Team new Zealand ha vinto Gara 10 dopo una bella lotta con Oracle team Usa che ha davvero combattuto fino all’ultimo mostrando innegabili progressi da quando è iniziata questa fase finale dell’America’s Cup. Lo start di Gara 10 è stato ritardato alle 23:26 ora italiana perché il vento aveva superato per più di 30 secondi il limite massimo previsto di 21.5 nodi.
La partenza è stata entusiasmante, con Team New Zealand che ha tenuto la posizione in partenza ma con minor velocità di Oracle che, per pochissimo, non è riuscita a passare.
Vinta la boa 1 per 3”, New Zealand incrementava il suo vantaggio di poppa e passava boa 2 con 11” di vantaggio. Verso boa 3, però, Oracle recuperava e i due equipaggi attraversavano la linea praticamente nello stesso istante, con un solo secondo di vantaggio per Oracle.
Nella Bolina, decisiva, New Zealand sceglieva il lato verso terra per il primo bordo, opzione che si rivelava decisiva, consentendole di accumulare un piccolo vantaggio che i Kiwi riuscivano a portare fino alla fine, passando il traguardo con 16” di vantaggio su Oracle.
Corsa: 5 bastoni per 10.02 miglia nautiche
Tempo impiegato: ETNZ 22:00 ORACLE 22:16
Delta: ORACLE +16
Distanza totale navigata: ETNZ 11.8 NM, ORACLE 11.7 NM
Velocità media: ETNZ 32.25 nodi (37 mph), ORACLE 31.76 nodi (36 mph)
Velocità massima: ETNZ – 43.01 nodi (49 mph), ORACLE – 44.98 nodi (52 mph)
Velocità media del vento: 18.3 nodi con picchi fino a 22.3 nodi
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi