Trieste, 6 ottobre 2011 - Con un meteo finalmente favorevole e convincente per domenica 9 ottobre (solo domani sarà brutto tempo a Trieste), via libera a Sport e Glamour nel giovedì pre Barcolana, giorno in cui si sono toccati i mille iscritti. Per gli equipaggi più agguerriti è stata giornata di intensi allenamenti a Trieste, mentre il mondo dello spettacolo, e in particolare quello radiofonico, ha fatto base in Barcolana per l'evento Cuffie d'Oro. Partendo dallo sport: Alberto Bolzan su Esimit Europa e Mauro Pelaschier sul Farr80, Campione del Garda Team, hanno portato barca ed equipaggi in Golfo per un training pre regata. Domani, venerdì 7 ottobre, una spettacolare libecciata dovrebbe abbattersi su Trieste, e togliere così la possibilità di una pre vigilia di allenamenti e preparazione. Dall'altra parte del Golfo, a Capodistria, lo sloveno Maxi Jena ha anche mollato gli ormeggi, ma si è tenuto decisamente a distanza. Sul fronte Glamour, in serata sono attesi Aldo Montano e Totò Schillaci che domani indosseranno la cerata per una impegnativa giornata di mare, mentre in serata il grande spettacolo di Cuffie d'Oro porterà in salsa Barcolana i grandi conduttori radiofonici, da Charlie Gnocchi a Federico l'olandese volante, ma anche Alfonso Signorini e Giuseppe Cruciani - che ha condotto da Trieste la sua Zanzara in onda su Radio 24 - che hanno così avuto modo di conoscere questa manifestazione.
Il meteo resta ancora l'elemento centrale: se domani sarà una giornata difficile e impegnativa per chi vorrà misurarsi in mare nelle regate di Sail Trieste, sabato e domenica, grazie alla speciale Bora di Trieste, in grado di ripulire il cielo e spostare cumuli di nubi, la situazione si ristabilirà.
IL METEO IN DETTAGLIO - Nella notte tra giovedì 6 e venerdì 7 ottobre un fronte freddo proveniente dalla Scandinavia porterà in Regione una forte perturbazione caratterizzata da pioggia, un brusco abbassamento delle temperature e una tipica perturbazione triestina, con il vento che da Scirocco passerà a Libeccio tra i 20 ed i 30 nodi e quindi "girerà" in Bora, obbligando i velisti a tirare per un giorno fuori dalle sacche le cerate. Sarà l'occasione per vedere la Bora in tutta la sua bellezza, i suoi spruzzi e la sua particolarità: l'amato vento di Trieste spazzerà il cielo già sabato mattina, ed il sole tornerà a scaldare il Golfo, come confermano sia l'Osmer che l'Istituto Nautico. Secondo le previsioni, l'alta pressione resterà su Trieste anche il giorno della Barcolana con una Bora moderata tra i 12 e 15 nodi e raffiche fino a 20 nodi, mentre il cielo sarà prevalentemente sereno. Se la rapida evoluzione meteo sarà confermata nelle prossime 48 ore, le condizioni per la regata garantiranno spettacolo e divertimento per tutti i partecipanti sia in mare che a terra, con una luce splendida per fotografie e riprese.
SAIL TRIESTE, DOMANI FUORI LE CERATE - Domani sarà giornata di Sail Trieste: Cino Ricci è approdato oggi in Barcolana con i suoi G34, che daranno vita a una spettacolare regata, l'Italia dei Venti. In acqua con due appuntamenti, alle 12 e alle 18 in una sfida pre serale, anche i monotipi Meteor, piccoli ma pronti ad affrontarsi anche con vento forte.
Imbiancheranno il Golfo, alle 14, anche le vele dei G34 di Cino Ricci. Si tratta di quattordici scafi di dieci metri che dal 1998 sono i protagonisti del Giro d'Italia a vela. Al termine della regata di flotta lungo un percorso a bastone i primi due si giocheranno la finale con la formula del match race a ridosso di Piazza Unità. "Lo spettacolo - afferma Cino Ricci - è garantito. Le imbarcazioni sono molto performanti e gli equipaggi, composti da velisti professionisti ed appassionati, hanno voglia di ben figurare nella città che ogni seconda domenica di ottobre diventa la capitale della vela".
Nel programma di Sail Trieste alle 15 di venerdì 7 ottobre anche la regata di flotta della Lega Navale Italiana aperta alle imbarcazioni italiane affiliate a qualsiasi sezione del sodalizio. Alle 19 sarà la volta della Barcolana di Notte Jotun con i monotipo Ufo che, in un Bacino san Giusto illuminato a giorno, sapranno regalare uno spettacolo unico ai numerosi appassionati e curiosi che in questi giorni stanno affollando il Villaggio Barcolana: si tratta della prima delle due regate dedicate agli Ufo, con diretta trasmessa a livello locale su Telequattro.
PORTOCITTA', IN MOSTRA IL FUTURO DI TRIESTE - Il partner della Barcolana, PortoCittà, ha presentato oggi, in occasione dell'inaugurazione del Villaggio Barcolana, il grande plastico che presenta la riconversione urbanistica di una ampia zona del waterfront di Trieste, il Porto Vecchio. Il plastico, in scala 1:500, permette per la prima volta di visualizzare le aree interessate dal progetto e comprendere la dimensione di questo strategico investimento per il futuro di Trieste, del quale, grazie alla partnership siglata con PortoCittà, la Barcolana diventa ambasciatrice, forte della nuova forza della città, della volontà di crescere, della capacità di attrarre investimenti, di concentrare nuove forze e lo spirito innovativo che sempre è legato allo sviluppo urbanistico e architettonico.
LA MOTO DI VALENTINO ROSSI - La Ducati Desmosedici 2011 di Valentino Rossi è sbarcata sulle Rive di Trieste all'interno dello stand di Assicurazioni Generali, main sponsor della Barcolana. Per tutti gli appassionati delle due ruote un'occasione da non perdere resa possibile grazie a Generali che dal 2009 sostiene anche le rosse di Borgo Panigale. Un'opportunità unica per tutti i sostenitori del "dottore" che avranno la possibilità di vedere da vicino la moto di Valentino Rossi.
DIAMOCI ALL'ITTICA - La seconda giornata di "Diamoci all'ittica", evento promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali propone per domani una serie di appuntamenti incentrati sull'educazione alimentare e sulla conoscenza delle proprietà nutrizionali dei prodotti ittici di stagione del nostro mare. Venerdì 7 e sabato 8 ottobre gli appuntamenti avranno luogo al mattino con dei momenti didattici pensati per i più giovani. Ad assistere alle lezioni saranno infatti i ragazzi delle scuole medie della città che grazie a delle lezioni ideate appositamente per loro, impareranno a conoscere le metodologie di pesca utilizzate maggiormente oggigiorno e a comprendere come i cambiamenti climatici influiscano anche sulla vita del mare.
THE WORLD - E' un ormeggio d'eccezione: a fianco delle barche a vela da ieri sera si è legata alla banchina una bellissima nave da crociera. Si chiama The World, batte bandiera Bahamas, ospita al momento 133 passeggeri e 248 membri di equipaggio e si caratterizza per una particolarità unica al mondo. The World, infatti, non è una nave da crociera qualsiasi, ma è un'imbarcazione residenziale: lo yacht privato più grande del globo. Bellissima e maestosa, si è fatta subito notare. Una nave in cui i proprietari della cabine sono i passeggeri che, insieme al capitano, decidono tutto, percorso di navigazione compreso. Per lo più statunitensi, inglesi e australiani solcano i mari del mondo durante tutto l'anno alla ricerca del sole. Ieri i passeggeri sono scesi a terra per visitare Trieste. Domani, 7 ottobre, l'imbarcazione saluterà la città per raggiungere Venezia.
APPUNTAMENTI DI VENERDì 7 OTTOBRE
VILLAGGIO BARCOLANA // Rive di Trieste - 9.00/23.00
MARINA MILITARE // Stazione Marittima, Sala Ausonia - 10/13 e 16.30/21.30
Mostra Istituzionale della Marina Militare
DIAMOCI ALL'ITTICA // Gas Natural Arena Barcolana - 10.30
Incontro: "Gli umori del pesce: indicazioni, provenienze, tracciabilità"
SAIL TRIESTE // Bacino San Giusto - 12.00
Sfida tra Monotipi Meteor
DIAMOCI ALL'ITTICA // Gas Natural Arena Barcolana - 11.30
Incontro: "Caccia al mostro: risposte biologiche del mare ai cambiamenti climatici"
SAIL TRIESTE // Bacino San Giusto - 14.00
L'Italia dei Venti", sfida tra i G34
SAIL TRIESTE // Bacino San Giusto - 15.00
Sfida della Lega Navale Italiana
BARCOLANA DI CARTA // Civico Museo del Mare - 17.00
Presentazione del libro "Mario Marzari. Il Fondo del Civico Museo del Mare di Trieste" e delle pagine web per la consultazione del catalogo; a cura del Comune di Trieste
BARCOLANA DI CARTA // Civico Museo del Mare - 18.00
Presentazione del libro "La sacchetta. Storie e immagini del cuore marinaro di Trieste" di Claudio Ernè e Tiziana Oselladore, ed. Comunicarte
SAIL TRIESTE // Bacino San Giusto - 18.00
Sfida tra Monotipi Meteor
BARCOLANA DI CARTA // Stand Mursia, Villaggio Barcolana - 18.30
Presentazione del libro "La settima onda" di Donatello Bellomo, ed. Mursia
DIRETTA BARCOLANA DI NOTTE JOTUN // Gas Natural Arena Barcolana - 19.00
Diretta con commento tecnico della regata sui maxischermi
BARCOLANA DI NOTTE JOTUN // Bacino San Giusto - 19.00
Sfida tra Monotipi Ufo
IL ROSSETTI - TEATRO STABILE DEL FVG // Gas Natural Arena Barcolana - 20.45
Anteprima "Musical StarTS" - Presentazione dei più attesi spettacoli della stagione 2011-12 con musica e video. Sarà presente l'attore triestino Riccardo Simone Berdini
BARCOLANA MUSIC FESTIVAL // Piazza dell'Unità d'Italia - dalle 20.45
MiG29 - Over Disneyland; Dan Black; The Go! Team
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso