mercoledí, 16 luglio 2025

NAUTICA

Arcadia Yachts venduta unità 12 del A85 a un cliente britannico

arcadia yachts venduta unit 224 12 del a85 un cliente britannico
redazione

Ci sono yacht che rimangono all’avanguardia anche anni dopo la loro prima apparizione sul mercato. È esattamente il caso dell’ARCADIA A85, il capostipite dell’intera produzione del cantiere italiano, che sette anni fa è stato capace di rompere gli schemi, diventando in breve tempo un vero punto di riferimento, così attuale ancora oggi che diverse nuove costruzioni sono chiaramente ispirate al 26 metri ARCADIA YACHTS.
A conferma di quanto detto, ARCADIA è felice di annunciare la vendita a un armatore britannico dello scafo numero 12 dell’A85: un numero importante, perché dimostra che a sette anni dalla prima presentazione, sono ben due le unità A85 che ogni anno vengono vendute in tutto il mondo. Proprio l’internazionalità è uno dei punti di forza del brand: la quasi totalità dei suoi modelli è stata infatti scelta da armatori stranieri, dimostrando come le peculiarità dei modelli ARCADIA YACHTS siano apprezzate ovunque.
La solidità del cantiere permette inoltre agli armatori di attendere pochissimo per la consegna del proprio yacht. Ne è un perfetto esempio proprio questo scafo numero 12 dell’A85: ARCADIA YACHTS, forte delle trattative in atto, aveva infatti già messo in produzione una nuova unità e i tempi di consegna si riducono così a poco più di quattro mesi dalla data dell’ordine.\COSA RENDE UNICO L’A85
L’uomo e il suo rapporto con la natura circostante, ma anche la convivialità degli ambienti, sono da sempre al centro del progetto ARCADIA. Basta osservare l’A85 per rendersene conto. Il suo design riflette uno stile semplice e sobrio, con un mix armonioso tra le aree interne ed esterne. Gli spazi chiusi scompaiono per assimilarsi alla natura circostante.
Il design lineare della sovrastruttura e la linea verticale della prua consentono un ottimale utilizzo di ogni singolo spazio disponibile sia all'interno, sia all'esterno, come dimostra l'ampiezza dell'area living sul main deck, nettamente superiore rispetto alle altre imbarcazioni della stessa dimensione con circa 100 metri quadri di superficie conviviale.
Il salone principale dell'A85S è molto intimo e propone un tavolo capace di ospitare fino a otto persone, posizionato nella sezione prodiera, così da poter essere servito direttamente dalla cucina grazie a un’apertura movimentabile.
Il luminoso jardin d’hiver conduce allo spazioso aft-deck lounge, il cui pozzetto accoglie un secondo tavolo perfetto per pranzi e cene en plain air, nonché un'ampia zona prendisole, ideale per consentire all’armatore e ai suoi ospiti di godere pienamente del mare circostante.
Il ponte inferiore dispone di quattro cabine, dove spicca indubbiamente quella armatoriale posizionata a centro nave e che si sviluppa su una superficie di ben 32 metri quadri e gode di un bagno impareggiabile, dotato di una grande zona wellness. A prua troviamo la spaziosa cabina VIP, con letto matrimoniale e spogliatoio. Infine, ecco altre due cabine doppie con letti gemelli. Gli alloggi per i 4 membri dell’equipaggio sono invece posizionati a prua.Tra i punti di forza dell’A85 spicca il limitato consumo di carburante, inferiore anche del 30-50% rispetto a quelli di yacht semidislocanti di dimensioni analoghe, così come i relativi costi di gestione. Un risultato ottenuto grazie allo scafo semi-planante di tipo NPL, così nominato dopo numerosi test condotti al National Physical Laboratory d'Inghilterra per determinare la miglior forma per lo scafo e il miglior rapporto lunghezza-baglio in termini di efficienza idrodinamica. L’unione tra  questo avanzato scafo e la sovrastruttura ARCADIA YACHTS, sinonimo di leggerezza, ha permesso di ottenere prestazioni efficienti pur con una potenza limitata, e limitando in questo modo anche i costi.
L’A85 monta due propulsori MAN diesel da 730hp ognuno che assicurano una velocità massima di 18 nodi e quella di crociera di 16 nodi nel comfort più totale. La sala macchina infatti è coibentata con soluzioni fonoassorbenti multistrato e progettata con scarichi silenziati per ridurre al minimo la rumorosità percepita dagli ospiti. Nell’aft-deck dell’A85 queste soluzioni hanno fatto registrare una rumorosità di soli 70 db a 12 nodi, leggermente superiore al brusio di un salone affollato. Rimanendo in tema di comfort acustico, per garantire la massima privacy e insonorizzazione, le paratie interne sono costruite con apposite soluzioni fonoassorbenti: pannelli in compensato marino Okoumé inserito con struttura reticolare a cella piena, costituita da sfogliato di Okoumé e schiuma estrusa di polistirene.
Lo stretto rapporto e l’attenzione all’ambiente, parte integrante della filosofia ARCADIA YACHTS, viene evidenziata dagli oltre 40 metri quadri di pannelli solari integrati nella sovrastruttura, che permettono di sviluppare circa 4,5 kW, sufficienti per alimentare le principali utenze di bordo ottenendo al contempo un notevole risparmio di gasolio, inquinamento ridotto e più comfort a bordo grazie a una sostanziale diminuzione del rumore, delle vibrazioni e nessuna emissione di gas.


13/07/2017 19:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci