Sembrava un pesce d’aprile ritardato ma la notizia rilanciata oggi dalle agenzie su una doppia barca a disposizione di Oracle per la prossima America’s Cup sembra abbia un serio fondamento in un’intervista pubblicata sul sito australiano sail-word.com rilasciata da Iain Murray, general manager di Team Australia, che riveste il delicato ruolo di Challenger of Record, ovvero di rappresentante di tutti gli sfidanti.
L’ineffabile Iain, tra mille frivolezze (non si sa ancora nulla nè della sede nè delle date) ha spiegato perché sarebbe giusto concedere due barche allo sfidante e lasciare invece la possibilità di un solo AC 62 per gli sfidanti.
L’unica possibile giustificazione è che l’intervista sia avvenuta dopo una lunga visita alle cantine di Bob Oatley, uno dei più grandi produttori di vino australiani, e patron del Team australiano.
Aspettiamo per capire se sia un’ennesima boutade, ma comunque l’America’s Cup, da quando il patron di Oracle ha deciso che doveva essere sua a suon di milioni di dollari, sta sempre più assomigliando ad una rissa tra ricchi ubriachi.Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa