di questo ponte è stata invece destinata alla suite armotoriale a tutto baglio con finestrature panoramiche.
Il Lower Deck accoglie le quattro cabine ospiti, tutte doppie: a poppavia le due Vip con letto matrimoniale, l’una di fronte all’altra, mentre le altre due cabine ospiti hanno due letti gemelli scorrevoli, oltre a pullman beds che consentono di ospitare due ospiti in più a bordo.
L’area equipaggio accoglie tre cabine doppie, mentre il capitano alloggia sul ponte superiore, in un ambiente adiacente alla plancia di comando. Per volontà dell’armatore, la comoda e funzionale cabina di pilotaggio, è stata allestita con un grande tavolo da carteggio.
La motorizzazione è affidata ad una coppia di CAT ACER C32 Rating D da 1.600 hp ciascuno. La velocità massima è di 15 nodi, mentre l’andatura di crociera è di circa 14 nodi. Ad una velocità di 10 nodi l’autonomia si attesta intorno alle 3.000 miglia nautiche.
 


13/02/2018 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Gli Swan in acqua a Bonifacio

Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata

Luino: concluso il Trofeo Ezio Braga

Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci