Che giornata per Oracle! Il team statunitense sembra essere entrato in sintonia completa con il suo AC 72 e non ha lasciato scampo a Team New Zealand in nessuna delle due regate. Un duro colpo per i neozelandesi, nei quali sembra affacciarsi la paura di vincere questa America’s Cup a un solo punto dalla conclusione. In partenza, poi, sembrano subire la maggiore grinta di Spithill che da qualche giorno sta facendo il bello e il cattivo tempo. Ora siamo sul punteggio di 8 a 5 e se domani continua questo andazzo la conclusione di questa Coppa non è più tanto scontata.
TEAM USA ha vinto Gara 14 con 23 secondi su Emirates Team New Zealand, prendendo la posizione sottovento al largo della linea di partenza e tenendo fuori Emirates Team New Zealand. Passata in testa Mark1, il Defender ha rintuzzato i costanti attacchi dallo sfidante portati per tutta la gara, senza mai perdere la testa neanche quando New Zealand, nel lato di bolina, ha quasi annullato lo svantaggio.
Gara 15 è stata una fotocopia della precedente, con Oracle che ha vinto nettamente la partenza e ha passato in testa di 2” la boa di disimpegno per poi disintegrare l’avversario sulla poppa passando la boa 2 con 1’ di vantaggio. A nulla sono valsi i tentativi di rimonta di Dean Barker sia in bolina che nell’ultima poppa. Il vantaggio di Oracle era incolmabile e gli americani chiudevano in tranquillità con 37” di vantaggio.
Emirates Team New Zealand conduce ancora per 8 a 5 e domani, sempre con inizio alle 22:15 ora italiana, sono in programma altre due regate.Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend