mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ALINGHI

America's Cup: Bertarelli e Loïck Peyron al timone di Alinghi

america cup bertarelli lo 239 ck peyron al timone di alinghi
red

Vela, America's Cup - La 33a America's Cup si fatta attendere per molto tempo, ma dopo due anni di cause intentate dal challenger Americano, le regate tra due dei multiscafi più estremi del mondo, sono ormai prossime.

Ernesto Bertarelli, presidente di Alinghi, è intervenuto alla conferenza stampa odierna organizzata alla base di Alinghi, tutto il team: “La cosa più bella è che negli ultimi 10 anni ho regatato sempre con lo stesso gruppo di persone e questo aspetto è stato molto importante per tutta la nostra l'esperienza. Tre campagne con sempre con lo stesso gruppo, rendono ogni giorno più interessante e più appagante. Il fatto che le fondamenta del team siano sempre state lo stesse sin dagli inizi, rende questa America's Cup particolarmente gratificante e non vorrei essere qui senza avere al mio fianco tutti gli altri componenti di Alinghi. Sarò al timone, ma condividerò questa esperienza con Loïck Peyron. Nessuno di noi sarebbe capace di svolgere il proprio ruolo senza la collaborazione degli altri che sono a bordo. Il team è pronto”.

Alinghi ha progettato e costruito Alinghi 5, un catamarano di 90 piedi di lunghezza al galleggiamento che arrivano a 110 con lunghezza fuori tutto, con un albero alto come un palazzo di 17 piani che poggia su una base grande come una palla da tennis.

Per costruire la barca sono state necessarie 100,000 ore di manodopera. Alinghi 5 è il frutto della rinomata tradizione Svizzera nella realizzazione di multiscafi da regata.

“Progettare e costruire Alinghi 5 è stato molto impegnativo. I nostri progettisti e tutti coloro che hanno partecipato alla costruzione hanno fatto un lavoro straordinario per metterci la barca a disposizione in un tempo così breve. Il nostro avversario è formidabile. BMW Oracle ha un ottimo velista come James Spithill e la loro barca rende merito alle capacità del loro team progettuale. Parlo a nome di tutto l'equipaggio quando dico che non vediamo l'ora di regatare e di riportare lo sport di nuovo in acqua” ha dichiarato Brad Butterworth, skipper del team e quattro volte vincitore dell'America's Cup, Le regate sono in programma a partire da Lunedì. Il segnale di avviso sarà dato alle 10,00 condizioni meteo permettendo. Gli occhi di tutto il team saranno puntati su quello che succederà in mare, come ha sottolineato Grant Simmer, coordinatore dei progettisti del team: “ Noi progettisti siamo particolarmente curiosi di scoprire cosa succederà lunedì. Abbiamo cominciato a lavorare su Alinghi 5 quasi due anni fa e sarà particolarmente emozionante vedere finalmente la barca sulla linea di partenza. Grazie a tutti coloro che ci hanno permesso di arrivare fino qui.”


05/02/2010 22:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci