mercoledí, 17 settembre 2025

AMERICA'S CUP

America's Cup: a Barcellona il vero spettacolo sarà la vecchia J Class!!!

america cup barcellona il vero spettacolo sar 224 la vecchia class
redazione

Nessuna storia dell'America's Cup può essere completa senza menzionare la Classe J, i magnifici sloop che si contesero il trofeo in tre edizioni tra il 1930 e il 1937. La loro grazia e la loro bellezza riflettevano un'epoca in cui l'economia globale, in piena espansione, portava alcuni dei magnati più colorati a competere per il più antico trofeo sportivo internazionale del mondo. Nomi come Sir Thomas Lipton, Harold S. Vanderbilt e Sir Thomas Sopwith hanno caratterizzato un periodo noto come "l'età dell'oro" dell'America's Cup, prima che le realtà del secondo dopoguerra sostituissero la Classe J con la più piccola ed economica Classe 12 Metri. Nei tempi moderni la Classe J ha prosperato, con armatori che hanno restaurato o costruito nuove imbarcazioni sulla base di vecchie linee tracciate ma mai realizzate, e vedere uno di questi yacht di persona significa assistere alla vela e alle regate al loro massimo splendore. Con l'America's Cup che si terrà a Barcellona nell'ottobre del 2024, la classe è stata accolta dall'America's Cup Events per ospitare i Campionati Mondiali dal 7 all'11 ottobre 2024, con una regata di prova il 3-4 ottobre 2024. Alla magnifica flotta è stato assegnato uno spazio nel porto di Port Vell e sarà un gradito spettacolo per gli spettatori e gli appassionati dell'America's Cup. Parlando dell'arrivo della J Class a Barcellona, Grant Dalton, CEO dell'America's Cup Events, ha commentato: "Quando l'idea è stata proposta per la prima volta, è stata una delle decisioni più facili da prendere. I J-Class sono parte integrante della storia, della leggenda e del fascino dell'America's Cup e siamo molto grati all'Associazione di Classe e agli Armatori per aver colto l'opportunità di ospitare il loro Campionato del Mondo a Barcellona in occasione della 37a edizione della regata. Vedere queste barche in regata proprio davanti al lungomare di Barcellona sarà uno spettacolo per tutti coloro che si troveranno in acqua o che le osserveranno dalla riva: non vediamo l'ora di vederle in azione".

 

La flotta della Classe J è cresciuta in popolarità negli ultimi anni e comprende Topaz (J8), Ranger (J5), Svea (JS1), Velsheda (JK7), Shamrock V (JK3), Rainbow (JKZ1), Hanuman (JK6) e Lionheart (JH1). L'Associazione di Classe sta cercando di ottenere l'impegno del maggior numero possibile di armatori, cinque dei quali sono stati confermati fino ad oggi, mentre altri stanno inserendo l'America's Cup nella loro fitta agenda mondiale. Ospitato dal Real Club Nàutic de Barcelona, situato proprio nel cuore del Port Vell, il club si aspetta una favolosa regata di J Class in città, come ha dichiarato Jordi Puig, Presidente dello Yacht Club: "L'opportunità di ospitare gli storici J Class per i loro Campionati del Mondo nel 2024 è qualcosa che io e tutti i membri del RCNB attendiamo con immensa gioia. Questi yacht, con la loro straordinaria storia sia nell'America's Cup che nell'era moderna, sono una delle vere meraviglie del mondo della vela e attireranno l'attenzione quando arriveranno a Barcellona e saranno parte integrante delle celebrazioni dell'America's Cup". Stuart Childerley, Segretario di Classe della J Class, è lieto di essere al centro dell'evento dell'America's Cup a Barcellona 2024: "Siamo estremamente grati a Grant e al suo team per aver facilitato il passaggio per essere inclusi nella regata dell'America's Cup, dove risiede essenzialmente il DNA della nostra flotta, e non vediamo l'ora di svolgere un ruolo centrale nel programma sia in acqua che fuori". Gli armatori e l'Associazione di Classe sono entusiasti di organizzare il nostro Campionato del Mondo a Barcellona, che sarà il momento culminante della nostra stagione dopo i Mondiali Maxi di Porto Cervo nel settembre 2024 e la regata di Mahon nel maggio 2024. Le barche arriveranno al Port Vell e saranno situate proprio nel cuore del bacino dei superyacht, offrendo agli spettatori una fantastica opportunità di vedere da vicino questi yacht storici." ph. Studio Borlenghi/Francesco Ferri


01/09/2023 08:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci