martedí, 4 novembre 2025

AZIMUT YACHTS

Azimut Yachts: a Dusseldorf con due nuovi modelli e numeri in crescita

azimut yachts dusseldorf con due nuovi modelli numeri in crescita
redazione

Al Düsseldorf Boat Show, la prestigiosa fiera nautica internazionale in scena nella cittadina tedesca dal 20 al 28 gennaio 2018, Azimut Yachts, il marchio del Gruppo Azimut|Benetti che quest’anno, secondo il Global Order Book 2018, si è classificato per la 18° volta primo produttore mondiale di yachts di lusso sopra i 24 metri, presenta in anteprima mondiale assoluta i due nuovi gioielli usciti dai cantieri italiani: l’Azimut Atlantis 51 e l’Azimut Flybridge 55.
I due nuovi modelli del cantiere: Azimut Atlantis 51 (a sinistra) e l'Azimut 55 Flybridge (a destra)
Performance e spazi a bordo sono tra Ie caratteristiche più evidenti dell’AtIantis 51, dalle linee sportive e aggressive, il cui design è nato dalle matite di Marco Biaggi e Filippo Salvetti, titolari dello studio Neo Design, che si è occupato di tutta la gamma a partire dal 2009.
Profilo esterno dalle linee filanti e interni disegnati da geometrie morbide e curve, sono invece i tratti distintivi del Flybridge 55. Alla barca hanno lavorato due firme del design che da tempo collaborano per i cantieri Azimut Yachts: Stefano Righini (exterior design e concept) e Achille Salvagni (interior design), che ha riproposto negli interni della barca il suo originale e celebre linguaggio stilistico, mutuato dal mondo residenziale. 
La stagione nautica si prospetta decisamente positiva per Azimut Yachts, che ha visto un incremento del portafoglio ordini +30% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. “A influenzare positivamente questa performance è stata la collezione Grande - ha commentato Marco Valle, Amministatore Delegato di Azimut Yachts - il cui ruolo strategico ci conferma quanto già preannunciato a settembre, all’apertura dell’anno nautico, quando si individuava nel segmento sopra i 24 metri il principale driver di crescita del brand. Anche la nostra strategia di lancio, che punta a intercettare il migliore contesto per ciascun prodotto, si è rivelata vincente. Fondamentale — ha proseguito Valle — il supporto di un team di architetti con stili e approcci differenti, grazie al quale stiamo riuscendo a proporre al mercato prodotti caratterizzati da una forte personalità, ciascuno diretto ad un target specifico”. E proprio su questa linea si inseriscono i due nuovi modelli, Atlantis 51 e Flybridge 55, “due barche ricche di caratteristiche distintive che ne faranno sicuri successi".
Marco Valle, Managing Director Azimut Yachts
All’interno dello stand Azimut Yachts, situato nella Hall 6, il più prestigioso padiglione del Dusseldorf Boat Show, hanno trovato posto anche i fiori all’occhiello del cantiere: il 60 Fly, il 50 Fly, l’S7 e il Grande 30 Metri.
A conferma di quanto annunciato Io scorso settembre a Cannes, i lanci da qui al prossimo appuntamento sulla Croisette saranno 4. Oltre alle due novità presentate a Düsseldorf, ci saranno infatti: l’S6 e il Grande 32 Metri.
E per la prima volta sulle barche esposte hanno fatto la loro comparsa alcune opere realizzate espressamente per Azimut Yachts dal fotografo e artista Francesco Jodice, parte integrante di un progetto triennale intitolato "The Voyage” che, attraverso studi di antichi documenti, mappe, diari di viaggio, tecniche navali, si propone di ricostruire e interpretare gli stati d'animo che accompagnano il mito del viaggio per mare. L’iniziativa si pone come obiettivo quello di individuare nuovi target potenziali, in questo caso esplorando il mondo dei collezionisti d’arte appassionati di foto d’autore.


21/01/2018 11:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci