giovedí, 18 settembre 2025

BENETTI

Azimut Benetti al Versilia Yachting Rendez-Vous 2017

azimut benetti al versilia yachting rendez vous 2017
redazione

Al Versilia Yachting Rendez-Vous, il nuovo appuntamento internazionale dedicato all’alto di gamma nel settore nautico e del lusso in scena a Viareggio (Lu) dall’11 al 14 maggio 2017, il Gruppo Azimut|Benetti, leader mondiale nella produzione di barche a motore di lusso, esporrà ben 15 modelli, di cui 3 a marchio Benetti e 12 a marchio Azimut Yachts.
Una presenza importante, dunque, quella di Azimut|Benetti, per il debutto del nuovo salone ideato da Nautica Italiana e organizzato da Fiera Milano in collaborazione con il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana. Al fianco del Gruppo italiano ci saranno altri “big” espressione dell’eccellenza nautica e del Made in Italy, così come numerosi player stranieri che hanno voluto credere nel nuovo format della manifestazione. In uno specchio d’acqua di 50 mila metri quadrati si inseriranno tre aree tematiche: Tender&Toys, che ospiterà i produttori di tender tecnologici, Superyacht Marina, dedicata ai porti turistici per le barche di grandi dimensioni, Superyacht Equipment and Component, che riunirà i produttori di accessori e componenti per i superyacht.
Importante la presenza di Azimut Yachts, che schiera i gioielli rappresentativi delle cinque collezioni (Flybridge, Grande, S, Magellano e Atlantis). Con l’occasione i visitatori potranno ammirare su appuntamento in anteprima la nuova flagship Azimut Grande 35 metri, unico modello della dimensione con doppio beach club, a prua e poppa; soluzione inedita di terrazza sul mare interamente in carbonio. Sul fronte Benetti, invece, le barche esposte saranno il Fast 125’ con il nuovo sistema di propulsione Carbon Azipull realizzato in collaborazione con Rolls Royce, disponibile anche per esclusive prove a mare su prenotazione, il Classic Supreme 132’ e il Crystal 140’.
In scena ancora una volta la grande vena innovativa del Gruppo. Infatti il “fil rouge” dei modelli esposti è l’uso sistematico ed estensivo del carbon-tech. La fibra di carbonio, infatti, è ormai realtà consolidata su un numero sempre più ampio di prodotti in gamma, dal più piccolo 16 metri della Collezione Flybridge di Azimut Yachts, al nuovo Grande 35 metri e trova un uso estensivo anche sui modelli Benetti. Inoltre, la fibra di carbonio è stata impiegata per la realizzazione del nuovo sistema propulsivo Carbon Azipull di Rolls Royce che equipaggia il Benetti Fast 125’ della linea Class Fast Displacement, garantendo prestazioni uniche in termini di manovrabilità ed assenza di vibrazioni.
Il Gruppo Azimut|Benetti, in anticipo rispetto all’Industry, ha puntato in modo strategico sulle proprietà meccaniche dei compositi in carbonio: consentire cioè una riduzione importante del peso dei manufatti, con un parallelo aumento delle performance. A seconda dalle resine utilizzate si raggiungono, infatti, alleggerimenti del 20%/40%. Un’opportunità che è stata colta dal produttore non con l’obiettivo di offrire velocità di punta maggiorate, ma di aumentare il comfort di bordo (più spazi vivibili ed eccellenti livelli di stabilità dinamica), vero driver di acquisto della clientela.


09/05/2017 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci