Vela, 33ma America's Cup - Alinghi ha colto l'occasione del varo e della prima uscita nelle acque di Valencia del suo maxi catamarano, Alinghi 5, per dare il benvenuto presso la propria base alle autorità locali. Ernesto Bertarelli, presidente di Alinghi, ha salutato Francisco Camps, presidente della regione, e Rita Barberà, sindaco di Valencia, che gli ha consegnato la bandiera della città, immediatamente issata a bordo di Alinghi 5.
"Siamo pronti per il match - ha dichiarato Bertarelli ai giornalisti presenti - Il team è qui, io sono qui e siamo pronti per l'America's Cup dell'8 febbraio. Tutti i diversi aspetti organizzativi per far partire l'evento sono al loro posto: abbiamo un accordo con il comune di Valencia per quanto riguarda l'organizzazione a terra della 33ma America's Cup, e siamo solo in attesa del benestare del Governo centrale di Madrid".
Non appena le grandi vele sono state caricate sul catamarano con una gru, l'argomento si è spostato verso l'ultima causa intentata da Oracle (la nona). Ernesto Bertarelli è stato deciso nelle sue affermazioni: “Le nostre vele sono il prodotto di una tecnologia Svizzera e sono state costruite a Villeneuve, in Svizzera. La tecnologia svizzera è stata utilizzata sia dai defender che da challenger nell'America's Cup a partire dal 1995 e abbiamo impiegato anni di sviluppo in Svizzera per realizzarle. Se il sistema giudiziario americano dovesse proibire il loro uso, sarebbe come chiedere a Roger Federer di difendere il suo primato senza utilizzare la racchetta da tennis. BMW Oracle Racing vuole vincere l'America's Cup nelle aule di giustizia dal momento che senza vele noi non possiamo regatare”.
Subito dopo il varo Ernesto è salito a bordo del catamarano, mentre gli ospiti hanno preso posto sulle imbarcazioni al seguito per seguire i primi test in vista dell'inizio del programma di allenamento che comincerà domani.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter