VELA, 33ma America's Cup - Di nuovo grandi manovre e puzza di bruciato intorno a questa chimera che ha il nome di 33ma America's Cup. In un comunicato Oracle fa sapere di aver associato ai suoi legali lo studio Boies, Schiller & Flexner, ovvero uno dei maggiori (e più costosi) pool di avvocati degli Stati Uniti, abituati a battaglie legali a livello planetario. E' lo studio, tanto per intenderci, che ha curato gli interessi dei Lloyd di Londra per il crollo delle Twin Towers dell'11 settembre. Perché si aggiunge ad un pool di avvocati già di altissimo livello uno studio come quello di David Boies se non per intraprendere nuove azioni legali? Evidentemente non soddisfatto dell'ultima sentenza della Suprema Corte di New York, Larry Ellison si è pubblicamente lamentato di due aspetti delle decisioni del giudice. Il primo riguarda le disposizioni Isaf in merito alla Coppa. L'accordo è a conoscenza di Oracle, ma su di esso esiste un embargo alla divulgazione. Il secondo riguarda il luogo ove si svolgerà la 33ma America's up, ovvero Ras Al Khaimah. Gli iraniani non c'entrano nulla. Quello che è importante per Ellison è che le condizioni meteo di quella zona favorirebbero il catamarano di Alinghi che ha bisogno di meno vento di quello necessario al maxi-tri di Oracle per planare.
Musica per le orecchie di uno studio come Boies, Schiller & Flexner che evidentemente ha proposto a Larry Ellison una exit strategy legale che il magnate americano ha deciso di intraprendere.
Il comunicato di Oracle, diffuso dal responsabile delle relazioni esterne del team, Tom Ehman parla di un Golden Gate Yacht Club che "deve rimanere vigile per assicurare che le regole e il funzionamento della 33a America's Cup siano equi e coerenti con quanto richiesto dal Deed of Gift. E' grazie alla nostra vigilanza se noi - e non uno yacht club finto - siamo ora il Challenge of Record".
Per Oracle continuano ad esserci seri problemi su come la Société Nautique de Genève gestisce il suo ruolo di fiduciario del più antico trofeo nella storia dello sport, e nel modo in cui Alinghi sta organizzando la sua difesa dell'America's Cup. E per questo, secondo Oracle, è bene rafforzare non l'equipe a bordo ma quella legale. Via quindi a una nuova sfida a colpi di carte bollate, con a bordo l'equipaggio dei 200 avocati dello studio Boies, Schiller & Flexner "la cui capacità, così come l'acume e la carriera sono esemplari".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica