giovedí, 6 novembre 2025

BENETTI

Benetti annuncia la vendita dell'FB276

benetti annuncia la vendita dell fb276
redazione


Benetti ha annunciato la vendita dell’FB276 ad un armatore tedesco, che si è avvalso della collaborazione di Kurt Lehmann di Yacht Moments. 
Lo yacht ha scafo in acciaio e sovrastruttura in alluminio. Le linee esterne sono il risultato della collaborazione di Benetti con lo studio Giorgio M. Cassetta Design, mentre gli interni sono stati curati dallo studio Bannenberg & Rowell.FB276 è uno yacht moderno caratterizzato dall’estrema vivibilità di bordo ottenuta ottimizzando al massimo i generosi volumi interni rispetto agli spazi esterni, definiti da linee semplici e fluide. 
La principale peculiarità di questa imbarcazione, situata sull’Upper Deck, può essere descritta solo come uno spazioso “appartamento”. Questo offre all’armatore 162 mq di estrema privacy ed è comprensivo di cabina armatoriale con ampie vetrate su tre lati, due bagni, cabine armadio, zona living separata con sofà e televisione. L’ambiente è collegato con un pozzetto di prua unito a una terrazza di prua di 55mq con helipad touch and go. La privacy di questa zona è assicurata anche durante la navigazione, grazie al “tettuccio” appositamente studiato per impedire la vista dalla wheel house. Grazie alla scala centrale, da questo ambiente si può direttamente accedere al bridge deck, per godere del terzo pozzetto dotato di tavolo da pranzo da 12 persone, bar, jacuzzi e zona prendisole. Sul Main Deck, oltre a salone con zona living e dining, si trova la grande cabina VIP a tutto baglio con terrazzino laterale, studio, dressing room e doppio bagno. Il progetto di questa imbarcazione presenta molti altri elementi caratterizzanti e innovativi. Tra questi, a poppa il beach club aperto su 3 lati offre un eccezionale contatto con il mare grazie all’apertura di due portelloni laterali, oltre a quello di poppa. Grazie a una scala che parte dal pozzetto del Main Deck, questa zona è accessibile e vivibile anche durante la navigazione. In aggiunta al grande pozzetto del ponte principale, infine, si può apprezzare anche quello collocato nell’Upper Deck.
I volumi dell’FB276 hanno permesso a Bannenberg & Rowell di sperimentare in particolare dei layout asimmetrici. Il nuovo approccio è ben visibile nel beach club, ruotato di circa 30 gradi dal centro per rivelare nuovi punti di osservazione del mare, nel salone principale e nel salotto del ponte superiore che sono stati inclinati allo stesso modo per sfidare le aspettative e le percezioni convenzionali. Ugualmente, la suite dell’armatore, a tutto tondo, è stata disegnata per offrire viste panoramiche mozzafiato attraverso le grandi finestrature sopra il ponte di prua privato.
Christos Ramnialis, Direttore Generale Benetti, ha così commentato: “Siamo molto orgogliosi per la nuova vendita dell’FB276 ad un armatore proveniente dalla Germania, un mercato strategicamente molto importante. Questo è sicuramente il risultato della qualità dei nostri prodotti riconosciuta a livello mondiale e della nostra solidità finanziaria consolidata, che ha permesso a Benetti di acquisire la fiducia dei clienti di tutti i segmenti di mercato e aree geografiche”.


06/09/2017 19:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci