giovedí, 1 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

VELE D'EPOCA

Aperte le iscrizioni alla “Regata delle Vele d’Epoca” in Accademia Navale

aperte le iscrizioni alla 8220 regata delle vele 8217 epoca 8221 in accademia navale
Roberto Imbastaro

Aperte ufficialmente le iscrizioni alla “Regata delle Vele d’Epoca”, primo appuntamento della stagione del calendario imbarcazioni storiche, in programma dal 30 aprile al 1° maggio 2023 in Toscana in occasione della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno. Da quest’anno, oltre agli Yachts d’Epoca, Classici, Spirit of Tradition e Vele Storiche, potranno partecipare anche i Classic IOR, scafi varati tra il 1970 e il 1984. Organizzazione a cura della Lega Navale Italiana sezione di Livorno e dello Yacht Club Cala de’ Medici, dove presso l’omonimo Marina turistico verrà ospitata la flotta e dove sabato sera gli equipaggi saranno accolti con un brindisi di benvenuto. Due le giornate di regata previste, con premiazione finale lunedì 1° maggio presso lo storico piazzale dell’Accademia Navale di Livorno.

 

LE VELE D’EPOCA ALLA SETTIMANA VELICA INTERNAZIONALE

La “Regata delle Vele d’Epoca”, in programma dal 30 aprile al 1° maggio 2023 in Toscana, rappresenta il primo importante appuntamento di stagione dedicato alle imbarcazioni storiche e si inserisce nel programma di eventi della Settimana Velica Internazionale Accademia Navale Città di Livorno (www.settimanavelicainternazionale.it). Il concentramento della flotta avverrà nei giorni precedenti la manifestazione presso il Marina Cala de’ Medici, il porto turistico con 650 posti barca a sud di Livorno, tra Castiglioncello e Rosignano Marittimo. Da qui partiranno le due prove in programma. Armatori ed equipaggi potranno contare sul team organizzativo composto dai membri dell’Accademia Navale della Marina Militare di Livorno e dai sodalizi coinvolti, la Lega Navale Italiana sez. di Livorno, lo Yacht Club Cala de’ MediciAIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) e VSV (Vele Storiche Viareggio). 
Tra gli sponsor e i sostenitori della Settimana Velica Internazionale Neri, Benetti, BNL Gruppo BNP Paribas, OLT Offshore LNG Toscana, Nautor’s Swan, Leonardo, Drass, Sitep Italia, Marina Cala de’ Medici, Foodinghy, GDM Gente di Mare.

 

LE CLASSI DI IMBARCAZIONI, DA QUEST’ANNO POTRANNO ISCRIVERSI ANCHE I “CLASSIC IOR” 

Alla “Regata delle Vele d’Epoca” potranno iscriversi gli yacht in legno o in metallo di costruzione anteriore al 1950 (Yacht d’Epoca) e al 1976 (Yacht Classici), nonché le loro repliche individuabili secondo quanto disposto dal “Regolamento per la stazza e le regate degli Yachts d’Epoca e Classici - C.I.M. ". Saranno inoltre ammessi gli Spirit of Tradition (con certificato IRC), le Vele Storiche e, da quest’anno, la nuova categoria di imbarcazioni denominata ‘Classic IOR’, ovvero gli yacht costruiti in metallo o legno o materiale composito non di serie varati tra il 1° gennaio 1970 ed il 31 dicembre 1984, rimasti conformi ai loro progetti originari e che possono dimostrare di aver avuto in quel periodo un certificato IOR valido. La classifica per le Vele Storiche sarà invece redatta sulla base degli arrivi in Tempo Reale e in ragione dell’eventuale suddivisione in gruppi, nessuno dei quali sarà costituito da meno di tre barche.

 

COME ISCRIVERSI ALLA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA 2023”

Le barche, ospitate a partire dal 22 aprile al 2 maggio agli ormeggi messi a disposizione dal Marina Cala de’ Medici, potranno iscriversi esclusivamente via mail entro il 28 aprile 2023 ai seguenti indirizzi: lnilivorno@gmail.com, oppure alla Segreteria dello Yacht Club Cala de’ Medici all’indirizzo info@marinacalademedici.it oppure alla mail g.fernandes@velestoricheviareggio.org allegando la documentazione richiesta dal Bando di Regata (https://www.settimanavelicainternazionale.it/regate/vele-depoca-2/). Una quota percentuale della tassa di iscrizione verrà riversata alla Fondazione Rava pro terremoto Turchia e Siria.

 

IL PROGRAMMA DELLA “REGATA DELLE VELE D’EPOCA” 2023

Sabato 29 aprile

Accoglienza equipaggi, perfezionamento iscrizioni e controlli di stazza

Ore 18.00    Brindisi di benvenuto presso lo Yacht Club Cala de’ Medici

Domenica 30 aprile

Ore 08.30    Briefing pre partenza c/o sede dello Yacht Club Cala de’ Medici 

Ore 10.30    Segnale di Avviso prima prova

Lunedì 1° maggio

Ore 10.30    Segnale di Avviso seconda prova 

Ore 17.00    Premiazione della regata presso l’Accademia Navale – Livorno


07/04/2023 13:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci