Vela, Barcolana - “Eta Carinae”, lo scafo dell'armatore padovano Antonio Cortellazzo, è il primo iscritto “virtuale “ alla Barcolana. Lo scorso 8 settembre, infatti, Cortellazzo, che è un affezionato alla regata triestina avendo partecipato in passato a numerose edizioni, è stato il più veloce a sperimentare il nuovo sistema di iscrizioni introdotto dalla Società velica di Barcola e Grignano per questa edizione dell'evento. seguito poi dal triestino Silvio Cassio, armatore di “Giulia”.
Intanto la Barcolana attiva ulteriori “gadget tecnologici” e diventa formato Ipad: è attiva, infatti, da oggi l'applicazione web-based ottimizzata per Ipad e realizzata per la regata da Insiel, il partner tecnologico della Barcolana. Connettendosi ad internet dall'Ipad, e andando sul sito www.barcolana.it, basterà cliccare sulla scritta “web up” in home page per accedere a una applicazione ideata per esplorare tutti i dettagli tecnici della regata attraverso il tablet prodotto dalla Apple.
L'applicazione consente di visualizzare la mappa delle Rive di Trieste, leggere il Bando di Regata, ma anche vedere immagini e avere sottomano il programma dell'evento. “Dopo l'attivazione delle iscrizioni on line – ha commentato il presidente della Società velica di Barcola e Grignano Vincenzo Spina – l'attivazione di una applicazione specifica per Ipad è un ulteriore passo, compiuto assieme ad Insiel, per dare modo agli appassionati di vela di avere a portata di mano tutte le informazioni e, fruire i contenuti dell'archivio Barcolana in maniera innovativa e piacevole”.
“Il know how dell’Azienda – precisa il presidente di Insiel, Valter Santarossa – viene messo a disposizione per supportare un evento di grande rilevanza sul territorio. In questo caso, l’applicazione fornita da Insiel si orienta nella direzione dei servizi mobile per mettere al centro il cittadino e le sue esigenze. I bisogni del cittadino restano, infatti, per Insiel un elemento fondamentale nelle attività di innovazione tecnologica della società”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso