Aperte ufficialmente le iscrizioni alla “Regata delle Vele d’Epoca”, primo appuntamento della stagione del calendario imbarcazioni storiche, in programma dal 30 aprile al 1° maggio 2023 in Toscana in occasione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno. Da quest’anno, oltre agli Yachts d’Epoca, Classici, Spirit of Tradition e Vele Storiche, potranno partecipare anche i Classic IOR, scafi varati tra il 1970 e il 1984. Organizzazione a cura della Lega Navale Italiana sezione di Livorno e dello Yacht Club Cala de’ Medici, dove presso l’omonimo Marina turistico verrà ospitata la flotta e dove sabato sera gli equipaggi saranno accolti con un brindisi di benvenuto. Due le giornate di regata previste, con premiazione finale lunedì 1° maggio presso lo storico piazzale dell’Accademia Navale di Livorno.
LE VELE D’EPOCA ALLA SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE
La “Regata delle Vele d’Epoca”, in programma dal 30 aprile al 1° maggio 2023 in Toscana, rappresenta il primo importante appuntamento di stagione dedicato alle imbarcazioni storiche e si inserisce nel programma di eventi della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno (www.settimanavelicainternazionale.it). Il concentramento della flotta avverrà nei giorni precedenti la manifestazione presso il Marina Cala de’ Medici, il porto turistico con 650 posti barca a sud di Livorno, tra Castiglioncello e Rosignano Marittimo. Da qui partiranno le due prove in programma. Armatori ed equipaggi potranno contare sul team organizzativo composto dai membri dell’Accademia Navale della Marina Militare di Livorno e dai sodalizi coinvolti, la Lega Navale Italiana sez. di Livorno, lo Yacht Club Cala de’ Medici, AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e VSV (Vele Storiche Viareggio).
Tra gli sponsor e i sostenitori della Settimana Velica Internazionale Neri, Benetti, BNL Gruppo BNP Paribas, OLT Offshore LNG Toscana, Nautor’s Swan, Leonardo, Drass, Sitep Italia, Marina Cala de’ Medici, Foodinghy, GDM Gente di Mare.
LE CLASSI DI IMBARCAZIONI, DA QUEST’ANNO POTRANNO ISCRIVERSI ANCHE I “CLASSIC IOR”
Alla “Regata delle Vele d’Epoca” potranno iscriversi gli yacht in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yacht d’Epoca) e al 1976 (Yacht Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. ". Saranno inoltre ammessi gli Spirit of Tradition (con certificato IRC), le Vele Storiche e, da quest’anno, la nuova categoria di imbarcazioni denominata ‘Classic IOR’, ovvero gli yacht costruiti in metallo o legno o materiale composito non di serie varati tra il 1° gennaio 1970 ed il 31 dicembre 1984, rimasti conformi ai loro progetti originari e che possono dimostrare di aver avuto in quel periodo un certificato IOR valido. La classifica per le Vele Storiche sarà invece redatta sulla base degli arrivi in Tempo Reale e in ragione dell’eventuale suddivisione in gruppi, nessuno dei quali sarà costituito da meno di tre barche.
COME ISCRIVERSI ALLA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA 2023”
Le barche, ospitate a partire dal 22 aprile al 2 maggio agli ormeggi messi a disposizione dal Marina Cala de’ Medici, potranno iscriversi esclusivamente via mail entro il 28 aprile 2023 ai seguenti indirizzi: lnilivorno@gmail.com, oppure alla Segreteria dello Yacht Club Cala de’ Medici all’indirizzo info@marinacalademedici.it oppure alla mail g.fernandes@velestoricheviareggio.org allegando la documentazione richiesta dal Bando di Regata (https://www.settimanavelicainternazionale.it/regate/vele-depoca-2/). Una quota percentuale della tassa di iscrizione verrà riversata alla Fondazione Rava pro terremoto Turchia e Siria.
IL PROGRAMMA DELLA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA” 2023
Sabato 29 aprile
Accoglienza equipaggi, perfezionamento iscrizioni e controlli di stazza
Ore 18.00 Brindisi di benvenuto presso lo Yacht Club Cala de’ Medici
Domenica 30 aprile
Ore 08.30 Briefing pre partenza c/o sede dello Yacht Club Cala de’ Medici
Ore 10.30 Segnale di Avviso prima prova
Lunedì 1° maggio
Ore 10.30 Segnale di Avviso seconda prova
Ore 17.00 Premiazione della regata presso l’Accademia Navale – Livorno
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni