L’Este 24, nata dalla matita di German Frers con la filosofia di creare un’imbarcazione divertente per ogni tipo di armatore, ha raccolto negli anni un grande successo di popolarità, infatti, il suo circuito nazionale rappresenta da anni un punto di rifermento per velisti ed appassionati delle regate in monotipo che nell'anno in corso ha disputato ben 50 regate tra Campionato Invernale e Circuito Nazionale Alviero Martini 1A Classe Cup. Grazie al dinamismo sportivo ed organizzativo di un consiglio direttivo dal tasso tecnico ed imprenditoriale di alto livello capitanato dal suo Presidente Alessandro Maria Rinaldi, dal Segretario Paolo Brinati, da Cristiana Monina, Federico Chiattelli e Andrea Ancarani, la classe “approda” a Trieste per entrare a tutto merito nel calendario della regata più affollata d’Europa: la Barcolana. Già dal nome è tutto un programma : Tri-Este 24 Trophy. Dai campi di regata più importanti d’Italia come Napoli (dove si sono svolti i campionati nazionali) l’arrivo a Trieste è la giusta ricompensa per una classe che porterà nel capoluogo giuliano ben 25 imbarcazioni e stiamo parlando di monotipi, un record per la Barcolana. Nella tre giorni che vedrà protagonisti gli Este24, ci sarà una regata dove i vincitori di classe della passata edizione si sfideranno ad armi pari sulle barche messe a disposizione dalla Associazione di Classe, una sorta di rivincita per chi non potrà mai fare una Barcolana con un 100' come Esimit o altre barche da regata molto tecnologiche. Barcolana CHALLENGE - Medot Trophy, ovvero la "regata dei migliori". Tre regate da programma in un solo giorno per saperlo: il venerdì 10 ottobre, e il guanto della sfida è lanciato. La regata si disputa poco distante dalle Rive, all'ingresso del Bacino San Giusto, con un gran finale in notturna. E sarà divertente scoprire chi, a parità di mezzo, sarà il migliore equipaggio, e chi alzerà al cielo il Medot Trophy. Sabato prenderà vita il Tri-Este 24 Trophy, regata a bastone valevole per l'ambito trofeo che vede la sommatoria della regata mattutina, della regata notturna nel bacino San Giusto e della spettacolare Barcolana di domenica 12 ottobre, accomunando tutte le imbarcazioni nella classe più affollata dell'evento, con il supporto degli sponsor DHL Express e Alviero Martini 1A Classe. A darsi battagli tra le boe non mancherà di certo il team rosa delle ragazze di "La Prima della Classe", il monotipo interamente serigrafato con la mappa Geo, capitanata da Cristiana Monina, battente i colori del blasonato Circolo Canottieri Aniene e che ha avuto a bordo velisti del talento di Giulia Conti, medaglia di bronzo ai recentissimi mondiali a Santander. Ci saranno inoltre, sempre con gli Este24 delle regate dimostrative di 2K, il team racing formula nuova e velocissima: sfide in batterie di prove da dieci minuti tra la Società Velica di Barcola e Grignano, lo Yacht Club Costa Smeralda e il Circolo Canottieri Aniene; 2 team per squadra, sei team in tutto in una sfida davvero innovativa, una sorta di “duello a squadre”, una battaglia navale dove le due coppie di barche dovranno difendere il risultato finale, formato dai due piazzamenti per ogni team, vince chi non arriva quarto, non conta chi arriva primo, l'importante pertanto è non arrivare ultimo.
"Per la Classe Este 24 la Barcolana rappresenta il coronamento di una stagione straordinaria che ha coinvolto quest'anno i nostri armatori per ben 50 regate - afferma Alessandro M. Rinaldi, Presidente della Associazione E24 - e dobbiamo ringraziare i nostri sponsor, con i quali abbiamo condiviso fin da subito il progetto, che ci hanno consentito di sottolineare sia le caratteristiche delle nostre barche che lo spirito che anima la nostra attività sportiva in linea con i valori della Barcolana. Il Presidente Gialuz ci ha accolto con il massimo spirito sportivo e collaborativo a dimostrazione della grande ospitalità che la Barcolana offre alla comunità velica nazionale ed internazionale, e siamo fieri di essere tra i protagonisti di alcuni eventi qui a Trieste , che si fa interprete in questi giorni dei valori globali dello sport della vela."
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati