Con l'apertura, oggi alle 10, della segreteria iscrizioni, la Società Velica di Barcola e Grignano ha dato ufficialmente il via alla Barcolana 2015. Il primo a presentarsi nella storica sede della Svbg, sul terrapieno di Barcola, è stato Giovanni Pizzignacco di San Canzian d'Isonzo, con il suo scafo Vae Victis, uno Stag 384 di circa 11 metri. Un iscritto storico, che tra le tante partecipazioni all'attivo vanta anche quella alla prima Coppa d'Autunno nel 1969. Ad accoglierlo il presidente Mitja Gialuz, per l'immancabile brindisi con tutte le volontarie e i volontari della società, che come ogni anno compongono una macchina organizzativa affettuosa e impeccabile, operosa e nata nel vero spirito popolare di questa regata.
"Questo - ha dichiarato il presidente Mitja Gialuz - è per me uno dei momenti più emozionanti della Barcolana, un po' perché ce lo viviamo in casa, tra soci della Svbg, un po' perché è il segnale che si passa alla fase operativa. Quest'anno la Barcolana dura praticamente il doppio, perché già venerdì cominceremo con gli eventi collegati a terra, l'inaugurazione delle mostre e l'attesissimo concerto di Remo Anzovino. Ma oggi lo spirito della Barcolana ce lo godiamo in sede, dove la regata è nata e dove, da oltre un mese, i soci lavorano senza sosta per mettere a punto ogni dettaglio: solo preparare le sacche omaggio per i velisti è stato un lavoro titanico, per non parlare di tutto l'aspetto organizzativo a mare, che si avvierà sabato con la Young, che punta al record di iscrizioni mostrando rispetto al passato una netta inversione di marcia".
Intanto il gruppo di volontari della Svbg continua a preparare le sacche per i concorrenti, mai così ricche: accanto a quella da marinaio di Slam, che contiene tantissimi prodotti oltre al buono per ottenere gratuitamente la polo ufficiale della regata e uno per avere lo sconto sugli spettacoli al Teatro Verdi, quest'anno c'è una borsa griffata illycaffè, con un welcome kit caratterizzato da ceramiche in tema expo. Per chi non l'avesse ricevuta lo scorso anno, c'è la possibilità di avere in dono la macchinetta del caffè. A tutto ciò si somma una cambusa intera: dalla pasta di acciughe Zarotti all'acqua Dolomia, dalle marmellate al prosecco fino alla pasta Zara e al bicchiere ufficiale della Barcolana 2015.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata