Più posti sui voli Alitalia da e per Genova nei mesi di novembre e dicembre. Grazie all’utilizzo dell’Airbus A321, il più capiente aereo di medio raggio con i suoi 200 posti, nei mesi di novembre e dicembre Alitalia incrementerà del 10% la sua offerta per i passeggeri in partenza o arrivo a Genova.
Saranno circa 8.000 i posti in più, rispetto al 2015, che verranno offerti ai passeggeri che utilizzano i collegamenti da e per l’Aeroporto Cristoforo Colombo nei mesi di novembre e dicembre. Complessivamente Alitalia porterà quindi la sua offerta, negli ultimi due mesi dell’anno, ad oltre 89.000 posti. Un ulteriore incremento che segue quello del 5,5% di ottobre, quando Alitalia ha messo a disposizione della clientela circa 2.200 posti in più in confronto all’anno passato.
Alitalia, dal lunedì al venerdì, collega Genova a Roma con 6 voli quotidiani, con partenze durante tutto l’arco della giornata. Nel dettaglio i decolli sono alle ore 7.05, 8.15, 10.20, 12.20, 16.10 e 19.10. Nel weekend sono quattro i voli il sabato (7.30, 10.20, 12.20 e 19.10) e tre la domenica (7.30, 12.20 e 19.10). I passeggeri in partenza dallo scalo ligure, grazie a comode coincidenze presso l’hub Alitalia di Fiumicino, potranno quindi raggiungere 80 destinazioni in Europa, in Nord America, Sud America, Nord Africa, Medio Oriente e Asia. I 6 voli in partenza, dal lunedì al venerdì, da Roma Fiumicino per Genova sono invece alle ore 8.35, 9.45, 14.20, 17.20, 19.50 e 21.15. Durante il weekend quattro i voli il sabato (9.45, 14.20, 19.50 e 21.15) e tre la domenica (9.45, 14.20 e 21.15)
Con circa 100.000 soci MilleMiglia, la Liguria è una delle regioni italiane con più alta percentuale di frequent flyer rispetto ai residenti. Oltre mille sono i clienti che appartengono al prestigioso Club Freccia Alata in virtù dell’alta frequenza di voli effettuati durante l’anno. Tra i partner del programma, che permettono di accreditare miglia anche con attività diverse dal volo, anche l’Acquario di Genova.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato