venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

ROMA GIRAGLIA

Alla Roma Giraglia del 25 giugno in regata anche Matteo Miceli

alla roma giraglia del 25 giugno in regata anche matteo miceli
Roberto Imbastaro

Riva di Traiano, 19 giugno 2015 - Una settimana alla partenza della Roma-Giraglia, regata di 250 miglia che porta le barche fino allo scoglio a nord della Corsica, passando per le meravigliose isole dell'arcipelago toscano.
L'appuntamento è per giovedì 25 giugno alle 18:00, per una partenza nel tardo pomeriggio che renderà la prima notte di corsa ancor più affascinate e combattuta.

“Eco 40 è tornata a casa e ora che lei è a Riva di Traiano  -  ci dice Matteo - mi sento come se si fosse completato un ciclo. Sono pronto a rimettermi in acqua e ho deciso di farlo nella prima regata “di casa” disponibile, la Roma Giraglia”.

Matteo, però, non correrà in solitario, ma in equipaggio, anche se, come sempre, c’è qualcosa di speciale in questa sua partecipazione.

“Mi prendo il Pogo 40 di Mario Girelli, Pat che non riesce a partire per impegni di lavoro, e porto con me a fare questa bellissima regata d’altura, quattro ragazzi che hanno la voglia di imparare a navigare e ad amare il mare. Diciamo, per giocarci un po’,  che è una regata in ‘solitario assistito’ che farà bene a me e a questi giovani che saranno a bordo”.

Chi partecipa in equipaggio, quindi, dovrà fare i conti anche con il rinnovato Matteo di nuovo in pista, ma è la classe x2 quella che si sta affollando e che vede iscritto anche il nuovissimo Carrol Marine 60 di Giancarlo Gianni, che ha appena terminato in seconda posizione tra i 60 piedi la Giraglia dello YC Italiano, correrà in coppia con Antonio Latini su Durlindana 3.

A sfidarlo tutte barche più piccole come  il First 31.7 Dindarella (Roberto Crivellari e Giuseppe Ferrarella), Fair Lady, del solitario Oscar Campagnola che questa volta correrà in doppio con  

Laura Ferrandino, Gastone, Bavaria 36 con a bordo Pierluigi Bettiol Furlan e Federico Coda, Pegasus, Akilaria 9.50 con Francesco Conforto e Pietro Boerio, Strega Rossa, Evolution 10 con Gian Piero Salvatori e Paolo Minzi, Sventola, Bavaria 38 con Massimo Salusti, Ummagumma. Esyd 9.50 di Gennaro Iasevoli e Roberto Rovito.

 
Le previsioni, al momento, sono di una partenza con vento da WNW di 6.4 nodi, ma sul percorso il vento potrebbe latitare nelle ore diurne.
Per essere realmente informati, però, bisognerà avere la pazienza di attendere il briefing meteo di Ezio Sarti (meteowind.com) che, così come per la Roma x1-x2-xTutti, anche per la Roma–Giraglia 2015 mostrerà la situazione meteo prevista che i regatanti incontreranno durante lo svolgimento della prova con presentazione del sito meteo dedicato a questa regata.
Chi volesse saperne di più può visitare il sito meteowind.com ed in particolare, chi volesse cogliere  tutti i vantaggi di una previsione meteo ad alta griglia di risoluzione, legga con attenzione quanto indicato a questo link:
http://www.meteowind.com/meteo/vela/www/Chi%20siamo.html
 
Per chi vorrà usufruirne, meteowind.com mette anche a disposizione due bollettini meteo da inviare via mail ad intervalli di 12 ore circa o meno se le condizioni meteo lo richiederanno, al prezzo di € 50,00.

La Roma Giraglia 2015 è stata inserita tra gli eventi Uvai che concorrono alla determinazione della speciale classifica dell'Armatore dell'Anno, la lunga gara tra armatori che caratterizza tutta la stagione velica e che terminerà, come ogni anno, al Salone di Genova con la premiazione dei vincitori.


19/06/2015 15:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci