lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

NAUTICA

Azimut Yachts al Miami Yacht Show con 3 anteprime US

azimut yachts al miami yacht show con anteprime
redazione

Protagoniste degli stand Azimut Yachts al Salone americano, in programma dal 15 al 19 febbraio, saranno i due gioielli della collezione Grande che tanto successo e riconoscimenti internazionali hanno riscosso negli ultimi mesi.
Il Grande 27METRI, disegnato da Stefano Righini, è un superyacht wide body dal concept unico, che armonizza perfettamente le linee filanti dell’esterno con volumi interni senza confronto nel proprio segmento. La prua verticale e le ampie finestrature a tutta altezza, che salgono dallo scafo alla sovrastruttura, gli regalano un carattere sportivo e graffiante e ne costituiscono il segno grafico distintivo. Il Main Deck ospita la cabina armatoriale e offre la possibilità di avere cinque cabine, caso pressoché unico su imbarcazioni di queste dimensioni.
L’impiego esteso della fibra di carbonio – usata per hard top, roll-bar, Flydeck, sovrastruttura e specchio di poppa – ha consentito di aumentare gli spazi senza incrementare il peso e garantire migliori prestazioni e grande comfort. Gli spazi conviviali e privati sono infatti molto generosi.
Gli arredi sono opera di Achille Salvagni e si distinguono per le geometrie sinuose che valorizzano contrasti cromatici e materici. I mobili sono pezzi unici, disegnati e realizzati su misura da esperti artigiani.
L'Azimut Grande 27METRI
Azimut Grande 35METRI, al suo debutto sul mercato americano, negli ultimi mesi ha ottenuto ben quattro riconoscimenti a livello internazionale. L’ultimo è stato il “Best New Production Yacht Design”, nell’ambito dei Boat International Design & Innovation Awards 2018.
Introdotto sul mercato a settembre 2017, il 35 è il più grande yacht realizzato finora dal cantiere e, grazie alla tecnologia della fibra di carbonio e all’abile mano di Stefano Righini che ne ha disegnato le linee esterne e realizzato il concept, offre soluzioni inedite per una barca di questa metratura.  
Il profilo è quello di una Wide Body RPH (raised pilot house) con un design esterno filante caratterizzato dalle finestrature a tutta altezza di dimensioni eccezionali. Unica nel suo genere l’opzione di aggiungere un ulteriore Sundeck di quasi 30 metri quadrati, posto su un terzo livello e accessibile da poppa dell’Upper deck, una soluzione che riesce a integrarsi perfettamente nel profilo, mantenendo inalterato l’equilibrio di vuoti e di pieni e preservando la dinamicità del modello. Tutta la sovrastruttura e l’hard-top sono realizzati in pura fibra di carbonio, alternato alla resina epossidica.

Azimut Grande 35METRI
La terza e ultima anteprima americana è l’Azimut 60, un 18 metri firmato sempre da Stefano Righini, le cui linee esterne sono caratterizzate dalla prua verticale e dalle ampie finestrature della tuga, che sul lato dritta diventano a tutta altezza conferendo una visuale spettacolare sul mare, grazie al ribassamento della falchetta in corrispondenza del salone. Le numerose aree relax, tra cui una lounge di prua, offrono isole di privacy uniche su una barca di queste dimensioni.


12/02/2018 09:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci