giovedí, 30 ottobre 2025

ANDREA MURA

Andrea Mura torna a Cagliari

andrea mura torna cagliari
redazione

Il 4 agosto prossimo Andrea Mura farà rientro a Cagliari via mare, dagli U.S.A., dopo aver concluso la regata transatlantica “OSTAR”. 

Mura, come sostengono gli stessi organizzatori del Circolo della Regina (Royal Western Yacht Club), è entrato nella storia della vela, avendo vinto anche questa edizione della durissima Ostar e risultando imbattuto dal 2012 (anno in cui peraltro ha stabilito un record anch’esso tutt’ora imbattuto). Un risultato mai conquistato da nessuno prima d’ora e ottenuto in un’edizione come quella di quest’anno, nel corso della quale i due terzi dei partecipanti sono stati costretti al ritiro per le durissime condizioni meteo-marine. 

Tali ragioni sono le medesime che hanno giustificato gli onori tributati ad Andrea dal Console Generale d’Italia a New York, nonché dal C.O.N.I., tramite il Delegato negli USA Cav. Mico Delianova Licastro. 

L’ingresso di “Vento di Sardegna” nel porto di Cagliari è previsto per le ore 18,00-18,30 circa, del 4 agosto prossimo

Questo il programma:

VENERDI 4 AGOSTO

ORE 18,00 circa: saluto in mare dei sostenitori, prima dell’ingresso in porto 

A seguire: attracco di “Vento di Sardegna” e saluti, foto e interviste di rito ad Andrea Mura 

ORE 20,30 circa: cena assieme ai sostenitori che avranno piacere di unirsi, nel pittoresco quartiere Marina, presso i ristoratori che aderiscono all’iniziativa (prenotazioni e costi a carico di ciascun interessato) 

LUNEDI 7 AGOSTO

ORE 10,00 circa: veleggiata di trasferimento di “Vento di Sardegna” da Cagliari a Villassimius 

VENERDI 11 AGOSTO

Villssimius: proiezione foto e video della regata transoceanica “Ostar” ed evento presso la Sez. Villassimius della Lega Navale Italiana


27/07/2017 09:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci