venerdí, 18 luglio 2025

GC32

Annunciato il calendario e il primo iscritto del GC32 Racing Tour 2018

annunciato il calendario il primo iscritto del gc32 racing tour 2018
redazione

Per la quinta stagione nel 2018, il GC32 Racing Tour tornerà ad essere il circuito foiling più apprezzato dai partecipanti e visiterà alcune delle migliori località veliche europee. Con il suo mix di velisti professionisti e owner-driver, il tour dei veloci catamarani monotipo e foiling farà tappa in cinque località, scelte per le loro caratteristiche tecniche.
Le regate del GC32 Racing Tour sono corte, ma le località scelte offrono campi di regata abbastanza ampi per i catamarani volanti GC32, una delle barche più performanti oggi disponibili, che può raggiungere velocità superiori a 30 nodi.
Recentemente il circuito ha ricevuto un’importante spinta durante la Conferenza Annuale di  World Sailing (la Federazione Mondiale della Vela) dove i GC32 hanno ricevuto lo status di  Associazione di Classe di World Sailing.   
Nel  2017, il GC32 Racing Tour ha visitato cinque località in Europa meridionale e sono stati 13 i team da 10 diversi paesi europei e anche lontani come l’Australia, il Giappone, l’Argentina e gli USA ad affrontarsi nel corso della stagione. per il 2018 il circuito continuerà la sua relazione con almeno tre delle località, con una combinazione di eventi dedicati o regate multi-classe.  

Calendario GC32 Racing Tour 2018:

23 – 27 maggio: GC32 Campionato di Classe / Riva del Garda, Italia
26 – 30 giugno: GC32 Villasimius Cup / Villasimius, Sardegna, Italia
31 luglio – 4 agosto: 37 Copa del Rey MAPFRE/ Palma di Maiorca, Spagna
12 – 16 settembre: da confermare
10 – 14 ottobre: da confermare
La stagione partirà con la seconda edizione del Campionato di Classe GC32, dopo quello di debutto svoltosi in Oman lo scorso marzo, evento unico nel calendario GC32 questa è l’unica regata che vede competere insieme il GC32 Racing Tour e le Extreme Sailing Series, sullo stesso campo di regata. 
Organizzato dalla Fraglia Vela Riva, il Campionato 2018 avrà luogo a  Riva del Garda, nella zona nord del Lago di Garda, un luogo non solo bellissimo, circondato dalle imponenti vette alpine, ma che è anche famoso per le condizioni di vento eccezionali e l’onda pressoché assente. Tradizionalmente è qui che si sono registrati i record di velocità dei GC32.  A breve verranno resi noti maggiori dettagli sull'evento. 
Dopo il successo del debutto, lo scorso anno, il GC32 Racing Tour tornerà a fare visita a Villasimius anche nel 2018. La località, che si trova sulla punta sud-orientale della Sardegna fino a questo anno non aveva mai ospitato regate veliche di livello internazionale. I team del  GC32 Racing Tour hanno molto apprezzato la location e specialmente il caldo benvenuto degli organizzatori locali, tanto che vi torneranno nel 2018.
Uno dei punti di forza del circuito GC32 Racing Tour è far parte della più importante regata multi-classe del Mediterraneo: la Copa del Rey MAPFRE. Il circuito ha visitato l’isola spagnola  su invito degli organizzatori del Real Club Náutico de Palma per la prima volta nel 2016. Qui i GC32 hanno l’opportunità di regatare con classi di alto livello come i Maxi 72 e i TP52 o gli Swan One Design, su uno dei campi di regata più famosi al mondo nella Baia di Palma.
Javier Sanz, Presidente del RCNP e del Comitato Organizzatore della Copa del Rey saluta il ritorno del GC32 Racing Tour con queste parole: “Siamo molto contenti che il GC32 Racing Tour ritorni per la terza volta consecutiva e vogliamo comunicare le nostre congratulazioni per essere diventati Associazione di Classe ufficiale di World Sailing.”
I due eventi finale del GC32 Racing Tour 2018 saranno confermati a breve.
Tutte le regate avranno una classifica overall e una dedicata agli  Owner-driver. Il GC32 Racing Tour è organizzato da uno staff dedicato anche in eventi generalisti, come succede per il presidente del comitato, il  Principal Race Officer britannico Stuart Childerley, gli ufficiali preposti alla sicurezza, il team che lavora per l’ospitalità e la comunicazione.
Christian Scherrer, Manager del GC32 Racing Tour ha commentato: “Sono contento di vedere che anche per il 2018 il GC32 Racing Tour avrà un calendario di alto livello e proseguirà la collaborazione con molte delle località con cui abbiamo già lavorato. Come sempre il nostro obiettivo sarà di garantire le migliori condizioni ai team GC32, scegliendo campi di regata ideali per il foiling.”
Franck Cammas e NORAUTO ritornano al GC32 Racing Tour nel 2018
Il primo team a confermare la partecipazione al GC32 Racing Tour 2018 è il campione 2016:  NORAUTO powered by Team France, guidato sempre dallo skipper transalpino Franck Cammas. 
Cammas è uno dei velisti di maggior successo al mondo avendo vinto, fra le altre, la Volvo Ocean Race, la Route du Rhum, ed è stato detentore del Trofeo Jules Verne per la più veloce circumnavigazione non-stop del globo. E’ stato anche alla guida di Team France e ha avuto il ruolo di skipper sul catamarano AC50 francese durante la 35ma Coppa America a  Bermuda la scorsa estate. NORAUTO, società leader nel settore dell’assistenza automobilistica, userà il  programma di ospitalità del GC32 Racing Tour, portando ospiti e dipendenti nel corso di tutta la stagione. 
Cammas si è detto felice di tornare a prendere parte al GC32 Racing Tour: “Sono contento che NORAUTO abbia deciso di continuare il progetto comune. Il GC32 Racing Tour è un circuito di cui abbiamo ottimi ricordi. E’ un buon circuito per i velisti e per allenarsi perché il formato delle regate è costante. E’ meno uno show per il pubblico, e dunque c’è spazio sufficiente per regatare al meglio, con percorsi lunghi. Per allenarci è il tipo di formato che privilegiamo.”


01/12/2017 12:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci