Il 24 aprile 2018, Confitarma ha partecipato all’audizione convocata dalle Commissioni speciali riunite di Camera e Senato nell'ambito dell'esame dello Schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva (Ue) 2015/1794 che modifica le direttive 2008/94/CE, 2009/38/CE e 2002/14/CE e le direttive 98/59/CE e 2001/23/CE, per quanto riguarda i marittimi.
Luca Sisto, Direttore Generale di Confitarma, ha fatto presente che lo scopo principale della direttiva è di estendere, anche al personale marittimo, l’applicazione di alcune direttive comunitarie in materia di tutela dei lavoratori. Inoltre, ha sottolineato che nel nostro Paese buona parte delle garanzie introdotte dalla Direttiva 2015/1794 sono già presenti nell’ordinamento interno. In pratica, per quanto riguarda le tutele dei lavoratori marittimi previste nella Direttiva Ue, l’Italia già garantiva condizioni decisamente migliori rispetto ad altri Paesi comunitari a forte vocazione marittima (come Danimarca, Malta, Cipro).
Per questo Confitarma ha a suo tempo accolto favorevolmente la direttiva Ue ed ora ne auspica una rapida attuazione, quale conclusione del costruttivo approfondimento svolto con le Organizzazioni Sindacali presso il ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Nel corso dell’audizione sono state poste dai parlamentari domande legate al Registro Internazionale e in proposito il Direttore di Confitarma, nel sottolineare che lo schema di decreto legislativo in discussione non ha nulla a che vedere con la Legge n.30 del 1998, ha ritenuto opportuno fare chiarezza, illustrando il percorso virtuoso iniziato con le “positive measures” del 1989 che ha portato nel 1998 all’istituzione del Registro Internazionale, da cui sono derivati benefici indiscutibili per il Paese in termini di crescita della flotta, dell’occupazione marittima e dell’indotto a terra. “Il cluster marittimo italiano che produce il 2% del PIL nazionale da’ lavoro a quasi 500.000 addetti, si regge su un solo pilastro che si chiama Registro Internazionale”.
Riguardo alle ulteriori domande emerse nel corso dell’audizione, alle quali non è stato possibile rispondere per mancanza di tempo, Confitarma fa presente che:
• Non corrisponde al vero l’affermazione che i marittimi extra comunitari godano di sgravi contributivi a carico dello Stato italiano. Gli oneri sociali per tali marittimi sono a carico degli armatori.
• La formazione dei marittimi extra comunitari, se conforme alla Convenzione STCW 78 dell’IMO, viene convalidata dalla nostra Amministrazione prima dell’imbarco sulle navi italiane.
• Su tutte le navi, “la lingua di bordo” – che sui traffici internazionali può anche essere l’inglese – viene preventivamente stabilita proprio al fine di garantire la comunicazione tra i membri dell’equipaggio e assicurare la sicurezza della navigazione.
• Anche Confitarma attende da tempo l’istituzione dell’Osservatorio previsto dalla Legge 30 del 1998, nonché l’attuazione della riforma del collocamento della Gente di mare: i due istituti potranno favorire la tanto auspicata Anagrafe della Gente di mare.
• Siamo la flotta di bandiera che occupa più marittimi italiani e comunitari al mondo: oltre 37.000 marittimi italiani/comunitari lavorano sulle nostre navi.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou