lunedí, 8 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    centomiglia    regate    the ocean race europe    melges 24    yccs    maxi yacht rolex cup    vele d'epoca    vela paralimpica    52 super series   

NAUTICA

Azimut Yachts al Miami Yacht Show con 3 anteprime US

azimut yachts al miami yacht show con anteprime
redazione

Protagoniste degli stand Azimut Yachts al Salone americano, in programma dal 15 al 19 febbraio, saranno i due gioielli della collezione Grande che tanto successo e riconoscimenti internazionali hanno riscosso negli ultimi mesi.
Il Grande 27METRI, disegnato da Stefano Righini, è un superyacht wide body dal concept unico, che armonizza perfettamente le linee filanti dell’esterno con volumi interni senza confronto nel proprio segmento. La prua verticale e le ampie finestrature a tutta altezza, che salgono dallo scafo alla sovrastruttura, gli regalano un carattere sportivo e graffiante e ne costituiscono il segno grafico distintivo. Il Main Deck ospita la cabina armatoriale e offre la possibilità di avere cinque cabine, caso pressoché unico su imbarcazioni di queste dimensioni.
L’impiego esteso della fibra di carbonio – usata per hard top, roll-bar, Flydeck, sovrastruttura e specchio di poppa – ha consentito di aumentare gli spazi senza incrementare il peso e garantire migliori prestazioni e grande comfort. Gli spazi conviviali e privati sono infatti molto generosi.
Gli arredi sono opera di Achille Salvagni e si distinguono per le geometrie sinuose che valorizzano contrasti cromatici e materici. I mobili sono pezzi unici, disegnati e realizzati su misura da esperti artigiani.
L'Azimut Grande 27METRI
Azimut Grande 35METRI, al suo debutto sul mercato americano, negli ultimi mesi ha ottenuto ben quattro riconoscimenti a livello internazionale. L’ultimo è stato il “Best New Production Yacht Design”, nell’ambito dei Boat International Design & Innovation Awards 2018.
Introdotto sul mercato a settembre 2017, il 35 è il più grande yacht realizzato finora dal cantiere e, grazie alla tecnologia della fibra di carbonio e all’abile mano di Stefano Righini che ne ha disegnato le linee esterne e realizzato il concept, offre soluzioni inedite per una barca di questa metratura.  
Il profilo è quello di una Wide Body RPH (raised pilot house) con un design esterno filante caratterizzato dalle finestrature a tutta altezza di dimensioni eccezionali. Unica nel suo genere l’opzione di aggiungere un ulteriore Sundeck di quasi 30 metri quadrati, posto su un terzo livello e accessibile da poppa dell’Upper deck, una soluzione che riesce a integrarsi perfettamente nel profilo, mantenendo inalterato l’equilibrio di vuoti e di pieni e preservando la dinamicità del modello. Tutta la sovrastruttura e l’hard-top sono realizzati in pura fibra di carbonio, alternato alla resina epossidica.

Azimut Grande 35METRI
La terza e ultima anteprima americana è l’Azimut 60, un 18 metri firmato sempre da Stefano Righini, le cui linee esterne sono caratterizzate dalla prua verticale e dalle ampie finestrature della tuga, che sul lato dritta diventano a tutta altezza conferendo una visuale spettacolare sul mare, grazie al ribassamento della falchetta in corrispondenza del salone. Le numerose aree relax, tra cui una lounge di prua, offrono isole di privacy uniche su una barca di queste dimensioni.


12/02/2018 09:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Viareggio la 39° Regatalonga per non dimenticare

Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”

Primo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Vittoria di Alessandro Josè Tomasi alla RRD One Hour WingFoil di Torbole

La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”

52 Super Series: Range Rover Main Sponsor a Porto Cervo

Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata

The Ocean Race Europe: Beccaria profeta in Patria

Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"

Classe OpenSkiff: Mondiale in Giappone e nazionale di Sulzano

Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre

The Yacht Racing Forum, per comprendere il futuro della vela

Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois

The Ocean Race Europe: Ambrogio finalmente "Alla Grande"

Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci