venerdí, 29 agosto 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    orc    fireball    the ocean race europe    fiv    attualità    regate    palermo-montecarlo    techno293    52 super series    star   

AMERICA'S CUP

America's Cup: Luna Rossa non copre e New Zealand ne approfitta

america cup luna rossa non copre new zealand ne approfitta
redazione

Una sola regata nel sesto giorno della 36^ America’s Cup. La prova numero 9 del Match non premia le fatiche di Luna Rossa Prada Pirelli, che dopo aver combattuto con grinta e bravura viene superata per un salto di vento solo nell’ultima bolina da Emirates Team New Zealand. Il Defender adesso conduce per 6 - 3 ed è a un solo punto dalla vittoria della 36^ America’s Cup presented by PRADA. Si torna in acqua domani per il primo match point di Emirates Team New Zealand.

Che sarebbe stata una giornata di vento difficile lo si sapeva. Però è arrivato in tempo sul campo C dove dopo qualche difficoltà è stato posizionato il percorso, prima della partenza ha toccato anche i 15 nodi. Poi è andato calando e dopo la prima prova non è stato possibile disputare la seconda di giornata.
Emirates Team New Zealand entra da sinistra, naviga veloce. Luna Rossa aggancia i kiwi e li spinge, ma poi sceglie di restare in una posizione alta e sopravento. Per consumare tempo naviga anche con i due foil in acqua. Emirates Team New Zealand sembra preferire la sinistra, le due barche tagliano la linea di partenza con timing perfetto, Luna Rossa sopravento nella posizione che preferisce e in cui si è vista in altre regate controllare bene l’avversario. E infatti gli italiani navigano verso il confine di sinistra, quando New Zealand vira lo fanno anche loro in sincrono perfetto. La bolina e la regata sono entusiasmanti, Luna Rossa usa la sua capacità di navigare in modalità “alta” per controllare l’avversario. Le barche sono praticamente pari con Luna Rossa sempre in una posizione di vantaggio tattico.  All’incrocio prima del cancello della bolina i kiwi che navigano con mure a sinistra sono costretti a poggiare dietro alla barca italiana e passano con un solo secondo di ritardo. La poppa che segue non è meno entusiasmante, Luna Rossa controlla la situazione e verso la fine si vede una manovra di vero match race, i kiwi sono costretti a navigare lontano dal cancello, poi si devono accodare e passano con 8 secondi di ritardo. Scelgono una manovra costosa in termini di vantaggio per poter navigare liberi dalla copertura, così Emirates Team New Zealand è dietro ma mostra spunti di velocità incredibili e al terzo cancello il loro ritardo è di 9 secondi.

La poppa è ancora una volta a favore di Luna Rossa che conserva un vantaggio di 3 secondi. La terza e ultima bolina è determinante per il risultato finale. Luna Rossa sembra preferire il lato sinistro del campo rinunciando a coprire New Zealand che invece sulla destra trova un sostanzioso salto di vento di 15° che la porta a condurre. Bravura ma anche un pizzico di fortuna. Una volta in testa sfrutta la sua velocità mentre Luna Rossa nel calo di vento sembra in difficoltà. La situazione è ribaltata i kiwi sono in testa e al cancello hanno 18 secondi di vantaggio che diventano 30 su traguardo. Dopo una regata magistrale grande delusione italiana, Francesco Bruni conserva la voglia di combattere: “possiamo ancora vincere delle regate, dobbiamo combattere ogni giorno”.

I DATI
REGATA 9 
Partenza – 16:45
Sinistra – Emirates Team New Zealand
Destra – Luna Rossa Prada Pirelli
Area – C
Asse – 266°
Lunghezza – 1,86 nm
Corrente – 0.1 per 137°
Vincitore – Emirates Team New Zealand 30”

 

Francesco Bruni -  timoniere Luna Rossa Prada Pirelli
“Ovviamente è un risultato che non ci piace, ma rimaniamo a testa alta e continuiamo a combattere! Stiamo decisamente lottando duro: sono molto orgoglioso dei ragazzi del nostro equipaggio. Non siamo riusciti a usare al meglio ogni salto di vento, abbiamo perso questa opportunità, ma dobbiamo pensare alla prossima regata, possiamo ancora vincere.

Al primo cancello di poppa abbiamo fatto match race, abbiamo scelto di sbarrare la strada a Team NZ, non si erano ancora ingaggiati e quindi non potevano strambare. Da parte di Jimmy c’è stata una grande chiamata sulla scelta del board drop, in modo da poter raggiungere la boa più vicina con l'angolo migliore, in quel momento abbiamo guadagnato abbastanza. Abbiamo fatto una gara fantastica, senza grandi rimpianti. Ora nessun cambiamento del nostro piano di battaglia: dobbiamo ancora lottare e cogliere le opportunità che ci vengono date”.

Peter Burling – skipper Emirates Team New Zealand
"E' stata una gara piuttosto combattuta tutto sommato un piccolo salto destra del vento ha deciso per noi. In partenza abbiamo fatto un buon lavoro. E’ stata una regata divertente, è bello navigare sul campo C, combattere contro una squadra davvero forte, ed è bello tornare a casa con una vittoria davanti al nostro pubblico così numeroso. Ogni giorno andiamo in mare cercando imparare ancora e migliorare e fare tutto il meglio possibile. Siamo qui per vincere le regate e continueremo a lottare per tutto il tempo necessario a portare a casa il risultato finale. La nostra squadra è già stata in questa posizione prima: vogliamo andare avanti e restare concentrati”.

 


16/03/2021 08:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Monfalcone pronta per il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025

Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone

Palermo-Montecarlo: Line Honours e record per Black Jack

Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento

Palermo-Montecarlo: tutti i vincitori

Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate

American Magic si prende la testa della Puerto Portals 52 SUPER SERIES

American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina

The Ocean Race Europe: Paprec Arkéa sorpassa Biotherm

Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro

Techno 293: Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo

Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293

Formia: partito il Campionato Italiano Giovanile Classi In Doppio

Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro

The Ocean Race Europe: 4° posto a Cartagena per “Allagrande Mapei”

Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione

Mondiale Fireball: sempre in testa i britannici DJ Edwards - Vyv Townend

Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello

The Ocean Race Europe: Biotherm concede il Bis a Cartagena

Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci