L’armatore del First 40.7 “Ammuina”, Carlo Scoppola, ha vinto la Roma Giraglia per 2 per la terza volta, ripetendo il successo dello scorso anno e del 2010. Questa volta era in coppia con il cugino, Francesco Scoppola. Ormai, sembra proprio che Carlo Scoppola conosca tutti i segreti di questa regata e sappia scegliere la rotta vincente: anche quest’anno, sia all’andata che al ritorno è passato tra l’Elba e la Corsica, evitando il canale di Piombino che qualche imbarcazione invece ha preferito percorrere, scelta che però si è rivelata svantaggiosa.
“E’ stata un’edizione molto impegnativa; abbiamo avuto sempre aria, addirittura, sotto l’Elba, abbiamo navigato per oltre 3 ore con 35 nodi di vento, condizioni molto faticose, considerato che eravamo solo in due. Siamo stati spesso costretti ad andature di bolina, tanto che abbiamo percorso 281 miglia, ben 26 miglia in più delle 255 miglia teoriche del percorso” ci ha raccontato soddisfatto Carlo Scoppola, al traguardo di Riva di Traiano.
Splendida regata anche per un altro 40 piedi, il BM40 “Calaluna”, prima al traguardo: peccato che per soli 7 minuti, i due skipper, Sergio Frattaruolo e Giovanni Sanfelice, non siano riusciti a migliorare il record della regata! Hanno impiegato 38 ore e 37 minuti per completare il percorso, mentre Assuntina, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, nel 2009 ci aveva messo 38 ore e 30 minuti.
La classifica IRC della Roma Giraglia per 2 è dominata dai 40 piedi, visto che dietro al First 40.7 “Ammuina”, troviamo al secondo posto un altro 40 piedi, “Stripptease”, Tripp 40 di Riccardo Maria Serranò e Davide Vaccari. Terzo il BM40 “Calaluna”.
Grande prestazione anche per Beppe Morani, l’armatore del First 34.7 “Vulcano 2, che conosce molto bene il campo di regata visto che ha partecipato a tutti gli invernali di Riva di Traiano dal 2004 sempre con ottimi risultati (quest’anno secondo). Questa volta Beppe Morani ha vinto sia la classifica overall sia la Roma Giraglia per Tutti (versione equipaggio numeroso), lasciandosi alle spalle l’altro First 34.7 “Thesan” di Leonardo Maria Proli.
Terzo “Nat”, lo storico one tonner di Nicola Borsò.
Domenica 30, Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, presiede la premiazione in piazzetta domenica ore 18.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti