venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

NAUTICA

Arcadia Yachts annuncia la vendita di un nuova unità dell'A10

arcadia yachts annuncia la vendita di un nuova unit 224 dell a10
redazione

Un chiaro segnale che dimostra come gli yacht ARCADIA siano ormai, grazie all’unicità delle loro linee e alle soluzioni tecnologiche all’avanguardia che li contraddistinguono, un vero e proprio punto di riferimento nel mercato mondiale e non solo una visione di yacht futuristici e di nicchia.
E tutto ciò a soli otto anni dalla nascita del cantiere.
“Un risultato”, come dichiara Ugo Pellegrino, Amministratore Unico del Cantiere italiano, “raggiunto grazie anche agli oltre trenta milioni di euro investiti negli scorsi anni. Oggi il nostro sito produttivo è uno dei più moderni del Mediterraneo e, nonostante siano in costruzione yacht per un valore complessivo intorno ai 40 milioni di euro, utilizzando solo una parte della sua effettiva capacità produttiva. Si tratta di un aspetto molto importante della realtà ARCADIA YACHTS, perché ci permette a tutt’oggi di proporre ai potenziali clienti con i quali siamo in trattativa di consegnare tutti i modelli entro la stagione 2019”.
 
L’ESALTAZIONE DEL RAPPORTO COL MARE
Nello sviluppo dei suoi modelli, l’idea fondante di ARCADIA YACHTS è da sempre quella di partire dall’armatore e dall’uso che intende fare della barca per dare poi forma alle sue idee e desideri. Un’idea che è indubbiamente alla base anche del successo del progetto dell’A105, creato dal cantiere italiano in collaborazione con lo studio milanese Hot Lab; un progetto la cui flessibilità permette proprio di adattarsi alle diverse richieste degli armatori.
Sull’A105 le linee “mascoline”, sfaccettate e nette che rappresentato il tratto caratteristico del Cantiere sono state interpretate per sviluppare ulteriormente gli spazi di convivialità e quelli all’aperto che rappresentato la quintessenza di ogni yacht ARCADIA. Lo stretto rapporto con l’ambiente naturale viene qui esaltato e allo stesso tempo rispettato grazie alle ampie aperture che limitano l’uso dell’aria condizionata, ai pannelli solari integrati nella sovrastruttura e all’ampio utilizzo di soluzioni vetrate all’avanguardia ad altissimo isolamento termico.
 
L’IMPORTANZA DELL’INTERAZIONE INTERNO-ESTERNO
La convivialità e il relax a bordo mantengono un valore centrale: l’aft deck permette di ospitare fino a dodici persone comodamente sedute per una cena formale, mentre nella zona lounge troviamo spazio per altri dodici ospiti: un’area, quest’ultima, che può trasformarsi in ulteriore spazio cena, offrendo quindi all’armatore la possibilità di ospitare a tavola oltre venti persone.
Questo stesso principio è stato seguito nella concezione dell’intero ponte superiore, dove spazi interni ed esterni si mescolano con sapienza, diventando un’ulteriore splendida area di relax. La convertible skylounge di quasi 30 metri quadri, sfruttabile per 365 giorni all’anno, si apre a poppa verso la sunlounge, che con i suoi 35 metri quadri di superficie non solo regala un ulteriore spazio conviviale a diretto contatto col mare, ma ripara al tempo stesso l’intero aft deck.
L’attento studio del layout dell’A105 ha consentito di ottenere una nuova modalità di comunicazione e passaggio tra i vari ponti così da favorire ulteriormente un’esperienza interna-esterna unica.
Al fine di soddisfare qualsiasi esigenza armatoriale, sono state studiate diverse opzioni di layout interno, proponendo un decor contemporaneo e minimale che ben si lega a quello esterno, e “giocando” costantemente sull’interscambio dentro – fuori. Infine, da notare la grande attenzione alla privacy dell’armatore, garantita da un accesso privato al quarter a lui dedicato.


15/03/2018 11:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci