giovedí, 18 settembre 2025

AZZURRA

Azzurra consolida la sua leadership a Palmavela

azzurra consolida la sua leadership palmavela
redazione

La seconda giornata della PalmaVela ha visto condizioni meteo decisamente inusuali, quasi invernali, con vento freddo da nord e pioggia. La flotta dei TP52 ha dovuto attendere ben tre ore perché dalla bonaccia totale si palesasse il vento da nord, con raffiche oltre i 20 nodi nel corso della prima bolina, per poi proseguire tra gli 8 e i 13 nodi, con improvvise oscillazioni e buchi di vento. Con un primo e un terzo posto Azzurra consolida dunque la sua leadership, seguita da Quantum e Platoon con un distacco rispettivamente di 6 e 7 punti. 
Nella prima regata Azzurra è partita ottimamente ma non è stata premiata dalla posizione alla prima boa di bolina, girata al sesto posto. Nel corso del primo lato di poppa, insistendo a scendere sul lato sinistro (fronte al vento) ha recuperato fino a girare il gate appaiata a Quantum. L’appassionante duello è continuato con la barca americana - quest’anno timonata da Dean Barker - sempre in leggero vantaggio, salvo venir passata da Azzurra sulla linea d’arrivo per poco più di una lunghezza.
La seconda prova è stata corsa con vento più leggero e soprattutto molto instabile: ha visto l’assolo di Platoon insidiato per tutto il corso della regata da Azzurra in seconda posizione e Phoenix in terza. La sorpresa è venuta da Quantum, scivolato in ottava posizione alla seconda boa di bolina, che ha trovato la raffica giusta sul lato destro del campo riuscendo a recuperare sull’intera flotta, Azzurra inclusa.Le due avversarie di sempre chiudono il loro duello odierno con quattro punti ciascuna, seguite a ruota da Platoon.
Guillermo Parada, skipper: "E 'stata un'altra bella giornata, con condizioni piuttosto impegnative, c'erano un sacco di salti di vento, ma abbiamo fatto due buone prove. Penso che la chiave sia stata nel navigare con tranquillità e pazienza, in attesa di opportunità e di trovare una buona pressione. ‘Santi’ ha fatto un ottimo lavoro e ci ha posizionato anticipando i salti di vento e le raffiche. Siamo soddisfatti, fiduciosi nella velocità della barca e stiamo anche imparando a conoscere le nuove vele. Siamo contenti di tornare a terra avendo imparato qualcosa di nuovo".
Santiago Lange, tattico: "Una giornata positiva, soprattutto considerate le condizioni davvero complesse, ma abbiamo ancora molta strada da fare. La flotta è molto, molto compatta e non c'è spazio per gli errori. La regata è ancora aperta, ma continueremo a imparare e personalmente mi diverto sempre più a navigare con i ragazzi di Azzurra, sono entusiasta ogni giorno di più!"
Bruno Zirilli, navigatore: “Abbiamo navigato bene senza prenderci troppi rischi, le condizioni meteo così variabili hanno reso la giornata molto difficile, con importanti rotazioni del vento, raffiche a destra e sinistra, bisognava tenere gli occhi ben aperti per non commettere errori. Siamo soddisfatti delle performance della barca sia in bolina che in poppa”.
Domani le regate riprenderanno alle ore 12 come da programma con previsioni di vento dai  nordvest tra i 7 e i 14 nodi.
Sulla pagina Facebook di Azzurra verranno postati brevi aggiornamenti in diretta dal campo di regata.
 
Classifica provvisoria dopo 4 prove
Azzurra  (Roemmers)        8 punti
Quantum (DeVos)              14 p
Platoon (Muller Spreer)      15 p
Gladiator (Langley)            18 p
Phoenix (H.Plattner)          18 p
Sled    (Okura)                   24 p
Paprec (Neve)                    27 p
Alegre  (Tenghage)            30 p
Onda  (Souza Ramos)         32 p
The Phoenix (T.Plattner)   35 p 


04/05/2018 21:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci