Vela, 33ma America's Cup - Alinghi ha colto l'occasione del varo e della prima uscita nelle acque di Valencia del suo maxi catamarano, Alinghi 5, per dare il benvenuto presso la propria base alle autorità locali. Ernesto Bertarelli, presidente di Alinghi, ha salutato Francisco Camps, presidente della regione, e Rita Barberà, sindaco di Valencia, che gli ha consegnato la bandiera della città, immediatamente issata a bordo di Alinghi 5.
"Siamo pronti per il match - ha dichiarato Bertarelli ai giornalisti presenti - Il team è qui, io sono qui e siamo pronti per l'America's Cup dell'8 febbraio. Tutti i diversi aspetti organizzativi per far partire l'evento sono al loro posto: abbiamo un accordo con il comune di Valencia per quanto riguarda l'organizzazione a terra della 33ma America's Cup, e siamo solo in attesa del benestare del Governo centrale di Madrid".
Non appena le grandi vele sono state caricate sul catamarano con una gru, l'argomento si è spostato verso l'ultima causa intentata da Oracle (la nona). Ernesto Bertarelli è stato deciso nelle sue affermazioni: “Le nostre vele sono il prodotto di una tecnologia Svizzera e sono state costruite a Villeneuve, in Svizzera. La tecnologia svizzera è stata utilizzata sia dai defender che da challenger nell'America's Cup a partire dal 1995 e abbiamo impiegato anni di sviluppo in Svizzera per realizzarle. Se il sistema giudiziario americano dovesse proibire il loro uso, sarebbe come chiedere a Roger Federer di difendere il suo primato senza utilizzare la racchetta da tennis. BMW Oracle Racing vuole vincere l'America's Cup nelle aule di giustizia dal momento che senza vele noi non possiamo regatare”.
Subito dopo il varo Ernesto è salito a bordo del catamarano, mentre gli ospiti hanno preso posto sulle imbarcazioni al seguito per seguire i primi test in vista dell'inizio del programma di allenamento che comincerà domani.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese