La rimonta quasi impossibile di ORACLE TEAM USA si sta pian piano materializzando. Il team di James Spithill ha infatti vinto la regata 16 della finale della 34ma America's Cup dominando la prova dall'inizio alla fine e si è portato a due soli punti da Emirates Team New Zealand: otto a sei (otto pari in fatto di vittorie). Ora agli statunitensi mancano solo altre tre vittorie per difendere il trofeo, mentre ai kiwi, per portare l'America's Cup in Nuova Zelanda, ne basta solo una.
Le prossime regate, tutte di importanza fondamentale, sono in programma tra domani e mercoledì.
"Stiamo vivendo un momento molto positivo. La barca va davvero bene - ha commentato Spithill una volta a terra - La partenza è stata molto difficile. Siamo entrati mure a dritta e abbiamo dovuto combattere non poco".
Davanti a un Defender in grande spolvero, Emirates Team New Zealand crede ancora di poter mettere a segno la regata decisiva. Il team neozelandese hanno disputato una buona regata. Secondo Dean Barker, skipper dei kiwi, la sconfitta va imputata a una prova maiuscola di ORACLE TEAM USA.
"I ragazzi di ORACLE sono stati perfetti. Non abbiamo avuto possibilità di rientrare nel gioco. Durante i lati di poppa siamo andati bene, ma non a sufficienza," ha commentato Barker.
Rispetto agli ultimi giorni, Defender e Challenger si sono scambiati i posti nel box di pre-partenza e sono usciti dalla linea con gli statunitensi sopravento agli avversari.
"Volevamo partire sottovento a ORACLE TEAM USA. Loro sono stati bravi nel tenerci compressi verso il lato di sottovento della linea. Ci sono balzati sopra molto rapidamente: già una quindicina di secondi dopo il via si era capito che avevano una posizione molto forte".
Grazie a una potente accelerazione, ORACLE TEAM USA ha sorpassato Emirates Team New Zealand e alla prima boa era avanti già di cinque secondi.
"Con il nostro coach Philippe Presti abbiamo passato diverse notti immaginando alcune manovre diversive e devo dire che le pensate di Philippe hanno funzionato al meglio," ha dichiarato James Spithill.
Emirates Team New Zealand ha reagito impegnando l'avversario in un lunga serie di virate e strambate, ma il Defender non ha lasciato nulla al caso e ha controllato con determinazione.
Al momento ORACLE TEAM USA ha già fatto registrare una piccola impresa. Le cinque vittorie consecutive ottenute sino a oggi eguagliano le serie più lunghe di successi ottenuti in una finale di America's Cup. Nel 1995 e nel 2000 Team New Zealand si impose per cinque a zero, prima di cedere ad Alinghi, nel 2003, con lo stesso punteggio. Nella storia più antica, il New York Yacht Club vinse un totale di venticinque regate consecutive in dieci difese, tra il 1876 e il 1903.
Le regate 17 e 18 (se necessaria) sono in programma per domani, con inizio alle 22.15 e alle 23.15, e potranno essere seguite sul canale YouTube dell'America's Cup.
34th America’s Cup (9 punti necessari per la vittoria)
Regata 16 - I numeri
Numero di virate/strambate: OTUSA – 10/10, ETNZ – 10/10
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend