martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

AZIMUT YACHTS

Azimut Yachts: a Dusseldorf con due nuovi modelli e numeri in crescita

azimut yachts dusseldorf con due nuovi modelli numeri in crescita
redazione

Al Düsseldorf Boat Show, la prestigiosa fiera nautica internazionale in scena nella cittadina tedesca dal 20 al 28 gennaio 2018, Azimut Yachts, il marchio del Gruppo Azimut|Benetti che quest’anno, secondo il Global Order Book 2018, si è classificato per la 18° volta primo produttore mondiale di yachts di lusso sopra i 24 metri, presenta in anteprima mondiale assoluta i due nuovi gioielli usciti dai cantieri italiani: l’Azimut Atlantis 51 e l’Azimut Flybridge 55.
I due nuovi modelli del cantiere: Azimut Atlantis 51 (a sinistra) e l'Azimut 55 Flybridge (a destra)
Performance e spazi a bordo sono tra Ie caratteristiche più evidenti dell’AtIantis 51, dalle linee sportive e aggressive, il cui design è nato dalle matite di Marco Biaggi e Filippo Salvetti, titolari dello studio Neo Design, che si è occupato di tutta la gamma a partire dal 2009.
Profilo esterno dalle linee filanti e interni disegnati da geometrie morbide e curve, sono invece i tratti distintivi del Flybridge 55. Alla barca hanno lavorato due firme del design che da tempo collaborano per i cantieri Azimut Yachts: Stefano Righini (exterior design e concept) e Achille Salvagni (interior design), che ha riproposto negli interni della barca il suo originale e celebre linguaggio stilistico, mutuato dal mondo residenziale. 
La stagione nautica si prospetta decisamente positiva per Azimut Yachts, che ha visto un incremento del portafoglio ordini +30% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. “A influenzare positivamente questa performance è stata la collezione Grande - ha commentato Marco Valle, Amministatore Delegato di Azimut Yachts - il cui ruolo strategico ci conferma quanto già preannunciato a settembre, all’apertura dell’anno nautico, quando si individuava nel segmento sopra i 24 metri il principale driver di crescita del brand. Anche la nostra strategia di lancio, che punta a intercettare il migliore contesto per ciascun prodotto, si è rivelata vincente. Fondamentale — ha proseguito Valle — il supporto di un team di architetti con stili e approcci differenti, grazie al quale stiamo riuscendo a proporre al mercato prodotti caratterizzati da una forte personalità, ciascuno diretto ad un target specifico”. E proprio su questa linea si inseriscono i due nuovi modelli, Atlantis 51 e Flybridge 55, “due barche ricche di caratteristiche distintive che ne faranno sicuri successi".
Marco Valle, Managing Director Azimut Yachts
All’interno dello stand Azimut Yachts, situato nella Hall 6, il più prestigioso padiglione del Dusseldorf Boat Show, hanno trovato posto anche i fiori all’occhiello del cantiere: il 60 Fly, il 50 Fly, l’S7 e il Grande 30 Metri.
A conferma di quanto annunciato Io scorso settembre a Cannes, i lanci da qui al prossimo appuntamento sulla Croisette saranno 4. Oltre alle due novità presentate a Düsseldorf, ci saranno infatti: l’S6 e il Grande 32 Metri.
E per la prima volta sulle barche esposte hanno fatto la loro comparsa alcune opere realizzate espressamente per Azimut Yachts dal fotografo e artista Francesco Jodice, parte integrante di un progetto triennale intitolato "The Voyage” che, attraverso studi di antichi documenti, mappe, diari di viaggio, tecniche navali, si propone di ricostruire e interpretare gli stati d'animo che accompagnano il mito del viaggio per mare. L’iniziativa si pone come obiettivo quello di individuare nuovi target potenziali, in questo caso esplorando il mondo dei collezionisti d’arte appassionati di foto d’autore.


21/01/2018 11:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci