In una giornata in cui la velocità del vento ha raggiunto i 16 nodi e quella delle barche ha spesso superato i 40 nodi, l'equipaggio svizzero composto dai timonieri Arnaud Psarofaghis e Maxime Bachelin e dai trimmer Yves Detrey e Bryan Mettraux ha ottenuto due terzi posti nelle regate 5 e 6. Un risultato che, sommato al quinto posto nella regata di apertura, conferma Alinghi Red Bull Racing a al terzo posto nella classifica generale a undici punti dal secondo classificato Luna Rossa Prada Pirelli. Le ultime due regate di flotta dell’evento e il successivo match-race finale tra i primi due classificati, sono in programma domani, sabato 2 dicembre.
Rodney Ardern, sailing team manager: "Le regate sono state molto combattute da tutta la flotta. Ovviamente, la barca che partiva in testa aveva un vantaggio e noi sfortunatamente non abbiamo riusciti a fare le migliori partenze necessarie per entrare in gioco ed essere in fase fin dall'inizio. In questo senso, dobbiamo lavorare ancora su alcuni aspetti. Abbiamo fatto una discreta partenza nella terza regata ma, ancora una volta, non siamo partiti alla massima velocità. Dobbiamo continuare ad allenarci sulle partenze per riuscire a trovare la posizione migliore per proseguire la regata. Il concetto è quello di allungare sulla flotta il prima possibile, piuttosto che rimanere nel gruppo. È stato bello essere in testa per un po' nell'ultima regata, ma sarebbe stato bello anche essere in una posizione migliore per prendere chiaramente la decisione giusta al cancello di poppa e rimanere in testa anche nell'ultimo lato.
Maxime Bachelin, timoniere: "Non vedevamo l'ora di avere questo tipo di condizioni il giorno della regata, con vento forte e costante e mare calmo. Abbiamo navigato intorno ai 40 nodi per tutto il giorno. È stato bello avere una barca veloce e regate più ravvicinate con tutta la flotta. Finalmente abbiamo iniziato bene l'ultima regata e questo ci ha consentito di regatare liberi nel primo lato, ma in generale dobbiamo lavorare più sulle partenze. Avevamo velocità costanti, ma in alcune regate eravamo nel posto giusto sul campo di regata e in altre no.
Continueremo senz’altro a impegnarci fino in fondo. Credo che abbiamo ancora possibilità di fare un risultato migliore. Le previsioni per domani, sabato, sono di vento sostenuto. Noi non ci tiriamo mai indietro, questo è il nostro modello di squadra, quindi continueremo a lottare".
Yves Detrey, trimmer: "Avremmo potuto guadagnare più punti oggi, riducendo gli errori e sfruttare l'opportunità di avvicinarci alla vetta della classifica. È un po' un peccato, perché sappiamo di avere la velocità, ma dobbiamo riuscire a fare delle belle partenze evitando gli errori. Domani, dobbiamo vincere le due regate di flotta per selezionarci per la finale. Siamo consapevoli di aver perso delle opportunità, perché queste sono le condizioni che ci piacciono molto con mare relativamente piatto e vento forte.
Sappiamo di avere la velocità necessaria e conosciamo bene la barca. Siamo a nostro agio nelle manovre. Non abbiamo scuse, dobbiamo soltanto vincere le regate. Penso anche che abbiamo fatto delle buone scelte tattiche sul percorso, ma non siamo arrivati primi in nessuna delle regate e dobbiamo fare meglio di così. So che ne abbiamo le capacità e spero che domani riusciremo a dimostrarlo. Siamo con le spalle al muro e abbiamo bisogno di vincere finalmente le regate come abbiamo fatto nei giorni di allenamento. Sappiamo di poterlo fare anche quando il programma prevede le regate".
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro