lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

NAUTICA

Arcadia Yachts annuncia la vendita di un nuova unità dell'A10

arcadia yachts annuncia la vendita di un nuova unit 224 dell a10
redazione

Un chiaro segnale che dimostra come gli yacht ARCADIA siano ormai, grazie all’unicità delle loro linee e alle soluzioni tecnologiche all’avanguardia che li contraddistinguono, un vero e proprio punto di riferimento nel mercato mondiale e non solo una visione di yacht futuristici e di nicchia.
E tutto ciò a soli otto anni dalla nascita del cantiere.
“Un risultato”, come dichiara Ugo Pellegrino, Amministratore Unico del Cantiere italiano, “raggiunto grazie anche agli oltre trenta milioni di euro investiti negli scorsi anni. Oggi il nostro sito produttivo è uno dei più moderni del Mediterraneo e, nonostante siano in costruzione yacht per un valore complessivo intorno ai 40 milioni di euro, utilizzando solo una parte della sua effettiva capacità produttiva. Si tratta di un aspetto molto importante della realtà ARCADIA YACHTS, perché ci permette a tutt’oggi di proporre ai potenziali clienti con i quali siamo in trattativa di consegnare tutti i modelli entro la stagione 2019”.
 
L’ESALTAZIONE DEL RAPPORTO COL MARE
Nello sviluppo dei suoi modelli, l’idea fondante di ARCADIA YACHTS è da sempre quella di partire dall’armatore e dall’uso che intende fare della barca per dare poi forma alle sue idee e desideri. Un’idea che è indubbiamente alla base anche del successo del progetto dell’A105, creato dal cantiere italiano in collaborazione con lo studio milanese Hot Lab; un progetto la cui flessibilità permette proprio di adattarsi alle diverse richieste degli armatori.
Sull’A105 le linee “mascoline”, sfaccettate e nette che rappresentato il tratto caratteristico del Cantiere sono state interpretate per sviluppare ulteriormente gli spazi di convivialità e quelli all’aperto che rappresentato la quintessenza di ogni yacht ARCADIA. Lo stretto rapporto con l’ambiente naturale viene qui esaltato e allo stesso tempo rispettato grazie alle ampie aperture che limitano l’uso dell’aria condizionata, ai pannelli solari integrati nella sovrastruttura e all’ampio utilizzo di soluzioni vetrate all’avanguardia ad altissimo isolamento termico.
 
L’IMPORTANZA DELL’INTERAZIONE INTERNO-ESTERNO
La convivialità e il relax a bordo mantengono un valore centrale: l’aft deck permette di ospitare fino a dodici persone comodamente sedute per una cena formale, mentre nella zona lounge troviamo spazio per altri dodici ospiti: un’area, quest’ultima, che può trasformarsi in ulteriore spazio cena, offrendo quindi all’armatore la possibilità di ospitare a tavola oltre venti persone.
Questo stesso principio è stato seguito nella concezione dell’intero ponte superiore, dove spazi interni ed esterni si mescolano con sapienza, diventando un’ulteriore splendida area di relax. La convertible skylounge di quasi 30 metri quadri, sfruttabile per 365 giorni all’anno, si apre a poppa verso la sunlounge, che con i suoi 35 metri quadri di superficie non solo regala un ulteriore spazio conviviale a diretto contatto col mare, ma ripara al tempo stesso l’intero aft deck.
L’attento studio del layout dell’A105 ha consentito di ottenere una nuova modalità di comunicazione e passaggio tra i vari ponti così da favorire ulteriormente un’esperienza interna-esterna unica.
Al fine di soddisfare qualsiasi esigenza armatoriale, sono state studiate diverse opzioni di layout interno, proponendo un decor contemporaneo e minimale che ben si lega a quello esterno, e “giocando” costantemente sull’interscambio dentro – fuori. Infine, da notare la grande attenzione alla privacy dell’armatore, garantita da un accesso privato al quarter a lui dedicato.


15/03/2018 11:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci