Qui da noi impazza il calcio mercato e anche la Nuova Zelanda non vuole essere da meno. Solo che non si tratta di calcio ma di vela, e le indiscrezioni sono sul “nuovo acquisto” di Team New Zealand. La notizia bomba è che Dean Barker potrebbe essere sostituito alla guida del Team New Zealand dal giovane talento del 49er Peter Burling nel 2017. Questa notizia non è pura speculazione come accade spesso da noi per far contenti i tifosi, perché è Grant Dalton che mette sul piatto questa possibilità dopo l’ingaggio del giovane Burling:” Se Dean Barker non è più al timone, deve essere Peter Burling che lo sostituisce”. Ma non sarebbe l'unico cambiamento all'interno del team. Lo stesso ruolo di Dalton verrebbe modificato. Se pure sarà lui il “comandante in capo” di New Zealand, nelle incombenze quotidiane con il team, sarà Kevin Shoebridge ad assumere un ruolo primario. Nelle settimane che seguirono la sconfitta di ETNZ a San Francisco, il Team aveva subito sottolineato che non c’erano recriminazioni da fare e che l’impianto della squadra era solido. Dopo aver elaborato “il lutto”, le cose, però sono un po’ cambiate. Soprattutto i giudizi. E in prospettiva di una nuova campagna per il 2017, sembra all'interno del team ci sia in atto un ripensamento su alcuni ruoli.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Fireball World Championship 2025: spettacolo al via con 136 barche sul Garda Trentino. In testa i britannici già Campioni del mondo DJ Edwards - Vyv Townend
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa