giovedí, 17 luglio 2025

AZZURRA

Azzurra consolida la sua leadership a Palmavela

azzurra consolida la sua leadership palmavela
redazione

La seconda giornata della PalmaVela ha visto condizioni meteo decisamente inusuali, quasi invernali, con vento freddo da nord e pioggia. La flotta dei TP52 ha dovuto attendere ben tre ore perché dalla bonaccia totale si palesasse il vento da nord, con raffiche oltre i 20 nodi nel corso della prima bolina, per poi proseguire tra gli 8 e i 13 nodi, con improvvise oscillazioni e buchi di vento. Con un primo e un terzo posto Azzurra consolida dunque la sua leadership, seguita da Quantum e Platoon con un distacco rispettivamente di 6 e 7 punti. 
Nella prima regata Azzurra è partita ottimamente ma non è stata premiata dalla posizione alla prima boa di bolina, girata al sesto posto. Nel corso del primo lato di poppa, insistendo a scendere sul lato sinistro (fronte al vento) ha recuperato fino a girare il gate appaiata a Quantum. L’appassionante duello è continuato con la barca americana - quest’anno timonata da Dean Barker - sempre in leggero vantaggio, salvo venir passata da Azzurra sulla linea d’arrivo per poco più di una lunghezza.
La seconda prova è stata corsa con vento più leggero e soprattutto molto instabile: ha visto l’assolo di Platoon insidiato per tutto il corso della regata da Azzurra in seconda posizione e Phoenix in terza. La sorpresa è venuta da Quantum, scivolato in ottava posizione alla seconda boa di bolina, che ha trovato la raffica giusta sul lato destro del campo riuscendo a recuperare sull’intera flotta, Azzurra inclusa.Le due avversarie di sempre chiudono il loro duello odierno con quattro punti ciascuna, seguite a ruota da Platoon.
Guillermo Parada, skipper: "E 'stata un'altra bella giornata, con condizioni piuttosto impegnative, c'erano un sacco di salti di vento, ma abbiamo fatto due buone prove. Penso che la chiave sia stata nel navigare con tranquillità e pazienza, in attesa di opportunità e di trovare una buona pressione. ‘Santi’ ha fatto un ottimo lavoro e ci ha posizionato anticipando i salti di vento e le raffiche. Siamo soddisfatti, fiduciosi nella velocità della barca e stiamo anche imparando a conoscere le nuove vele. Siamo contenti di tornare a terra avendo imparato qualcosa di nuovo".
Santiago Lange, tattico: "Una giornata positiva, soprattutto considerate le condizioni davvero complesse, ma abbiamo ancora molta strada da fare. La flotta è molto, molto compatta e non c'è spazio per gli errori. La regata è ancora aperta, ma continueremo a imparare e personalmente mi diverto sempre più a navigare con i ragazzi di Azzurra, sono entusiasta ogni giorno di più!"
Bruno Zirilli, navigatore: “Abbiamo navigato bene senza prenderci troppi rischi, le condizioni meteo così variabili hanno reso la giornata molto difficile, con importanti rotazioni del vento, raffiche a destra e sinistra, bisognava tenere gli occhi ben aperti per non commettere errori. Siamo soddisfatti delle performance della barca sia in bolina che in poppa”.
Domani le regate riprenderanno alle ore 12 come da programma con previsioni di vento dai  nordvest tra i 7 e i 14 nodi.
Sulla pagina Facebook di Azzurra verranno postati brevi aggiornamenti in diretta dal campo di regata.
 
Classifica provvisoria dopo 4 prove
Azzurra  (Roemmers)        8 punti
Quantum (DeVos)              14 p
Platoon (Muller Spreer)      15 p
Gladiator (Langley)            18 p
Phoenix (H.Plattner)          18 p
Sled    (Okura)                   24 p
Paprec (Neve)                    27 p
Alegre  (Tenghage)            30 p
Onda  (Souza Ramos)         32 p
The Phoenix (T.Plattner)   35 p 


04/05/2018 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci