Alinghi, Defender della 33a America's Cup, ha annunciato che Hublot, casa d'alta orologeria svizzera, sarà sponsor del team per la 33a America's Cup. Il Presidente di Alinghi Ernesto Bertarelli e Jean-Claude Biver, CEO di Hublot, hanno tenuto insieme, questa mattina, una conferenza stampa presso la base di Alinghi a Genova, in Italia, annunciando l'unione delle due competenze svizzere. I due gruppi condividono molti valori, in particolare la costante ricerca della precisione e dell'eccellenza, l'approccio alla tecnologia e l'aspirazione massimo per ottenere ottime prestazioni.
“Mi chiedo spesso se sia più importante la tecnologia o gli uomini, ma la risposta è sempre la stessa: non c'è tecnologia senza gli uomini e la partnership che stiamo annunciando oggi è il simbolo di questo concetto. Diamo il benvenuto nel team a Hublot e a Jean-Claude (Bivier) in particolare, la loro presenza come sponsor è un tributo al fatto che la loro tecnologia è fatta da uomini che capiscono cosa questo significa. Li salutiamo e li accogliamo nella famiglia di Alinghi e a bordo per la 33a America's Cup” ha dichiarato Ernesto Bertarelli alla platea.
Hublot è stata fondata, nel 1980 e ha immediatamente avuto un grande impatto grazie alla tipica forma ad oblò della cassa dell'orologio, marchio distintivo della compagnia. È stata la prima azienda svizzera che ha messo insieme preziosi materiali, come l'oro, alla gomma, con uno stile che ha catturato immediatamente l'attenzione di un pubblico di alto target garantendo all'azienda un grande successo. Jean-Claude Biver ha assunto l'incarico di CEO nel 2004 e ha guidato il marchio di lusso verso nuovi orizzonti. A proposito della nuova “fusione” tra i due importanti marchi, ha dichiarato: “Abbiamo avuto la fortuna di ammirare Alinghi 5 sia durante il varo sia la prima volta che ha navigato sul lago di Ginevra. È una barca eccezionale e rappresenta l'essenza del savoir-faire svizzero: sono stati 200 i fornitori svizzeri che hanno avuto un ruolo nella costruzione. Alinghi 5 merita l'etichetta Swiss Made. Il pubblico svizzero ha dato un enorme supporto e mostrato un notevole entusiasmo per il team e io con loro. Sono inoltre particolarmente orgoglioso che Hublot sia il primo marchio a diventare uno dei principali sponsor di questa formidabile avventura e sono felice di poter aiutare la Svizzera a vincere la America's Cup di nuovo, questa volta contro gli Americani.”
Alinghi si sta attualmente allenando a Genova, in Italia, prima di trasferire il team a Ras al Khaimah, negli Emirati Arabi Uniti, in autunno per continuare la preparazione per la 33a America's Cup che inizierà l'8 febbraio 2010.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management