lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

BARCOLANA

Barcolana: i giovani, la vela, Napoli e Rio. Questa è "Vela per la vita"

barcolana giovani la vela napoli rio questa 232 quot vela per la vita quot
redazione

A partire da domani, venerdì 2 ottobre, fino a domenica 11, il progetto sociale di Mascalzone Latino, una scuola vela creata per avvicinare i ragazzi più sfortunati dei rioni periferici di Napoli allo sport e alla vita marinara, si presenta alla 47esima edizione della Barcolana di Trieste attraverso una mostra fotografica che mette a confronto le sue attività con una realtà simile di Rio de Janeiro, il Projeto Grael.
 
La mostra, intitolata “Vela per la Vita: Il Mare e la Vela come riscatto per i giovani”, attraverso gli scatti di Fabiano Avancini, fotoreporter sensibile alle sofferenze e alle sfumature dei conflitti nel mondo, immortala gli allievi di entrambe le scuole e fa emergere le differenze e i punti comuni capaci di contraddistinguere gli sforzi di due enti sorprendentemente omologhi. Si tratta infatti di due scuole di mare e di vita appartenenti a mondi distanti ma così simili nel voler mostrare ai ragazzi, futuri marinai, che attraverso lo sport della vela i loro orizzonti potranno essere molto più grandi di quelli che il loro ambiente d’origine poteva offrirgli.
 
A garantire il successo in quest’impresa ci sono da ambo i lati due grandi uomini prima che due grandi velisti: Vincenzo Onorato da una parte, armatore napoletano di successo anche al timone delle proprie imbarcazioni e nella gestione di due campagne di Coppa America, e Torben Grael, uno dei più forti atleti che il Brasile abbia mai avuto: due ori, un argento e due bronzi alle Olimpiadi, più la conquista di un giro del mondo a vela e della Louis Vuitton Cup del 2000, dall'altra. Sono, seppure geograficamente collocati agli antipodi, a Napoli il primo a Niteroi, poco distante da Rio de Janeiro, il secondo, due uomini di Grande Cuore.
 
Non si tratta della prima recente partecipazione per Mascalzone Latino con un progetto sociale alla Barcolana di Trieste: solo tre anni fa Vincenzo Onorato e alcuni storici membri del team, avevano navigato nel golfo di Trieste portando a conclusione una missione davvero speciale. Si trattava di una produzione televisiva che aveva come oggetto la realizzazione di un film-documentario, “La Forza del Vento”, andato in onda su La7, che raccontava la storia di otto ragazzi con la sindrome di Down che, per oltre un anno, si sono allenati duramente, superando i loro limiti e quelli di un’imbarcazione difficile e impegnativa come La Poste, voluta da Eric Tabarly per la Whitbread del 1993, grazie all’aiuto di un equipaggio esperto e generoso come quello di Mascalzone Latino.
 
Il forte legame fra la Scuola Vela Mascalzone Latino e Trieste risale alle sue origini, come piace ricordare a Vincenzo Onorato: “È per me sempre interessante e curioso ricordare che l’idea dell’importante progetto della Scuola Vela sia nato proprio comprendendo che la zona di Trieste fosse una fucina di campioni e Napoli no. Da una mia serata a Muggia molti anni fa e da quello che mi hanno raccontato i tanti velisti di Trieste che hanno regatato e tuttora regatano con me, ho poi verificato che la vela nel capoluogo del Friuli la insegnano a tutti, mentre a Napoli è ancora un fenomeno di circolo, d’élite. Il nostro obiettivo, invece, è che questa disciplina possa essere praticata dai giovani senza discriminazione di censo, soprattutto da quelli che vivono una situazione di maggiore disagio sociale. Attraverso il mare vogliamo allontanare i ragazzi dalla strada e trasformarli in campioni di vela. Per questo abbiamo realizzato a Napoli una scuola di vela alla portata di tutti.”
 
Il Projeto Grael è attivo da 15 anni e, analogamente alla Scuole Vela Mascalzone Latino, struttura i propri corsi come attività di doposcuola full immersion. Inoltre offre corsi professionalizzanti di carpenteria, falegnameria, elettronica, sanità di base, prevenzione e nutrizionali.
 
La Scuola Vela Mascalzone Latino, nata nel 2007, completamente gratuita per i suoi partecipanti, dal 2010 si è trasferita all’interno del Quartier Generale della Marina Militare in Via Ammiraglio Acton 1, a Napoli, una base nautica che ospita anche la sezione velica napoletana del corpo. La Scuola Vela Mascalzone Latino collabora con istituti scolastici e associazioni del napoletano e ogni anno promuove e fa sperimentare l’attività della vela a centinaia di studenti che altrimenti non avrebbero avuto la possibilità di farlo, selezionando i più motivati e talentuosi per la propria sempre più numerosa squadra agonistica, nella quale navigano allievi e allieve, dalle elementari alle superiori, principalmente nelle classi Optimist, Laser e 420.
 
La mostra è allestita all’interno del BarcolanaLab, il laboratorio didattico in collaborazione con Società Velica di Barcola e Grignano, Civico Museo del Mare, Comune e Provincia di Trieste e Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, ospitato nel Magazzino delle Idee in Corso Cavour a Trieste, e sarà accessibile da sabato 3 a domenica 11 ottobre dalle 9.00 alle 13.00 da lunedì a mercoledì, giovedì dalle 9.00 alle 17.00, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00, sabato e domenica dalle 10.00 alle 20.00.
 
La Scuola Vela Mascalzone Latino ringrazia il supporto di Global Marine Supplies Spa, punto di riferimento nel settore delle forniture navali generali nell’area mediterranea, operativa nei porti di Genova e Civitavecchia, per il generoso contributo necessario all’allestimento della mostra.


01/10/2015 18:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci