lunedí, 10 novembre 2025

GC32

All'Oman piace la vela corsaiola

all oman piace la vela corsaiola
redazione

Il GC32 è un catamarano monotipo dotato di foil ed è considerato una delle novità più interessanti nello scenario delle regate di alto livello. Leigh McMillan, skipper di Oman Sail che vanta un palmares di tutto rispetto con due titoli vinti nelle Extreme Sailing Series, guiderà il nuovo team del CG32 formato dall'omanita Nasser Al Mashari e dal britannico Peter Greenhalgh, entrambi già a bordo dell'Extreme 40 The Wave Muscat. Gli altri due membri dell'equipaggio saranno annunciati prima dell'evento inaugurale.

"Questo nuovo progetto si sposa perfettamente con l'obiettivo che Oman Sail sta cercando di raggiungere" ha commentato Leigh McMillan. "Il nuovo circuito ci darà la possibilità di far crescere ulteriormente il nostro equipaggio omanita e di far conoscere l'Oman in Europa come meta turistica."

 

La nuova campagna, supportata dal Ministero del Turismo dell'Oman e dal co-sponsor EFG Bank Monaco, prenderà il via il 27 maggio sul lago di Traunsee, in Austria.

 

Dal 24 al 27 giugno, la flotta dei CG 32 navigherà intorno all'Isola di Wight nell'ambito della Cowes Cup, mentre il 30 luglio il circuito farà tappa a Kiel in Germania. A fine agosto, dal 27 al 30, Fiumicino (Roma) ospiterà la tappa italiana prima della conclusione della serie che porterà la flotta a Marsiglia, in Francia, dal 30 settembre al 3 ottobre.

 

Gli eventi del Bullitt GC32 Racing Tour saranno integrati alle già consolidate attività di Oman Sail con gli Extreme 40 e con il MOD70, che hanno contribuito a diffondere l'immagine di alto profilo del Sultanato dell'Oman attraverso mercati turistici di grande valore come Singapore, Australia, Regno Unito, Cina, Turchia, Russia, Germania, Italia e Francia.

 

David Graham, amministratore delegato di Oman Sail, ha dato il suo pieno supporto alla campagna GC32 e si è detto impaziente di raggiungere in questa nuova classe lo stesso livello di successo ottenuto nei circuiti degli Extreme 40 e MOD70.

 

"Oman Sail, attraverso le competizioni internazionali, ha raggiunto un successo importante nello lo sviluppo dei talenti omaniti, contribuendo anche a rilanciare l'Oman come destinazione turistica di alto livello. Siamo fiduciosi che la campagna CG32 otterrà lo stesso livello di successo."

ha commentato David Graham. "Vogliamo essere all'avanguardia in nello sport e questo ci permette di esplorare nuove frontiere e fare un salto di qualità nella preparazione dei nostri velisti".

 

Sua Eccellenza Maitha Al Mahrouqi, Sottosegretario del Ministero del Turismo dell'Oman e Direttrice di Oman Sail, ha aggiunto: "Abbiamo toccato con mano i benefici ottenuti utilizzando lo sport della vela per dare visibilità all'Oman come destinazione turistica di alto livello.  Il circuito Bullitt GC32 Racing Tour ci farà compiere un ulteriore passo avanti, offrendo grande visibilità per l'Oman all'interno di alcuni mercati strategici come il Regno Unito, la Francia, la Germania e l'Italia."

 

"Abbiamo beneficiato di una fruttuosa collaborazione con Oman Sail attraverso la EFG Sailing Arabia - The Tour e sono entusiasta di accrescere il nostro rapporto", ha dichiarato George Catsiapis, Amministratore Delegato di EFG Bank Monaco. "Il nostro obiettivo è rendere la EFG una banca privata per la vela e crediamo che questa nuova partnership contribuirà a consolidare questa posizione."

 

I catamarani CG32, lunghi 10 metri, possono essere trasportati con un rimorchio e il team di Oman Sail sta già pianificando la trasferta in Austria, per l'inizio del primo evento il 27 maggio. Nonostante lo stretto margine di tempo, McMillan è entusiasta per le prospettive della sua squadra e per quello che la campagna rappresenta per il futuro della vela dell'Oman:

 "I nostri velisti omaniti sono molto ambiziosi, desiderano competere al più alto livello possibile e il GC32 è il mezzo giusto per queste aspettative. E' chiaro ormai che il futuro di questo sport è il foiling e con l'avanzare della tecnologia, anche noi dobbiamo stare al passo altrimenti si rischia di rimanere indietro. Abbiamo molto lavoro da fare prima dell'evento di apertura in Austria ma sicuramente saremo pronti e daremo il massimo, nella speranza di essere competitivi da subito.Nel team abbiamo diversi velisti di talento che imparano in fretta e questo sarà un vantaggio. Non vedo l'ora di volare sui foil!".


20/05/2015 15:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci