giovedí, 6 novembre 2025

BENETTI

Azimut Benetti al Versilia Yachting Rendez-Vous 2017

azimut benetti al versilia yachting rendez vous 2017
redazione

Al Versilia Yachting Rendez-Vous, il nuovo appuntamento internazionale dedicato all’alto di gamma nel settore nautico e del lusso in scena a Viareggio (Lu) dall’11 al 14 maggio 2017, il Gruppo Azimut|Benetti, leader mondiale nella produzione di barche a motore di lusso, esporrà ben 15 modelli, di cui 3 a marchio Benetti e 12 a marchio Azimut Yachts.
Una presenza importante, dunque, quella di Azimut|Benetti, per il debutto del nuovo salone ideato da Nautica Italiana e organizzato da Fiera Milano in collaborazione con il Distretto Tecnologico per la Nautica e la Portualità Toscana. Al fianco del Gruppo italiano ci saranno altri “big” espressione dell’eccellenza nautica e del Made in Italy, così come numerosi player stranieri che hanno voluto credere nel nuovo format della manifestazione. In uno specchio d’acqua di 50 mila metri quadrati si inseriranno tre aree tematiche: Tender&Toys, che ospiterà i produttori di tender tecnologici, Superyacht Marina, dedicata ai porti turistici per le barche di grandi dimensioni, Superyacht Equipment and Component, che riunirà i produttori di accessori e componenti per i superyacht.
Importante la presenza di Azimut Yachts, che schiera i gioielli rappresentativi delle cinque collezioni (Flybridge, Grande, S, Magellano e Atlantis). Con l’occasione i visitatori potranno ammirare su appuntamento in anteprima la nuova flagship Azimut Grande 35 metri, unico modello della dimensione con doppio beach club, a prua e poppa; soluzione inedita di terrazza sul mare interamente in carbonio. Sul fronte Benetti, invece, le barche esposte saranno il Fast 125’ con il nuovo sistema di propulsione Carbon Azipull realizzato in collaborazione con Rolls Royce, disponibile anche per esclusive prove a mare su prenotazione, il Classic Supreme 132’ e il Crystal 140’.
In scena ancora una volta la grande vena innovativa del Gruppo. Infatti il “fil rouge” dei modelli esposti è l’uso sistematico ed estensivo del carbon-tech. La fibra di carbonio, infatti, è ormai realtà consolidata su un numero sempre più ampio di prodotti in gamma, dal più piccolo 16 metri della Collezione Flybridge di Azimut Yachts, al nuovo Grande 35 metri e trova un uso estensivo anche sui modelli Benetti. Inoltre, la fibra di carbonio è stata impiegata per la realizzazione del nuovo sistema propulsivo Carbon Azipull di Rolls Royce che equipaggia il Benetti Fast 125’ della linea Class Fast Displacement, garantendo prestazioni uniche in termini di manovrabilità ed assenza di vibrazioni.
Il Gruppo Azimut|Benetti, in anticipo rispetto all’Industry, ha puntato in modo strategico sulle proprietà meccaniche dei compositi in carbonio: consentire cioè una riduzione importante del peso dei manufatti, con un parallelo aumento delle performance. A seconda dalle resine utilizzate si raggiungono, infatti, alleggerimenti del 20%/40%. Un’opportunità che è stata colta dal produttore non con l’obiettivo di offrire velocità di punta maggiorate, ma di aumentare il comfort di bordo (più spazi vivibili ed eccellenti livelli di stabilità dinamica), vero driver di acquisto della clientela.


09/05/2017 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci