L’armatore del First 40.7 “Ammuina”, Carlo Scoppola, ha vinto la Roma Giraglia per 2 per la terza volta, ripetendo il successo dello scorso anno e del 2010. Questa volta era in coppia con il cugino, Francesco Scoppola. Ormai, sembra proprio che Carlo Scoppola conosca tutti i segreti di questa regata e sappia scegliere la rotta vincente: anche quest’anno, sia all’andata che al ritorno è passato tra l’Elba e la Corsica, evitando il canale di Piombino che qualche imbarcazione invece ha preferito percorrere, scelta che però si è rivelata svantaggiosa.
“E’ stata un’edizione molto impegnativa; abbiamo avuto sempre aria, addirittura, sotto l’Elba, abbiamo navigato per oltre 3 ore con 35 nodi di vento, condizioni molto faticose, considerato che eravamo solo in due. Siamo stati spesso costretti ad andature di bolina, tanto che abbiamo percorso 281 miglia, ben 26 miglia in più delle 255 miglia teoriche del percorso” ci ha raccontato soddisfatto Carlo Scoppola, al traguardo di Riva di Traiano.
Splendida regata anche per un altro 40 piedi, il BM40 “Calaluna”, prima al traguardo: peccato che per soli 7 minuti, i due skipper, Sergio Frattaruolo e Giovanni Sanfelice, non siano riusciti a migliorare il record della regata! Hanno impiegato 38 ore e 37 minuti per completare il percorso, mentre Assuntina, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, nel 2009 ci aveva messo 38 ore e 30 minuti.
La classifica IRC della Roma Giraglia per 2 è dominata dai 40 piedi, visto che dietro al First 40.7 “Ammuina”, troviamo al secondo posto un altro 40 piedi, “Stripptease”, Tripp 40 di Riccardo Maria Serranò e Davide Vaccari. Terzo il BM40 “Calaluna”.
Grande prestazione anche per Beppe Morani, l’armatore del First 34.7 “Vulcano 2, che conosce molto bene il campo di regata visto che ha partecipato a tutti gli invernali di Riva di Traiano dal 2004 sempre con ottimi risultati (quest’anno secondo). Questa volta Beppe Morani ha vinto sia la classifica overall sia la Roma Giraglia per Tutti (versione equipaggio numeroso), lasciandosi alle spalle l’altro First 34.7 “Thesan” di Leonardo Maria Proli.
Terzo “Nat”, lo storico one tonner di Nicola Borsò.
Domenica 30, Alessandro Farassino, presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano, presiede la premiazione in piazzetta domenica ore 18.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"