martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

BARCOLANA

Barcolana: in 2 giorni 205 barche iscritte

barcolana in giorni 205 barche iscritte
redazione

Vela, Barcolana - Hanno toccato quota 205 le iscrizioni alla 42.a edizione della Barcolana. Un numero a tripla cifra, risultato delle adesioni raccolte dalla Società velica di Barcola e Grignano nella prima e nella seconda giornata di apertura delle iscrizioni alla Regata triestina, sommate alle preiscrizioni pervenute via posta, email o fax negli ultimi mesi.

BARCOLINA E' tutto pronto per accogliere la carica dei 400 in arrivo a Trieste per la Barcolina, la regata dedicata ai giovani delle entry class della vela - Optimist, Laser (Radial, 4.7 e Standard) e windsurf Techno 293 – che si daranno filo da torcere questo weekend, sabato 2 e domenica 3 ottobre, nel bacino San Marco, di fronte a piazza Unità. Un appuntamento importante non solo perché raduna a Trieste il meglio della vela giovanile, italiana e straniera, ma anche perché apre ufficialmente il lungo calendario degli eventi collaterali che di giorno in giorno accompagneranno sportivi e pubblico verso la Barcolana, in programma tra poco più di una settimana, domenica 10 ottobre.

Lungo le Rive, dunque, proseguono i lavori per l'allestimento del Villaggio Barcolina, dotato di alcune tensostrutture davanti alla Stazione Marittima, all'interno delle quali verrà posizionato anche unsimulatore di vela, a disposizione dei ragazzi. A partire da domani, all'interno del Villaggio Barcolina verranno raccolte le iscrizioni per partecipare alla manifetazione (nei seguenti orari: domani, venerdì 1 ottobre, dalle 14 alle 20; sabato 2 ottobre dalle 8.30 alle 10). E in attesa che aprano le iscrizioni, alla Svbg continuano ad pervenire decine di preiscrizioni da tutta Italia e dall'estero, che oggi hanno raggiunto quota 280. “La Barcolina – spiega Giuseppe Citarella, direttore sportivo della sezione giovanile della Svbg - è un evento unico, perché coniuga sport, agonismo, divertimento, accoglienza e atmosfera: un mix speciale che permette a centiania di giovani appassionati di mare e vela di divertirsi e competere in un contesto spettacolare, del tutto simile, seppure con dimensioni ridotte, a quello della Barcolana. Trieste e la Svbg sono pronte ad accogliere a braccia aperte questo esercito di giovani velisti, tentando di rendere la permanenza di questi atleti in città il più accogliente possibile, facendoli sentire a casa”.

Per i ragazzi della classe Optimist quest'anno la Barcolina sarà ancora più entusiasmante, perché inserita, per la prima volta in assoluto, all'interno della Volvo Cup, il più prestigioso circuito internazionale della vela giovanile. Quella triestina sarà la tappa decisiva e finale del circuito, partito da Alassio in marzo e poi approdato, durante tutti i mesi estivi, a Cervia, Numana, il Lago d'Iseo. L’ingresso della Barcolina nella Volvo Cup corrisponde a uno sviluppo della manifestazione con l’ingresso di prestigiosi marchi a supporto: oltre a Murphy&Nye e Fondazione CRTrieste, storici supporter della Barcolina, anche Volvo, la Ferrero con il brand Kinder+sport (progetto attraverso il quale la Ferrero si impegna nella diffusione della pratica sportiva tra i giovani), Bollè, Gottifredi-Maffioli e Giovanni Rana. Per gli atleti della classe Optimist, quest'anno i premi cui ambire sono doppi: a quelli previsti dalla tradizionale lotteria della Barcolina si aggiungono i premi a estrazione messi in palio nell’ambito del circuito. Il che significa ben due barche Optimist in palio, numerosi rig e attrezzature.

Massimo Paniccia, presidente della Fondazione CRTrieste, commenta: “La Fondazione sostiene con convinzione gli appuntamenti di carattere sportivo che coinvolgono i giovani e che li educano ai valori dello sport. Per questo è vicina alle centinaia di giovanissimi velisti under 18, che ogni anno arrivano a Trieste per partecipare alla Barcolina. Un appuntamento che è anche una preziosa opportunità per questi giovani di confrontarsi e socializzare, valorizzando ancora una volta la tradizione marinara della città”.

Ma le novità non finiscono qui. Quest'anno, infatti, la regata dedicata ai talenti in erba della vela ha coinvolto anche il mondo della scuola, dando vita a un concorso d'arte, per la precisione di disegno e pittura, dal titolo “I colori del mare”. L'evento è organizzato dalla Svbg in collaborazione con il Liceo artistico statale Nordio di Trieste. La manifestazione “ExtemporeBarcolina 2010” è aperta agli allievi del Liceo Nordio e, più in generale, a tutti gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Trieste. L'appuntamento è fissato per sabato 2 ottobre dalle 9 alle 13 nel Villaggio Barcolina. I ragazzi dovranno saper esprimere, da un punto di vista artistico, ciò che il mare suggerisce e offre. (Per qualsiasi altra informazione sulla Barcolina si può consultare il sito Internet dell'evento www.barcolina.it).



01/10/2010 05:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci