Iscrizioni a quota 560. I partecipanti alla Barcolana continuano crescere a buon ritmo e a Trieste sale l'aspettativa in vista dell'evento. Lungo le Rive proseguono i lavori di preparazione delle tensostrutture, che da mercoledì 5 ottobre ospiteranno il Villaggio Barcolana. Intanto, la Società velica di Barcola e Grignano ha siglato un importante accordo di partnership e promozione con uno dei marchi più importanti della nautica europea, la Elan.
BARCOLANA ED ELAN, ACCORDO DI PARTNERSHIP - Promuovere la Barcolana in tutta Europa, legarla a una tipologia di imbarcazione che ben rappresenta lo spirito dell'evento: una barca veloce e combattiva, comoda ed elegante, perfetta per partecipare in famiglia e con gli amici alla più affollata regata del mondo.
Il presidente della Società velica di Barcola e Grignano, Vincenzo Spina e Luigi Coretti di Adria Ship, quale importatore Elan per l'Italia, hanno annunciato oggi, in occasione del Salone di Genova l'accordo siglato per la brandizzazione, con il marchio Barcolana, dell'Elan 310. Il prototipo della "versione speciale" del nuovo scafo prodotto in una serie limitata dalla Elan è già ormeggiato alle banchine del Salone di Genova, con lo speciale design dedicato alle duemila vele che compongono la storica regata di Trieste e che la rendono nota in tutto il mondo.
La collaborazione tra Barcolana ed Elan prevede, oltre a un accordo di carattere economico, una forma di promozione congiunta nei principali saloni nautici europei: il nome della Barcolana sarà unito a quello di Elan a Dusseldorf, Parigi e Londra nel 2012, e in tutti i porti in cui gli Elan 310 Barcolana troveranno ormeggio, grazie a una grafica ben visibile.
"Siamo molto soddisfatti di questa operazione di collaborazione - ha spiegato il presidente della Svbg Vincenzo Spina - è un nuovo orizzonte che si apre per la nostra regata, che grazie a Elan avrà un nuovo modo di promuoversi al pubblico della nautica. Il nostro messaggio è semplice: se hai una barca di trenta piedi, allora la nostra è la regata che fa per te, il grande festival della vela dove tutti sono protagonisti. Ciò che mi piace di questo accordo, è che Elan 310 è veramente una barca che diventa ambasciatrice della Barcolana: Elan è una azienda con il cuore nell'Adriatico, ed è espressione del nostro vento e del nostro mare".
Il direttore commerciale del Cantiere Elan, Luka Kepec, invece sottolineato che "questo, che definirei un fidanzamento adriatico, parte dal Salone internazionale di Genova e proietta le tradizioni nautiche dell'Alto Adriatico in tutta Europa attraverso uno dei più importanti eventi velici al mondo, d'intesa con un'azienda che da poco ha festeggiato 60 anni d'ininterrotta attività produttiva".
FACEBOOK: PIU' FAN O ISCRITTI ALLA REGATA? - Saranno di più gli iscritti alla regata, o i fan sulla pagina di Facebook? In meno di due settimane la fanpage Facebook ufficiale della Barcolana ha già raccolto oltre 1350 sostenitori, e il gioco ora è capire se saranno più gli iscritti alla regata, o i sostenitori virtuali dell'evento. Per diventare amici della Barcolana basta andare sul sito www.barcolana.it e clikkare sull'icona di Facebook. Dal Facebook della Barcolana si possono ottenere informazioni utilissime sulla regata, sugli eventi collegati, ma anche informazioni di carattere generale sulla città, oltre ad avere accesso a fotogallery aggiornate in tempo reale, a link utili e a poter dialogare in modo diretto con l'organizzazione. Per i tecnologici possessori dell'Ipad, c'è anche l'applicazione dedicata, nonché la possibilità di restare aggiornati attraverso Twitter.
LA MARINA MILITARE IN BARCOLANA - Anche quest'anno, dopo il grande successo del 2010, la Marina Militare espone nella Stazione Marittima, in occasione della Barcolana, modelli statici di navi, sommergibili, aerei ed elicotteri (scala 1:100), riproduzioni fedeli dei mezzi attualmente in servizio: la Mostra Istituzionale della Marina Militare, inaugurata questo pomeriggio alle 17.30, rimarrà aperta fino al 9 ottobre con orario 10-13 e 16.30-21.30. Tra i modelli esposti spicca la prestigiosa nave scuola Amerigo Vespucci (scala 1:25), oltre varie unità navali e sommergibili tecnologicamente avanzati tra cui le portaerei Cavour e Garibaldi e il sommergibile Todaro. Inoltre alcuni modelli sono immersi all'interno di vasche nautiche, con acqua in movimento. L'esposizione è arricchita da un sistema televisivo per la riproduzione di filmati e cortometraggi istituzionali. La mostra ospita, inoltre, una sezione dedicata alla cultura marittima con la presenza dell'Ufficio Storico, che presenterà i prodotti editoriali della Forza Armata, e della mostra di quadri della triestina Adriana Scarizza, pittrice ufficiale della Marina Militare.
La collaborazione tra la Marina Militare e la Barcolana si concretizza anche all'interno di Barcolana di Carta, l'evento che promuove la letteratura di mare. Mercoledì 5 ottobre dalle 18.00 alle 19.00, infatti, nella Gas Natural Arena Barcolana il Capitano di Fregata Francesco Maugeri presenterà il libro "Portaerei Cavour presidio di libertà sui mari" insieme all'autore, Giovanni Lattanzi, scrittore e giornalista.
APPUNTAMENTI DI MARTEDì 4 OTTOBRE
MARINA MILITARE // Stazione Marittima, Sala Ausonia - 10-13 e 16.30-21.30
Mostra Istituzionale della Marina Militare
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso