giovedí, 18 settembre 2025

470

Bari: concluse le regate dei 470

bari concluse le regate dei 470
redazione

Erano alla guida della classifica da ieri Fabio Zeni e Nicola Pitani e oggi hanno confermato di essere i migliori nella regata nazionale classe 470 organizzata a Bari dal Circolo della Vela. Tra i 28 equipaggi che questa mattina sono scesi in acqua si piazzano al secondo posto Giulio Desiderato (Yachting Club Sanremo) e Vittorio Zaoli (Yachting Club Italiano) seguiti da Simon Sivitz Kosuta e Jas Farnetti, classe ‘91, bronzo ai mondiali juniores lo scorso dicembre in Qatar, e oro nella categoria juniores.

Prime tra le donne Roberta Caputo, neo campionessa mondiale della classe 420 femminile, da poco passata al 470 insieme a Benedetta Barbiero (Circolo Canottieri Aniene).

Anche oggi il vento soffiava da Nord Ovest (maestrale, 270°/300°) ma era leggermente ballerino e di intensità variabile tra i 5 e gli 8 nodi. E i ragazzi della classe olimpica hanno dovuto regatare in condizioni non facili. Le difficoltà maggiori si sono registrate durante la poppa (andatura con vento che arriva alle spalle). A causa dei continui salti di vento infatti questo era il lato del precorso più difficile da affrontare. Bisognava stare molto attenti e individuare la tattica migliore. Non sono stati pochi gli equipaggi che “imbroccando” la giusta combinazione sono riusciti a conquistare punti nella classifica e scalare la graduatoria. ma c’è stato, ovviamente anche chi ha perso tempo ed ha effettuato il percorso inverso.

Tre le prove disputate oggi. L'appuntamento per i partecipanti era alle 9.00 sui pontili del CV Bari per armare le imbarcazioni e prepararsi a scendere in acqua. La prima partenza è stata data alle 10.30 in perfetto orario rispetto alle previsioni. Il comitato di regata aveva allestito un percorso a quadrilatero che i ragazzi hanno affrontato in circa un’ora combattendo anche contro un residuo di onda di ieri. Per la seconda e terza prova, l’onda è sparita ma è diminuito anche il vento costringendo il presidente del Comitato di regata Fabrizio Gavazzi a modificare il percorso. Si è passati quindi al più classico dei percorsi a bastone, anche questo con un percorso che ha impegnato i 56 ragazzi per circa un’ora per prova, sotto l’occhio attento del presidente del Comitato di giuria Giuseppe Lallai.

Tra i 28 equipaggi in gara quattro quelli Pugliesi, tre del Circolo della Vela stesso ed uno della Lega Navale Italiana di Bari. Nonostante le condizioni difficili, infatti, i pugliesi si sono difesi abbastanza bene tra i campioni. Nella classifica finale, infatti, l’equipaggio formato da Michele Lecce (CV Bari, timoniere) e Corrado Capece Minutolo (LNI Trani) si è imposto al sesto posto. Una bella soddisfazione, nonostante non siano riusciti a salire sul podio.

Premiato anche l’unico equipaggio classe master composto da Marco D’Ambrosio e Corrado Di Nicola Ciaranca (LNI Pescara), e la Lega Navale Italiana di Genova, primo circolo con tre equipaggi in gara.

In tanti si sono fermati ad ammirare lo spettacolo di vele dal lungomare sud del capoluogo pugliese.

E da Bari, per adesso, con la classe 470 è tutto. Arrivederci alla prossima regata.


20/02/2011 23:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci