Vela, Barcolana - Hanno toccato quota 205 le iscrizioni alla 42.a edizione della Barcolana. Un numero a tripla cifra, risultato delle adesioni raccolte dalla Società velica di Barcola e Grignano nella prima e nella seconda giornata di apertura delle iscrizioni alla Regata triestina, sommate alle preiscrizioni pervenute via posta, email o fax negli ultimi mesi.
BARCOLINA E' tutto pronto per accogliere la carica dei 400 in arrivo a Trieste per la Barcolina, la regata dedicata ai giovani delle entry class della vela - Optimist, Laser (Radial, 4.7 e Standard) e windsurf Techno 293 – che si daranno filo da torcere questo weekend, sabato 2 e domenica 3 ottobre, nel bacino San Marco, di fronte a piazza Unità. Un appuntamento importante non solo perché raduna a Trieste il meglio della vela giovanile, italiana e straniera, ma anche perché apre ufficialmente il lungo calendario degli eventi collaterali che di giorno in giorno accompagneranno sportivi e pubblico verso la Barcolana, in programma tra poco più di una settimana, domenica 10 ottobre.
Lungo le Rive, dunque, proseguono i lavori per l'allestimento del Villaggio Barcolina, dotato di alcune tensostrutture davanti alla Stazione Marittima, all'interno delle quali verrà posizionato anche unsimulatore di vela, a disposizione dei ragazzi. A partire da domani, all'interno del Villaggio Barcolina verranno raccolte le iscrizioni per partecipare alla manifetazione (nei seguenti orari: domani, venerdì 1 ottobre, dalle 14 alle 20; sabato 2 ottobre dalle 8.30 alle 10). E in attesa che aprano le iscrizioni, alla Svbg continuano ad pervenire decine di preiscrizioni da tutta Italia e dall'estero, che oggi hanno raggiunto quota 280. “La Barcolina – spiega Giuseppe Citarella, direttore sportivo della sezione giovanile della Svbg - è un evento unico, perché coniuga sport, agonismo, divertimento, accoglienza e atmosfera: un mix speciale che permette a centiania di giovani appassionati di mare e vela di divertirsi e competere in un contesto spettacolare, del tutto simile, seppure con dimensioni ridotte, a quello della Barcolana. Trieste e la Svbg sono pronte ad accogliere a braccia aperte questo esercito di giovani velisti, tentando di rendere la permanenza di questi atleti in città il più accogliente possibile, facendoli sentire a casa”.
Per i ragazzi della classe Optimist quest'anno la Barcolina sarà ancora più entusiasmante, perché inserita, per la prima volta in assoluto, all'interno della Volvo Cup, il più prestigioso circuito internazionale della vela giovanile. Quella triestina sarà la tappa decisiva e finale del circuito, partito da Alassio in marzo e poi approdato, durante tutti i mesi estivi, a Cervia, Numana, il Lago d'Iseo. L’ingresso della Barcolina nella Volvo Cup corrisponde a uno sviluppo della manifestazione con l’ingresso di prestigiosi marchi a supporto: oltre a Murphy&Nye e Fondazione CRTrieste, storici supporter della Barcolina, anche Volvo, la Ferrero con il brand Kinder+sport (progetto attraverso il quale la Ferrero si impegna nella diffusione della pratica sportiva tra i giovani), Bollè, Gottifredi-Maffioli e Giovanni Rana. Per gli atleti della classe Optimist, quest'anno i premi cui ambire sono doppi: a quelli previsti dalla tradizionale lotteria della Barcolina si aggiungono i premi a estrazione messi in palio nell’ambito del circuito. Il che significa ben due barche Optimist in palio, numerosi rig e attrezzature.
Massimo Paniccia, presidente della Fondazione CRTrieste, commenta: “La Fondazione sostiene con convinzione gli appuntamenti di carattere sportivo che coinvolgono i giovani e che li educano ai valori dello sport. Per questo è vicina alle centinaia di giovanissimi velisti under 18, che ogni anno arrivano a Trieste per partecipare alla Barcolina. Un appuntamento che è anche una preziosa opportunità per questi giovani di confrontarsi e socializzare, valorizzando ancora una volta la tradizione marinara della città”.
Ma le novità non finiscono qui. Quest'anno, infatti, la regata dedicata ai talenti in erba della vela ha coinvolto anche il mondo della scuola, dando vita a un concorso d'arte, per la precisione di disegno e pittura, dal titolo “I colori del mare”. L'evento è organizzato dalla Svbg in collaborazione con il Liceo artistico statale Nordio di Trieste. La manifestazione “ExtemporeBarcolina 2010” è aperta agli allievi del Liceo Nordio e, più in generale, a tutti gli studenti delle scuole superiori della Provincia di Trieste. L'appuntamento è fissato per sabato 2 ottobre dalle 9 alle 13 nel Villaggio Barcolina. I ragazzi dovranno saper esprimere, da un punto di vista artistico, ciò che il mare suggerisce e offre. (Per qualsiasi altra informazione sulla Barcolina si può consultare il sito Internet dell'evento www.barcolina.it).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso