lunedí, 7 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

BARCOLANA

Barcolana: nei maxi vince Esimit

barcolana nei maxi vince esimit
Roberto Imbastaro

Sul Golfo di Trieste il vento si è fatto attendere, oltre 1900 imbarcazioni si sono presentate sulla linea di partenza davanti alla località di Barcola. Alle ore 10 il colpo di cannone ha dato il via alla 40^ edizione della Coppa d'Autunno, universalmente conosciuta come la Barcolana. Esimit, con Alberto Bolzan al timone e Nicola Celon alla tattica, è partita sul lato destro della linea, uscendo per prima dal gruppo sopravvento a Maxi Jena ed Alfa Romeo, lasciandosi a dritta Shosholoza, l'imbarcazione classe Coppa America timonata da Paolo Cian.

Durante il primo lato, il vento di intensità 3¬/5 nodi circa, proveniente inizialmente da Ovest è girato verso destra, permettendo alle barche che navigavano più sotto costa di navigare al traverso stretto e guadagnare in velocità. I sudafricani sopravvento ad Esimit hanno scelto di issare il jennaker e dirigersi a sinistra verso Punta Grossa, inseguendo Alfa Romeo obbligata anch'essa al cambio di mure a causa del vento; Maxi Jena con Mitja Kosmina al timone ha raggiunto per prima la boa, inseguita da un velocissimo Rusell Coutts alla tattica dell'RC44 Banco Espiritu Santo di Patrick De Barros. Alberto Bolzan ha optato per continuare ancora qualche minuto sullo stesso lato e raggiungere la boa dalla parte destra del campo di regata, girando in posizione poco favorevole. Dopo un veloce cambio di vela Esimit ha fatto rotta verso la boa posizionata al largo del Castello di Miramare, divenuta nel frattempo boa di arrivo. Infatti il Comitato di regata, viste le condizione meteo con vento leggero, quasi assente, ha accorciato il percorso, riducendolo di un lato.

"Non ci aspettavamo questo cambio così ampio di direzione del vento - ha dichiarato Stefano Spangaro (randista) - sapevamo però che doveva variare intorno alle ore 11 e aumentare leggermente arrivando a sei nodi di intensità."

Nell'ultimo lato la scelta del tattico Celon di navigare verso mare aperto, senza alcuna copertura da parte di vele avversarie, ha permesso all'imbarcazione europea di guadagnare molte posizioni, rimontando quasi quaranta barche e giungendo prima della categoria Maxi, settima in generale.

"L'equipaggio ha dato il 110% - ha commentato all'arrivo il timoniere Alberto Bolzan - nonostante lo svantaggio alla prima boa, abbiamo mantenuto alto il livello di concentrazione, ottenendo il massimo dalla barca fino all'arrivo."

Prima classificata è giunta Alfa Romeo, seguita da Maxi Jena e da Shosholoza impegnata in un duello all'ultima virata con il 44 piedi di Coutts, giunto poi quarto, davanti ad Artemis 2 e Shining Umag.

"E' stata una Barcolana fantastica - ha commentato Igor Simcic, project manager di Esimit Europa - i miei complimenti vanno soprattutto all'equipaggio che ringrazio assieme ai nostri sponsor i quali continuano a supportare i nostri successi. Il prossimo anno questa barca continuerà a regatare in importanti manifestazioni quali la Giraglia, la Palermo-Montecarlo e sicuramente la Barcolana. Nel nostro futuro c'è "Esimit Europa 2", un nuovo scafo di cento piedi per il quale stiamo attendendo alcune importanti conferme finanziare."

Assieme ad Alberto Bolzan a bordo di Esimit hanno vinto nella categoria Maxi Igor Simcic (armatore), Nicola Celon (tattico), già olimpionico a Sydney nel 2000, Stefano Spangaro (randa), vincitore di dieci edizioni del Giro d'Italia a vela, Stefano Rizzi (tailer), pluricampione di vela e già a bordo dei classe Coppa America per tre edizioni, l'ex prodiere del Moro di Venezia Alberto Fantini (prua), Stefano Ciampialini (tailer), vice Campione del Mondo Melges 24, Edoardo Natucci (albero) componente dell'equipaggio di Mascalzone Latino nella 32ma America's Cup e molti altri velisti di fama internazionale quali Matteo Nicolich (drizze), Alberto Bicci (drizze), Ciril Rutar (volanti), Luca Giacomini (grinder), Marco Steffè (prua), Marino Suban (ballast) e Juta Olslak (volanti)


12/10/2008 20:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci