Vela, Barcolina - Niente vento alla Barcolina di Trieste, dove 349 atleti hanno atteso per due giorni di poter regatare. La bonaccia ha fermato infatti Optimist e Laser, lasciando spazio solo ai windsurf che ieri hanno potuto disputare una regata e chiudere così con due, combattutissime prove disputate a pochi metri da terra. La vittoria è andata a Filippo Facchin (Associazione Velica Windsurfing Marina Julia) nella classe Techno Under 17, a Gschnell Jonas (Caldaro), nella classe Techno Under 15, ad Alberto Diviacco (Avw Marina Julia) nella classe Techno Kids, e allo sloveno Aljaz Maslo (Pirat) nella classe RS:X.
Sul fronte Optimist, l'assenza di regate ha tenuto tutti a terra, ma ha incoronato i fratelli Alessandro e Federico Fornasari (Fraglia Vela Desenzano) trionfatori del circuito Volvo Cup dopo quattro tappe, che la bonaccia triestina ha reso definitive: invariata la classifica dopo le prove di Alassio a marzo, Cervia a maggio, Numana a giugno e Iseo a luglio.
Il raduno triestino - che ha visto 349 atleti da Italia, Slovenia, Croazia, Austria e Germania nelle classi Optimist, Laser e Techno 293 - ha aperto ufficialmente le regate e la festa della Barcolana a Trieste, in programma il prossimo 10 ottobre. Per tutti, è stata una grande festa della vela, sostenuta da Fondazione CRTrieste, Murphy&Nye e con il sostegno di Volvo e Kinder+Sport, con grande attesa per la premiazione finale che ha messo in palio ben due Optimist, oltre a decine di premi in attrezzatura.
CLASSIFICA VOLVO CUP OPTIMIST
Classe juniores - 1) Federico Fornasari (F.V. Desenzano) 2) Pietro Luzzago (F.V. Desenzano) 3) Gianluca Virgenti (C.V. Gargnano)
Cadetti - 1) Alessandro Fornasari (F.V. Desenzano) 2) Elisa Navoni (F.V. Desenzano) 3) Giuseppe Ginepro (C.V. Gargnano).
BARCOLANA Nel frattempo continuano le iscrizioni alla 42esima edizione della Barcolana: oggi hanno toccato quota 448. La sede della Società velica di Barcola e Grignano, cui ci si deve rivolgere per partecipare alla Regata triestina, è aperta ogni giorno dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 (venerdì 8 e sabato 9 ottobre dalle 10 alle 20).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso