Vela, America's Cup - La 33a America's Cup si fatta attendere per molto tempo, ma dopo due anni di cause intentate dal challenger Americano, le regate tra due dei multiscafi più estremi del mondo, sono ormai prossime.
Ernesto Bertarelli, presidente di Alinghi, è intervenuto alla conferenza stampa odierna organizzata alla base di Alinghi, tutto il team: “La cosa più bella è che negli ultimi 10 anni ho regatato sempre con lo stesso gruppo di persone e questo aspetto è stato molto importante per tutta la nostra l'esperienza. Tre campagne con sempre con lo stesso gruppo, rendono ogni giorno più interessante e più appagante. Il fatto che le fondamenta del team siano sempre state lo stesse sin dagli inizi, rende questa America's Cup particolarmente gratificante e non vorrei essere qui senza avere al mio fianco tutti gli altri componenti di Alinghi. Sarò al timone, ma condividerò questa esperienza con Loïck Peyron. Nessuno di noi sarebbe capace di svolgere il proprio ruolo senza la collaborazione degli altri che sono a bordo. Il team è pronto”.
Alinghi ha progettato e costruito Alinghi 5, un catamarano di 90 piedi di lunghezza al galleggiamento che arrivano a 110 con lunghezza fuori tutto, con un albero alto come un palazzo di 17 piani che poggia su una base grande come una palla da tennis.
Per costruire la barca sono state necessarie 100,000 ore di manodopera. Alinghi 5 è il frutto della rinomata tradizione Svizzera nella realizzazione di multiscafi da regata.
“Progettare e costruire Alinghi 5 è stato molto impegnativo. I nostri progettisti e tutti coloro che hanno partecipato alla costruzione hanno fatto un lavoro straordinario per metterci la barca a disposizione in un tempo così breve. Il nostro avversario è formidabile. BMW Oracle ha un ottimo velista come James Spithill e la loro barca rende merito alle capacità del loro team progettuale. Parlo a nome di tutto l'equipaggio quando dico che non vediamo l'ora di regatare e di riportare lo sport di nuovo in acqua” ha dichiarato Brad Butterworth, skipper del team e quattro volte vincitore dell'America's Cup, Le regate sono in programma a partire da Lunedì. Il segnale di avviso sarà dato alle 10,00 condizioni meteo permettendo. Gli occhi di tutto il team saranno puntati su quello che succederà in mare, come ha sottolineato Grant Simmer, coordinatore dei progettisti del team: “ Noi progettisti siamo particolarmente curiosi di scoprire cosa succederà lunedì. Abbiamo cominciato a lavorare su Alinghi 5 quasi due anni fa e sarà particolarmente emozionante vedere finalmente la barca sulla linea di partenza. Grazie a tutti coloro che ci hanno permesso di arrivare fino qui.”
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata