Alinghi, Defender della 33a America's Cup, ha annunciato che Hublot, casa d'alta orologeria svizzera, sarà sponsor del team per la 33a America's Cup. Il Presidente di Alinghi Ernesto Bertarelli e Jean-Claude Biver, CEO di Hublot, hanno tenuto insieme, questa mattina, una conferenza stampa presso la base di Alinghi a Genova, in Italia, annunciando l'unione delle due competenze svizzere. I due gruppi condividono molti valori, in particolare la costante ricerca della precisione e dell'eccellenza, l'approccio alla tecnologia e l'aspirazione massimo per ottenere ottime prestazioni.
“Mi chiedo spesso se sia più importante la tecnologia o gli uomini, ma la risposta è sempre la stessa: non c'è tecnologia senza gli uomini e la partnership che stiamo annunciando oggi è il simbolo di questo concetto. Diamo il benvenuto nel team a Hublot e a Jean-Claude (Bivier) in particolare, la loro presenza come sponsor è un tributo al fatto che la loro tecnologia è fatta da uomini che capiscono cosa questo significa. Li salutiamo e li accogliamo nella famiglia di Alinghi e a bordo per la 33a America's Cup” ha dichiarato Ernesto Bertarelli alla platea.
Hublot è stata fondata, nel 1980 e ha immediatamente avuto un grande impatto grazie alla tipica forma ad oblò della cassa dell'orologio, marchio distintivo della compagnia. È stata la prima azienda svizzera che ha messo insieme preziosi materiali, come l'oro, alla gomma, con uno stile che ha catturato immediatamente l'attenzione di un pubblico di alto target garantendo all'azienda un grande successo. Jean-Claude Biver ha assunto l'incarico di CEO nel 2004 e ha guidato il marchio di lusso verso nuovi orizzonti. A proposito della nuova “fusione” tra i due importanti marchi, ha dichiarato: “Abbiamo avuto la fortuna di ammirare Alinghi 5 sia durante il varo sia la prima volta che ha navigato sul lago di Ginevra. È una barca eccezionale e rappresenta l'essenza del savoir-faire svizzero: sono stati 200 i fornitori svizzeri che hanno avuto un ruolo nella costruzione. Alinghi 5 merita l'etichetta Swiss Made. Il pubblico svizzero ha dato un enorme supporto e mostrato un notevole entusiasmo per il team e io con loro. Sono inoltre particolarmente orgoglioso che Hublot sia il primo marchio a diventare uno dei principali sponsor di questa formidabile avventura e sono felice di poter aiutare la Svizzera a vincere la America's Cup di nuovo, questa volta contro gli Americani.”
Alinghi si sta attualmente allenando a Genova, in Italia, prima di trasferire il team a Ras al Khaimah, negli Emirati Arabi Uniti, in autunno per continuare la preparazione per la 33a America's Cup che inizierà l'8 febbraio 2010.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti