Vela, Barcolana Classica - Nata con 20 iscritti nel 2006, poi saliti a 62 l'anno successivo, a 68 nel 2008 e 76 la scorsa edizione, Portopiccolo Barcolana Classic raccoglierà a Trieste, nei giorni della Barcolana, veri gioielli del mare e appassionati armatori di imbarcazioni antiche e blasonate, che si sottopongono al giudizio di una giuria tecnica e si sfidano in mare, in una regata visibile da terra, da piazza dell'Unità fino al Castello di Miramare.
Giunta alla sua quinta edizione, Portopiccolo Barcolana Classic – in programma dal 7 al 9 ottobre, si propone agli appassionati come uno dei raduni annuali di barche d'epoca più affollati d'Italia, in analogia con il successo di pubblico e armatori che caratterizza tutti gli eventi della Barcolana.
Immutata la formula: per tre giorni le circa ottanta imbarcazioni partecipanti saranno ormeggiate ai moli dello Yacht Club Adriaco in attesa della sfilata lungo le Rive e davanti la Piazza dell'Unità d'Italia, e della regata in programma sabato 9 ottobre. Le banchine dello Yacht Club Adriaco si trasformeranno così in un museo a cielo aperto, dove sarà possibile passeggiare, ammirare e conoscere da vicino queste bellissime signore del mare.
Organizzata dalla Società velica di Barcola e Grignano, che la inserisce nel calendario di eventi collegati alla Barcolana, e dallo yacht club Adriaco, che esplicita con questa manifestazione tutta la passione e la volontà di valorizzare le barche d'epoca, Portopiccolo Barcolana Classic è diventata in soli cinque anni una delle manifestazioni più attese nell'ambito degli eventi collegati alla Barcolana.
Quest'anno l'evento ha ottenuto la prestigiosa partnership di Portopiccolo. Già official partner Barcolana 42:, Portopiccolo ha scelto di affiancare il proprio nome anche a questo specifico evento. Durante la cena dedicata agli armatori, che proporrà i prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia messi a disposizione dall'Ersa, e che si svolgerà nei giorni del raduno, Portopiccolo presenterà il proprio progetto turistico immobiliare di valorizzazione turistica.
I riflettori della Barcolana Classic 2010 saranno certamente puntati su “Moya”. «Un vecchio yacht in legno dal profilo elegante, di bordo libero basso, con un armo aurico che già negli anni Trenta iniziava ad essere fuori moda, le vele color ruggine e un bompresso lungo quasi un terzo dello scafo», così lo descrive poeticamente Piero Tassinari nel libro che viene dedicato al Moya in occasione del suo centenario.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management