Quattro team si trovano a pari merito dopo le gare di oggi, ma – in base alle regole dell'evento per la risoluzione dei pareggi – è l'Emirates Team New Zealand, il Difensore dell'America's Cup, a guidare la classifica provvisoria, seguito dagli svizzeri di Alinghi Red Bull Racing in seconda posizione, NYYC American Magic in terza, e l'italiano Luna Rossa Prada Pirelli in quarta.
Il Challenger of Record britannico INEOS Britannia e i francesi dell'Orient Express Racing non hanno ancora segnato punti e si trovano rispettivamente in quinta e sesta posizione.
Barcellona ha offerto oggi il meglio di sé, regalando condizioni eccezionali per il primo giorno della Regata Preliminare Louis Vuitton. Un vento da sud-ovest rafficato e a tratti irregolare, di 12-16 nodi, si è intensificato nel primo pomeriggio, portando con sé un moderato moto ondoso con onde di poco più di mezzo metro, rendendo le gare molto interessanti e regalando un brillante inizio per quella che si preannuncia come un'estate fantastica di regate di altissimo livello a Barcellona.
Tutte e quattro le gare in programma sono state completate, con il team svizzero Alinghi Red Bull Racing – che ha continuato la sua brillante ripresa dopo un disalberamento avvenuto appena 48 ore prima – che ha affrontato il team francese Orient Express Racing nel primo round.
La gara è stata decisamente a favore degli svizzeri, guidati da Maxime Bachelin e Arnaud Psarofaghis, che hanno mostrato un'eccezionale manovrabilità della barca, supportata da un'impressionante velocità pura, e hanno approfittato degli errori di tempismo dei francesi nella fase pre-partenza per stabilire un vantaggio iniziale che non hanno mai ceduto.
Bachelin, al timone sulla sinistra, è stato soddisfatto di ottenere la prima vittoria, dichiarando:
"È fantastico iniziare con queste condizioni, durante la gara c'erano più di 15 nodi e finalmente stavamo competendo contro altri, quindi non possiamo chiedere di meglio – e sì, iniziare con una vittoria è sempre positivo."
Juan Vila, Meteorologo e Responsabile dei Test per Alinghi Red Bull Racing, ha parlato della straordinaria ripresa del team dopo la rottura dell'albero avvenuta martedì, dicendo:
"Ovviamente, non vogliamo mai rompere un albero, ma è stato un buon esercizio per mettere tutti sulla stessa linea. Ha avvicinato il team e ci ha dato una motivazione extra per fare bene nelle gare. Per ora, siamo molto soddisfatti sia della giornata di prove di ieri che di quella di oggi."
Il tanto atteso scontro della giornata è stato nella seconda gara, dove i Defender dell'America's Cup, Emirates Team New Zealand, si sono scontrati con i loro co-finalisti della AC36, Luna Rossa Prada Pirelli.
Lo scontro è stato inizialmente equilibrato, con scambi tesi nella fase pre-partenza, ma la sfida italiana è svanita quando un problema elettronico a bordo ha bloccato la loro barca per 20 secondi, facendola scendere dai foil e costringendola a ritirarsi dalla gara. Non c'è dubbio che questa rivalità continuerà nelle prossime settimane di gare.
Peter Burling, skipper dell'Emirates Team New Zealand, si è detto soddisfatto della vittoria, affermando:
“Abbiamo avuto delle ottime sessioni di allenamento contro Luna Rossa, e la gara di oggi stava diventando davvero interessante, quindi è stato un vero peccato che abbiano avuto un problema con la barca e non abbiano potuto continuare, perché sentivamo di aver preso un buon vantaggio a metà della prima bolina e non vedevamo l'ora di una gara avvincente.”
Nel frattempo, Jimmy Spithill, timoniere di Luna Rossa, ha dichiarato che la diagnostica del problema contro Emirates Team New Zealand non è stata ancora analizzata.
“È stato un peccato perché stavamo conducendo una buona gara testa a testa con i Kiwi e sembrava che sarebbe stata una bella competizione. Siamo delusi di non aver potuto completare la gara, ma in molti modi preferiamo che queste cose succedano ora piuttosto che quando conta davvero.”
Il successivo incontro ha visto il NYYC American Magic – che aveva subito un serio tuffo di prua durante le prove del giorno precedente – affrontare INEOS Britannia, che sembrava pronto e determinato per la giornata e le gare successive.
Dopo una partenza fulminea da parte di Ben Ainslie e un brillante incrocio iniziale da parte del team britannico verso il lato destro del campo di regata, gli americani hanno subito risposto trovando maggiore pressione e un grande cambio di vento, riuscendo a passare in testa alla boa di bolina. Anche se la prima tratta in poppa ha visto due incroci ravvicinati, il team statunitense ha mantenuto il vantaggio alla boa di poppa e non è mai stato superato, registrando una vittoria con un margine di 29 secondi.
Tom Slingsby, timoniere del NYYC American Magic, è stato soddisfatto di come si è svolta la gara d'apertura contro INEOS Britannia, dichiarando:
"È stata una gara serrata dall'inizio alla fine. Non sembrava esserci molta differenza in termini di velocità della barca. Una volta in testa, siamo riusciti a proteggere il lato destro e sembrava che stessimo facendo piccoli guadagni continuamente."
"Abbiamo vinto la nostra prima gara e, anche se c'è ancora molta strada da fare, è positivo partire con una vittoria, perché non vuoi aspettare un paio di giorni per ottenere il tuo primo successo. Quindi, siamo partiti bene e ci aspettano grandi sfide nei prossimi giorni."
Sir Ben Ainslie, Skipper e CEO di INEOS Britannia, ha contestualizzato la prestazione del team britannico dicendo:
"Strategicamente, non abbiamo difeso abbastanza il lato destro. Sentivamo di essere in buona forma a metà della prima bolina. Volevamo il lato destro e lo abbiamo ottenuto, ma poi è diventato complicato bilanciare se avessimo abbastanza vantaggio per andare semplicemente in layline o se dovessimo insistere e cercare di difendere quel lato destro. Gli americani erano abbastanza vicini a noi e hanno fatto un buon lavoro nel rendere difficile questa decisione. Sono riusciti a posizionarsi a destra di noi e hanno fatto fruttare questa scelta."
"Con questo vento da circa 200 gradi, il campo di regata è molto dominato dal lato destro, ma ci sono alcuni salti di vento e linee di pressione, e si tratta di cercare di rimanere in quelle linee di pressione e ottenere il giusto bias alla boa di bolina."
L'ultima gara della giornata è stata un confronto squilibrato sin dall'inizio, con l'Orient Express Racing Team che è sceso dai foil prima della partenza, accumulando penalità per diverse infrazioni e permettendo a Luna Rossa Prada Pirelli di partire senza opposizione e di stabilire un vantaggio immediato.
Gli italiani hanno costantemente ampliato quel vantaggio, dimostrando una superba manovrabilità della barca e una velocità eccezionale, registrando la vittoria più ampia della giornata con un margine di un minuto e 33 secondi.
Per Quentin Delapierre, skipper dell'Orient Express Racing Team, è stata un'altra giornata impegnativa ma ricca di aspetti positivi, come ha commentato lui stesso:
"È ancora un periodo di apprendimento e gli errori sono consentiti. Dobbiamo solo imparare la lezione e cercare di andare avanti con tutto il team. Penso che ci siano molte cose positive – la barca sembra veloce e con un buon potenziale – ma sicuramente abbiamo avuto difficoltà durante la partenza e soprattutto nelle fasi pre-partenza. Credo che abbiamo avuto qualche problema con lo strumento tattico, ma onestamente la responsabilità è più nostra. Dobbiamo lavorare su questo, semplificare tutto e poi fare le cose giuste al momento giusto."
La prestazione mozzafiato dei nuovi AC75 di ultima generazione in questa giornata inaugurale della Regata Preliminare Louis Vuitton è stata davvero qualcosa da vedere, con velocità che si avvicinavano regolarmente ai 50 nodi.
I velisti hanno davvero brillato oggi, Barcellona era splendida e le regate sono state sia emozionanti che rivelatrici.
Le gare della Regata Preliminare Louis Vuitton continuano domani, venerdì 23 agosto, con altre quattro regate in programma e proseguiranno fino a domenica 25 agosto, quando l'evento culminerà con una finale a match race tra i due migliori team.
Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio
La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship
Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione
Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"
Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »
È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura
A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio