mercoledí, 3 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleggiata    the ocean race europe    wing foil    fiv    fireball    lega navale italiana    orc    press    attualità   

BARCOLANA

Barcolana: nei maxi vince Esimit

barcolana nei maxi vince esimit
Roberto Imbastaro

Sul Golfo di Trieste il vento si è fatto attendere, oltre 1900 imbarcazioni si sono presentate sulla linea di partenza davanti alla località di Barcola. Alle ore 10 il colpo di cannone ha dato il via alla 40^ edizione della Coppa d'Autunno, universalmente conosciuta come la Barcolana. Esimit, con Alberto Bolzan al timone e Nicola Celon alla tattica, è partita sul lato destro della linea, uscendo per prima dal gruppo sopravvento a Maxi Jena ed Alfa Romeo, lasciandosi a dritta Shosholoza, l'imbarcazione classe Coppa America timonata da Paolo Cian.

Durante il primo lato, il vento di intensità 3¬/5 nodi circa, proveniente inizialmente da Ovest è girato verso destra, permettendo alle barche che navigavano più sotto costa di navigare al traverso stretto e guadagnare in velocità. I sudafricani sopravvento ad Esimit hanno scelto di issare il jennaker e dirigersi a sinistra verso Punta Grossa, inseguendo Alfa Romeo obbligata anch'essa al cambio di mure a causa del vento; Maxi Jena con Mitja Kosmina al timone ha raggiunto per prima la boa, inseguita da un velocissimo Rusell Coutts alla tattica dell'RC44 Banco Espiritu Santo di Patrick De Barros. Alberto Bolzan ha optato per continuare ancora qualche minuto sullo stesso lato e raggiungere la boa dalla parte destra del campo di regata, girando in posizione poco favorevole. Dopo un veloce cambio di vela Esimit ha fatto rotta verso la boa posizionata al largo del Castello di Miramare, divenuta nel frattempo boa di arrivo. Infatti il Comitato di regata, viste le condizione meteo con vento leggero, quasi assente, ha accorciato il percorso, riducendolo di un lato.

"Non ci aspettavamo questo cambio così ampio di direzione del vento - ha dichiarato Stefano Spangaro (randista) - sapevamo però che doveva variare intorno alle ore 11 e aumentare leggermente arrivando a sei nodi di intensità."

Nell'ultimo lato la scelta del tattico Celon di navigare verso mare aperto, senza alcuna copertura da parte di vele avversarie, ha permesso all'imbarcazione europea di guadagnare molte posizioni, rimontando quasi quaranta barche e giungendo prima della categoria Maxi, settima in generale.

"L'equipaggio ha dato il 110% - ha commentato all'arrivo il timoniere Alberto Bolzan - nonostante lo svantaggio alla prima boa, abbiamo mantenuto alto il livello di concentrazione, ottenendo il massimo dalla barca fino all'arrivo."

Prima classificata è giunta Alfa Romeo, seguita da Maxi Jena e da Shosholoza impegnata in un duello all'ultima virata con il 44 piedi di Coutts, giunto poi quarto, davanti ad Artemis 2 e Shining Umag.

"E' stata una Barcolana fantastica - ha commentato Igor Simcic, project manager di Esimit Europa - i miei complimenti vanno soprattutto all'equipaggio che ringrazio assieme ai nostri sponsor i quali continuano a supportare i nostri successi. Il prossimo anno questa barca continuerà a regatare in importanti manifestazioni quali la Giraglia, la Palermo-Montecarlo e sicuramente la Barcolana. Nel nostro futuro c'è "Esimit Europa 2", un nuovo scafo di cento piedi per il quale stiamo attendendo alcune importanti conferme finanziare."

Assieme ad Alberto Bolzan a bordo di Esimit hanno vinto nella categoria Maxi Igor Simcic (armatore), Nicola Celon (tattico), già olimpionico a Sydney nel 2000, Stefano Spangaro (randa), vincitore di dieci edizioni del Giro d'Italia a vela, Stefano Rizzi (tailer), pluricampione di vela e già a bordo dei classe Coppa America per tre edizioni, l'ex prodiere del Moro di Venezia Alberto Fantini (prua), Stefano Ciampialini (tailer), vice Campione del Mondo Melges 24, Edoardo Natucci (albero) componente dell'equipaggio di Mascalzone Latino nella 32ma America's Cup e molti altri velisti di fama internazionale quali Matteo Nicolich (drizze), Alberto Bicci (drizze), Ciril Rutar (volanti), Luca Giacomini (grinder), Marco Steffè (prua), Marino Suban (ballast) e Juta Olslak (volanti)


12/10/2008 20:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Formia: concluso il Campionato Italiano Giovanile Classi in Doppio

Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento

Vele d'Epoca: lo splendido 8 metri S.I. "Aria" arriva ad Imperia

Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

Campionato Italiano ORC DH: i vincitori della prima prova offshore

Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione

Formia: Day 2 al Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi

Varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65

E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti

Conclusa la stagione 2025 dei corsi sportivi della Lega Navale Italiana

Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale

Italiano ORC: vincono Hauraki, Colombre e Lady Day

Giornata di verdetti finali quella di quest’oggi al primo Campionato Italiano ORC DH in cui in palio, nella regata inshore, vi erano i punti decisivi per la conquista dello scudetto tricolore

The Ocean Race Europe: partita la 4a tappa verso Genova

Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco

Terzo giorno di regate per il Campionato Italiano Giovanile delle Classi In Doppio di Formia

Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci