A seguito delle positive esperienze fatte negli anni scorsi anche quest’anno l’Assonat era presente alla 51a Edizione del Salon Nautique di Parigi che si è svolto dal 3 all’11 dicembre.
Lo stand era posizionato all’interno dello area interassociativa con la FFPP (Federation Française des Ports de Plaisance), dove tutti i giorni nell’ampio spazio avvenivano importanti eventi ed incontri con diportisti, armatori, operatori dei porti turistici della Corsica,
dell’Atlantico, fluviali e lacuali, ai quali anche l’Assonat ha partecipato attivamente organizzando, tra i diversi momenti associativi- promozionali, l’aperitivo “Marinas in Sardinia” con prodotti tipici della Sardegna.
L’obiettivo è stato principalmente quello di valorizzare il turismo nautico in Italia coinvolgendo i nostri associati a livello internazionale in un salone dove i territori grazie ai marina diventano protagonisti e
ambasciatori dell’italianità nella sua centralità espositiva.
Tra gli eventi in calendario l’intervento del nostro Vice Presidente Antonello Gadau all’Assemblea della FFPP, partecipata da un centinaio di
delegati dei marina provenienti da tutta la Francia: dalla Corsica passando per la Costa Azzurra con i grandi porti turistici di Marsiglia, Camargue e dell’Atlantico, ha sottolineare la rilevanza del ruolo della portualità
turistica sempre più determinante nell’economia del mare in una visione comune “mediterranea ed europea”.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)