martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

AZIMUT YACHTS

Azimut Yachts porta a Cannes la sua “dolce vita 3.0”

azimut yachts porta cannes la sua 8220 dolce vita 8221
redazione

Azimut Yachts, marchio del Gruppo Azimut Benetti, primo gruppo privato nel mondo della nautica, presenta allo Yachting Festival di Cannes – dal 12 al 17 settembre - 4 nuovi modelli firmati dalle mani esperte di Stefano Righini, da anni l’ideatore dei concept innovativi e delle linee delle barche Azimut, affiancato per gli interni dai designer Achille Salvagni e Francesco Guida: Azimut Grande 35METRI, Azimut Grande 27METRI, Azimut S7, e Azimut 60 Fly.
Queste quattro anteprime – che hanno già riscontrato un grande successo di vendita – rappresentano l’avanguardia di innovazione, tecnologia e design nei rispettivi segmenti e saranno protagoniste dei principali saloni nautici di questo autunno 2017.

Uno dei 4 nuovi modelli presentati a Cannes: Azimut Grande 35METRI
Azimut Grande 35METRI e Azimut Grande 27METRI sono le due nuove aggiunte alla Collezione Grande, la più esclusiva del cantiere. Su entrambi, l’utilizzo della fibra di carbonio ha consentito di espandere i volumi a bordo preservando eccellenti livelli di stabilità statica e dinamica. Il 35Metri, che è la nuova ammiraglia della collezione, mostra un design esterno estremamente filante ed è caratterizzata dall’inconfondibile balcone pivotante della suite armatoriale che si apre direttamente sul mare. Sul Grande 27METRI il risultato è un wide body con una suite armatoriale a tutto baglio sul main deck e un lower deck a tre o quattro cabine, layout praticamente unico in yacht di questa dimensione.
Azimut S7 rivoluziona il concetto del motoryacht sportivo puntando sulla tecnologia superiore della fibra di carbonio e, al tempo stesso, su una distribuzione inusuale degli spazi. Due versioni (Coupé e Sportfly), un interior design totalmente innovativo, firmato da Francesco Guida, alla sua prima collaborazione con Azimut, per spazi sottocoperta unici nella categoria e una tripla motorizzazione Volvo IPS.
Infine, il nuovo Azimut 60 Flybridge colpisce per le linee slanciate, aggressive e accattivanti, per un flybridge di straordinarie dimensioni e, soprattutto, uno stile degli interni da megayacht. L’Azimut 60 propone alcune novità, tra cui finestrature a tutta altezza, diverse aree lounge, che regalano isole di privacy uniche su un modello di queste dimensioni.
 
Image
Gli interni del nuovo Azimut Grande 27METRI
 Allo Yachting Festival di Cannes, che è il primo appuntamento internazionale della stagione nautica e dove Azimut Yachts ha schierato complessivamente una flotta di 19 imbarcazioni, dai 10 ai 40 metri, il mondo nautico avrà modo di scoprire la nuova strategia del brand, La Dolce Vita 3.0.
Si tratta di un concept dove lusso, joie de vivre e Made in Italy di ultima generazione si incontrano ed esaltano, confermandosi quali tratti imprescindibili del marchio Azimut Yachts. Scegliere una barca Azimut Yachts, infatti, significa ritrovare riuniti in un’unica esperienza la ricerca tecnologia ai massimi livelli, un’attenzione al comfort unica e l’inconfondibile stile italiano, che ha reso note in tutto il mondo le imbarcazioni del cantiere.  
Di qui, la scelta di affidare l’interior design a due nomi di fama internazionale come Salvagni e Guida, che hanno affiancato con risultati unici l’opera di Righini.
La cornice del Salone nautico di Cannes sarà anche l’occasione per presentare il team di Azimut Yachts France, il nuovo dealer esclusivo per la Francia, uno dei principali mercati europei del marchio.
E le novità sul fronte commerciale non si fermano qui: infatti, Azimut Yachts rafforza la propria presenza in Europa sia attraverso nuovi accordi di dealership oltre che in Francia anche in Inghilterra, sia con l’ingresso in due nuovi mercati promettenti, Slovenia e Lituania. In Inghilterra Azimut Yachts ha affidato la propria distribuzione ad Azimut Yachts UK, con sede a Southampton, che avrà l’obiettivo di trasferire il DNA del cantiere italiano nel mercato anglosassone. In Slovenia e Lituania, invece, la distribuzione sarà affidata a due nuovi partner: Azimut Yachts Slovenia e Azimut Yachts Lithuania.


14/09/2017 10:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci