Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria.
La penultima giornata dell’America’s Cup Preliminary Regatta Jeddah presented by NEOM è stata caratterizzata da condizioni meteo ideali, con vento da NW sui 12/15 nodi, che ha permesso agli AC40 di performare al meglio, sfilando velocissimi sui foil davanti alla Corniche della città saudita.
Com’era prevedibile, le regate sono state molto combattute: con la classifica ancora aperta, i sei equipaggi hanno lottato duramente per guadagnare punti utili e scalare posizioni in vista della giornata conclusiva di domani. Sabato 2 dicembre, infatti, sono previste due regate di flotta, al termine delle quali i due top team si affronteranno in una finale a Match Race.
RACE 04:
Partita puntuale alle ore 13.40 locali, la prima prova è stata letteralmente dominata da Luna Rossa, che ha confermato la solidità dell’equipaggio italiano nelle regate preliminari di Jeddah. Perfettamente a proprio agio in condizioni di vento sostenuto, Luna Rossa è partita benissimo al centro della linea e volando sui foil a oltre 30 nodi, ha mantenuto la posizione fino primo gate, girato davanti a ETNZ e NYYC American Magic, seppur con pochi secondi di vantaggio. Nella prima poppa il distacco della barca italiana aumenta grazie alla conduzione esemplare da parte dell’equipaggio che, navigando a oltre 40 nodi, esegue tutte le manovre in maniera perfetta. Sempre in testa, Luna Rossa gira l’ultima boa davanti a ETNZ con 15” di vantaggio, che diventeranno 26 al traguardo.
Luna Rossa: 1^ posizione (+ 10 punti).
RACE 05:
Ancora una bellissima regata per Luna Rossa, che chiude in seconda posizione per una manciata di secondi, al termine di una prova al “cardiopalma”. Dopo una partenza complessa, dove si sono registrate molte penalità e proteste nella flotta, Luna Rossa si stacca a destra del campo, tallonata da ETNZ. Il vantaggio della barca neozelandese alla prima boa è di appena qualche decimo di secondo; da quel momento le due imbarcazioni condurranno una sorta di match race, coprendosi a vicenda e scambiandosi la leadership diverse volte. Alla terza boa Luna Rossa trova l’occasione per il sorpasso ed è bravissima a difendere il vantaggio sino all’ultimo gate. La situazione si ribalta nell’ultima poppa, quando i kiwi riescono a riportarsi in testa di qualche metro. Il finale rimane aperto e combattuto sino alla fine, con le barche che navigano testa a testa sino traguardo, tagliato da ETNZ con qualche decimo di secondo davanti a Luna Rossa.
Luna Rossa: 2^ posizione (+ 7 punti).
RACE 06:
Nonostante la penalità in partenza che fa perdere a Luna Rossa tempo e metri preziosi rispetto agli avversari, l’equipaggio italiano riesce a non perdere la concentrazione e a sviluppare una buona tattica per navigare sul vento che va costantemente a cercare sul campo di gara. Una buona velocità, unita a una conduzione sempre pulita delle manovre, permette a Luna Rossa di recuperare posizioni, arrivando a “minacciare” il team americano e quello svizzero. Nonostante la bella rimonta, la barca italiana non riesce ad avanzare oltre la quarta posizione.
Luna Rossa: 4^ posizione (+ 3 punti).
«Abbiamo corso tre prove con vento forte molto belle», dice Marco Gradoni; «nella prima siamo riusciti ad andare via subito, eravamo veloci e ci siamo davvero divertiti a stare davanti alla flotta; la seconda è stata ancora più esaltante perché ci siamo ingaggiati con ETNZ in un vero e proprio match race fino all’arrivo. Nell’ultima purtroppo abbiamo fatto un errore in partenza e abbiamo anche avuto dei problemi di comunicazione; in qualche modo, alla fine l’abbiamo salvata; mancano ancora due prove alla fine dell’evento e siamo sempre più affamati di vittoria…».
«Bellissima giornata, ci siamo divertiti moltissimo», ha detto Vittorio Bissaro. «Torniamo in banchina sempre soddisfatti come gruppo e pronti a imparare cose nuove. Peccato aver lasciato quel punto per strada, ma il morale è alto e siamo pronti per domani».
Il sailing team di Luna Rossa era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer).
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!