lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

BARCOLANA

Barcolana, Legavela Servizi: varata la flotta J70

barcolana legavela servizi varata la flotta j70
redazione

E’ stata varata oggi a Trieste, nella sede della Società Velica di Barcola e Grignano, la flotta di dieci monotipi J70 acquistata da Legavela Servizi srl, società di armamento e gestione, promossa dalla LIV e dai suoi aderenti, costituita con l’obiettivo di fornire una flotta di imbarcazioni al Campionato Nazionale per Club della Lega Italiana Vela e a proporre a Circoli e armatori la possibilità di noleggiare l’imbarcazione più popolare e performante sul mercato nel segmento 7 metri.
La cerimonia si è svolta stamani alla SVBG, alla presenza di tutto il quartier generale della Lega, delle Autorità Marittime e del Presidente della Barcolana Srl,  in quanto la società - che detiene e commercializza i diritti della popolare regata triestina – ha anche il compito di gestire e promuovere la flotta per eventi e regate, oltre che renderla disponibile per le tappe di selezione e la finale della LIV. 
“Oggi abbiamo assistito non solo al varo di 10 performanti monotipi di ultima generazione, - ha dichiarato il Presidente di Legavela Servizi, Alessandro M. Rinaldi - ma ad un lancio ben più importante, che aprirà una nuova stagione del Campionato Nazionale per Club e della nuova formula “HBO - Hand Bag Only” per i  team regatanti , ai quali diamo un “chiavi in mano” agli equipaggi, togliendogli il problema dello scafo e dell’attrezzatura. Questo permetterà a tutti , anche ai teams stranieri, di disporre di mezzi molto competitivi in qualsiasi campo di regata e di concentrarsi solo sull’attività sportiva in acqua. Sono anche davvero entusiasta che a questa nuova iniziativa della LIV abbiano aderito parecchi Club provenienti da tutta l’Italia, segno evidente di un’offerta di servizi in grande crescita ed interesse. Ringrazio Barcolana che si è resa subito disponibile a collaborare con Legavela Servizi ed a sposare il nostro progetto di crescita, partendo proprio dall’Adriatico”.
“La seconda stagione della Lega Italiana Vela – ha dichiarato Roberto Emanuele de Felice, presidente della LIV – sta per iniziare, e il fatto di avere a disposizione una flotta di J70 eleva la qualità del nostro format, garantendo ai nostri Club regate di altissimo livello. L’acquisizione della flotta fa parte del progetto di crescita della Lega Italiana Vela, che vede oltre 40 Club aderenti per la stagione entrante, un successo senza pari in Europa”. 
“La giornata di oggi è importante per la Barcolana e per tutti i circoli velici dell’Adriatico – ha dichiarato il direttore sportivo della SVBG e consigliere di Barcolana srl, Dean Bassi – l’accordo con Legavela Servizi ci permette di avere la disponibilità di dieci monotipi J70 nuovi e performanti, invelati Olimpic Sail e pronti a regatare, un arricchimento per tutti i circoli che stanno lavorando sull’implementazione della vela d’altura e sulla formazione dei giovani velisti che terminano l’esperienza sulle derive. Avere nelle disponibilità una flotta con base in Adriatico significa attivare posti di lavoro, portare eventi sul territorio e coinvolgere aziende, creando un nuovo indotto nel settore nautico”.
"Il varo di una flotta di barche monotipo è sempre una festa, tanto più qui a Trieste dove è evidente il valore aggiunto che rappresenta una nuova gestione per una storica società velica come la Barcola Grignano. - ha dichiarato Gianni Torrenti, assessore alla cultura, sport e solidarietà della regione Friuli Venezia Giulia - Questa nuova flotta rappresenta un ulteriore tassello nel prestigio di Trieste, uno stimolo per venire qui a praticare la vela e rafforzare il posizionamento della città nel contesto regionale e internazionale".
“È una giornata di festa non solo per la Società Velica di Barcola e Gragnano ma per tutta la città - ha dichiarato il Vicesindaco di Trieste  Pierpaolo Roberti - perché oggi non si vara solo una barca ma ben dieci, una piccola flotta a disposizione di tutto l’Adriatico e di tutta la città di Trieste, e che speriamo di vedere regatare in mare al più presto.” 
Le dieci imbarcazioni sono giunte a Trieste a fine febbraio dal porto di Les Sables d’Olonne, nel Nord della Francia: Barcolana srl ha curato con i propri esperti le attività di rigging, controllo, assemblaggio delle appendici, e ha seguito con Olimpic Sails la produzione delle vele. Il varo di oggi apre di fatto la stagione, e già nel weekend 7-9 ottobre i dieci J70, assieme ad ulteriori scafi monotipo, saranno protagonisti a PortoPiccolo alla Adriatic Cup, che vedrà in acqua in totale una quindicina di monotipi.
Il compito di Barcolana s.r.l. sarà quello di gestire, promuovere e manutenere le imbarcazioni, rendendole disponibili per gli eventi della Lega Italiana Vela, lavorando in sinergia con la Legavela Servizi s.r.l. alla costruzione di un piano di eventi e manifestazioni lungo tutte le stagioni veliche, in grado di coinvolgere circoli velici, aziende ed associazioni nell’utilizzo dei monotipi J70. Barcolana s.r.l. garantirà l’utilizzo dei monotipi J70 negli eventi collegati alla prossima edizione dell’evento Barcolana.


24/03/2017 18:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci