Alitalia ha vinto per il settimo anno consecutivo il prestigioso riconoscimento “Best Airline Cuisine” assegnato dal mensile americano “Global Traveler”. Quasi 30.000 frequent flyer si sono espressi quest’anno sulle eccellenze dell’industria del turismo e dei viaggi, nell’ambito della ricerca “GT Tested Reader Survey Awards 2016”. La conferma per il settimo anno consecutivo di questo prestigioso riconoscimento internazionale premia ancora una volta la Compagnia italiana per la qualità dei pasti offerti a bordo, per i selezionati abbinamenti con i migliori vini italiani e per l’impegno nell’ideare un menu che è espressione della migliore tradizione enogastronomica dell’Italia, rivisitata in chiave moderna.
“Siamo sempre più orgogliosi per aver ricevuto anche nel 2016 questo premio di grande valore per Alitalia. E’ la dimostrazione di quanto i frequent flyer apprezzino la cucina italiana che serviamo a bordo, famosa nel mondo per qualità e varietà delle sue ricette”, ha dichiaratoAubrey Tiedt, Chief Customer Officer di Alitalia. “Nell’ultimo anno e mezzo, Alitalia ha fatto importanti investimenti nel servizio di bordo: abbiamo introdotto il Dine Anytime in Business Class che garantisce la più ampia libertà di scelta su quando consumare il pasto; offriamo, ogni tre mesi, menu che si ispirano alle diverse ricette regionali italiane; e soprattutto abbiamo formato i nostri assistenti di volo affinché, nel loro ruolo di ambasciatori dell’eccellenza del made in Italy, anche a 10 mila metri d’altezza possano offrire ai nostri passeggeri piatti gourmet accompagnati da un perfetto abbinamento con i migliori vini italiani”.
A bordo della classe Business dei voli di lungo raggio Alitalia si possono assaggiare diverse prelibatezze: dai “Mezzi ziti alla liparota”, agli “Involtini di pesce spada con Capperi di Pantelleria Igp, patate al rosmarino e caponata siciliana”, specialità siciliane; dal “Prosciutto di San Daniele Dop servito con giardiniera di verdure”, alla “Suprema di pollo al Montasio dop servita con patate in tecia e asparagi freschi”, tipici piatti del Friuli Venezia Giulia.
Il menu si arricchisce ulteriormente grazie alla gamma dei vini selezionati dal sommelier ufficiale Alitalia e offerti a bordo dall’assistente di volo responsabile di cabina, formato presso la Fondazione Italiana Sommelier.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"