giovedí, 18 settembre 2025

AZZURRA

Azzurra risale la classifica della 52 Super Series

azzurra risale la classifica della 52 super series
redazione

Azzurra ha dimostrato oggi di saper reagire al momento difficile vissuto nei giorni scorsi, quando ha patito due battute d’arresto consecutive. Stamani in banchina l’equipaggio era molto concentrato ma sereno, consapevole delle sue capacità. 
Le due prove a bastone svolte con vento da sudovest di circa 10 nodi d’intensità hanno visto Azzurra ottenere un quarto e un secondo di giornata, posizioni certamente più abituali per i campioni in carica della 52 Super Series.
La prima prova ha visto Azzurra partire bene sulla parte destra della linea nonostante gran parte dei concorrenti avesse scelto proprio quella zona, il lato destro del campo appariva infatti il più favorevole. Alla boa sopravento Azzurra ha girato terza dietro a Quantum e Alegre. Grazie ad un bordeggio azzeccato in poppa, Azzurra ha girato il cancello a destra appaiata ad Alegre che ha scelto la sinistra. Tuttavia la successiva bolina ha visto il recupero di Onda, tattico il cinque volte medaglia olimpica Robert Scheidt, che ha mantenuto la terza posizione fino all’arrivo. Azzurra quarta per sola mezza lunghezza, seguita da Platoon e Phoenix.
Alla partenza della seconda prova alcune nubi scure sull’entroterra rendevano più complesso prevedere quale direzione avrebbe preso il vento nel corso della regata. Questa volta, il tattico Santiago Lange ha scelto la partenza a sinistra ma senza voler forzare per vincere il pin, che è andato al team francese di Paprec, partito lanciato e vincitore della prova. Dietro ai transalpini grande assalto al secondo posto di Quantum: tanto i due passaggi alla boa al vento quanto l’approccio al gate di poppa hanno visto duelli ravvicinati e manovre al cardiopalma, la vela al suo meglio!
Nell’ultimo lato Azzurra ha strambato al momento giusto, presto ma non subito, assieme a Luna Rossa. Le due italiane si sono avvantaggiate dal nuovo posizionamento sul campo e Azzurra non solo ha incrociato davanti a Quantum, passato poco prima del traguardo anche da Sled, ma è quasi arrivata a impensierire Paprec.
Guillermo Parada, skipper: “Era importante fermare l’emorragia e rimetterci in linea con il nostro standard. Ieri abbiamo analizzato gli errori e stamani siamo usciti a navigare consapevoli dei nostri punti di forza e delle nostre capacità. Abbiamo fatto due buone partenze, abbiamo lottato sempre nella testa della flotta concludendo in modo positivo la giornata. Mancano ancora quattro prove, non sarà facile continuare il recupero perché la flotta è molto compatta e ogni più piccolo errore si paga caro, ma possiamo farcela. Con oggi abbiamo fatto un buon passo avanti anche in termini di comunicazione tra l’equipaggio, integrando meglio i due nuovi membri e migliorando così le manovre”.
Santiago Lange, tattico: “Sono davvero contento dopo due prove consecutive deludenti, ma questo è scontato. La verità è che non dobbiamo accontentarci, oggi l’equipaggio ha manovrato benissimo ma il campo di regata resta difficile e il livello dei nostri avversari altissimo, non dobbiamo rilassarci affrontando al massimo ogni singola giornata”.
Domani il programma prevede due regate a bastone con partenza alle ore 13 e condizioni meteo analoghe a quelle odierne. Come di consueto sarà disponibile il Virtual Eye in streaming sui siti 52superseries.com e su azzurra.it. Aggiornamenti sui canali social Facebook e Twitter di Azzurra verranno postati dal vivo dal campo di regata.
 
Sibenik 52 SUPER SERIES,classifica generale provvisoria dopo 5 prove
1. Quantum Racing (USA) (Doug DeVos) (4,1,8,1,4) 18 p.
2. Platoon (GER) (Harm Müller-Spreer) (1,4,3,5,7) 20 p.
3. Sled (USA) (Takashi Okura) (12,3,1,8,3) 27 p.
4. Onda (BRA) (Eduardo de Souza Ramos) (2,7,5,3,10) 27 p.
5. Azzurra (ARG/ITA) (Alberto/Pablo Roemmers) (3,10,10,4,2) 29 p.
6. Paprec Recyclage (FRA) (Jean Luc Petithuguenin) (6,12,2,12,1) 33 p.
7. Alegre (USA/GBR) (Andrés Soriano) (9,8,6,2,8) 33 p.
8. Luna Rossa (ITA) (Patrizio Bertelli) (7,5,9,9,5) 35 p.
9. Provezza (TUR) (Ergin Imre) (5,9,4,7,12) 37 p.
10. Phoenix (RSA) (Hasso/Tina Plattner) (8,6,11,6,6) 37 p.
11. Gladiator (GBR) (Tony Langley) (10(+2 PEN),2,7,11,9) 41 p.
12. XIO Hurakan (ITA) (Marco Serafini) (11,11,12,10,11) 55 p.


25/05/2018 21:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci